1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,
dopo due anni posso dire di sentirmi come un bambino in un negozio di caramelle ed essere ancora affamato! :mrgreen:
Ho iniziato da autodidatta, con il mio attuale strumento un Dobson da 10" e devo dire che è stato gratificante trovare gli oggetti facendo star hopping grazie a un libro che ho praticamente divorato! Credo che il Dobson sia uno strumento che possa insegnare (anche ai somari come me), a conoscere il cielo. :D
Adesso mi trovo ad un bivio in quanto vorrei iniziare a dedicarmi alla astrofotografia.

Sono appassionato di fotografia, conosco bene la mia reflex e non ho problemi a utilizzarla, ma le cose sicuramente cambiano collegandola al telescopio.

Vorrei acquistare uno strumento che possa permettermi di osservare in visuale ed anche di fare delle fotografie, quindi pensavo a uno Schmidt-Cassegrain, precisamente a un Celestron C9 1/4 A XLT.

Non vorrei passare ad un 200mm come il C8 per non perdere l'apertura che ho con il Dobson (anche se ho visto che il mio Dob è un 254mm, mentre il C9 è un 235mm (credo che un 7% di differenza sia gestibile).
Altra nota dolente è la montatura, non potrei mai usarlo con quella che viene fornita in dotazione con lo strumento e quindi pensavo a una EQ6 della SkyWatcher, con la quale dovrei star dentro alla grande con la portata (25kg)... Mentre la EQ5 carica 15kg e considerando che il tubo ne pesa 9 + la reflex ecc non vorrei fosse troppo al limite...
Il tubo ho visto che viene fornito con portaoculari da 31,8mm mentre uso oculari da 50,8mm dovrei sostituire il focheggiatore o posso montare l'adattatore come nel Dob, per alloggiare oculari da 50,8?

Dite che per iniziare e stare fermo per diversi anni possa essere un setup funzionale?
Mi affido alla vostra esperienza, è ben accetta qualunque informazione o consiglio vogliate darmi!

Grazie in anticipo a tutti

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la butto lì: se hai un tubo chiuso forse potresti non cambiare il tubo e prenderti solo una nuova montatura....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo no... E' un truss della SkyWatcher...

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) del resto io consiglio sempre i tralicci (m dai 12" in su - il 10" è ancora gestibile come tubo chiuso)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe poter usare il mio!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei acquistare uno strumento che possa permettermi di osservare in visuale ed anche di fare delle fotografie, quindi pensavo a uno Schmidt-Cassegrain, precisamente a un Celestron C9 1/4 A XLT.

Il C 9.25 accoppiato alla Eq6 è un setup di tutto rispetto, ovviamente corredato da un riduttore ad f 6.3: c'è solo il problema del campo corretto (col riduttore) che non copre il formato APS, a meno di non comprare riduttori-spianatori che costano quasi come il telescopio.
D'altra parte il C9,25 è uno strumento universale che va bene sia per luna, sole e pianeti, che per deep sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io prenderei in considerazione anche i dobson motorizzati, come quelli che fa Orion che, da quanto leggo, vanno bene anche per fare astrofotografia, se non si hanno pretese altissime.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, grazie della risposta.
Volevo capire alcune cose:
Devo necessariamente usare un riduttore di focale? Stavo dando un occhiata è quello che propone celestron non mi sembra un gran che. Invece quelli optec (nexgen) sembrano seri ma ci vogliono altri 500 euro...
Lo strumento che voglio comprare é una buona macchina?
Stese preferirei non comprare un altro Dobson in quanto vorrei tenere il mio.

In altra info. Se decidessi di comprare la montatura usata? Si trovano sugli 850 euro, ma non saprei a che badare per verificare che siano in buono stato.

_________________
Alessandro Mainas


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 2 maggio 2016, 10:16, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi. Per le aggiunte utilizzare il tasto giallo "MODIFICA" in basso a DX.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ALMAINX ha scritto:
... Vorrei acquistare uno strumento che possa permettermi di osservare in visuale ed anche di fare delle fotografie, quindi pensavo a uno Schmidt-Cassegrain, precisamente a un Celestron C9 1/4 A XLT.

Primo classico errore. Con lo stesso strumento è difficile fare le due cose. O meglio col C9 +1/4 puoi osservare e fare foto alla Luna ed ai pianeti (nel senso di riprese con una telecamera, ecc.) ma per foto a lunga posa il C9+1/4 è sconsigliabile per chi inizia, perchè ha una focale molto lunga ed un campo piccolo, quindi avresti subito grandi difficoltà a gestire un sistema di autoguida efficace (altrimenti non fai nulla perchè tutte le foto vengono mosse).
Il mio consiglio è quello di prendere una EQ6 come minimo, ed anche il C9+1/4, ma per fare foto a lunga posa cominciare con uno strumento alternativo, come un rifrattore apocromatico a corta focale oppure un Newton dedicato alla fotografia, ma che non sia molto grosso. Perchè le fotografie belle non si fanno necessariamente con gli strumenti grossi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'appetito vien mangiando......
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,

quale strumento consiglieresti?
Vorrei dedicarmi prevalentemente al DeepSky, il planetario può passare in secondo piano.

Grazie mille

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010