1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Ma che senso ha 117x. Un 400 mm se il seeing è appena decente dovrebbe consentire di raggiungere almeno il 250x

E' vero, 117x sono pochissimi e non evitano che su venga abbagliati da Giove slavando tutti i dettagli fini; considera che già con un 10" sotto i 200x accade questo e mi immagino che effetto si può ottenere con un 16".
Di solito l'ingrandimento risolvente è pari al diametro espresso in mm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
C'è cupola e cupola, quelle serie come la mia, una PULSAR, anche quando è completamente chiusa permette un ampio arieggiamento interno lungo tutta la circonferenza. La costruzione è in vetroresina, questo permette a cupola chiusa l'ottimale isolamento dal caldo diurno, con 35C° esterni ho 25C° interni. Di notte una con una temperatura esterna ad esempio di 5C° la temperatura interna è di 8C°. Con lo sportello di osservazione aperto la temperatura è pari a quella esterna e il telescopio va in temperatura praticamente in tempo reale.
Ci sono invece cupole mal progettate sotto il profilo dell'arieggiamento che soffrono del cosidetto "effetto camino",
ma non è il caso delle cupole professionali.


grazie Renato - immaginavo ci fossero degli accorgimenti costruttivi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle cupole "professionali" ci sono anche dei sistemi di climatizzazione altrettanto professionali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
indubbiamente: è ragionevole che sia così... 8)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Angelo Cutolo ha scritto:
Nelle cupole "professionali" ci sono anche dei sistemi di climatizzazione altrettanto professionali.


Già, ma a meno di non avere un sistema di climatizzazione predittivo (che raffredda la cupola per la temperatura prevista la notte) è+ chiaro che la cupola che non c'è è quella che permette il massimo di ventilazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, ma (la cupola che non c'è) è incompatibile con un telescopio di tot metri di diametro immagino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che le cupole "professionali" sono non solo coinìbentate (ma sarebbe il minimo sindacale) ma hanno un sistema di condizionamento che segue la temp esterna e non c'è certo bisogno di programmarla per la prevista temp. notturna. Scende lentamente con l'arrivo della notte cioè si adegua a gli sbalzi (pochi) di temp. esterna. Ricordiamoci che i tele prof. di grosso diametro sono in siti in cui la temp. non ha enormi variazioni tra notte e giorno e anche durante la notte.

Invece nel nostro osservatorio il sistema è semplice. Non abbiamo cupole ma un tetto scorrevole e l'abbiamo coibentato (che prima era trasparente e non vi potete immaginare che temp. faceva d'estate! :shock: ).
Non solo. Ha 2 aperture (con tanto di grata) sul tetto in posizioni opposte e in più la porta da dove si entra ha una grata e l'aria si mischia con l'interno dell'osservatorio (ma questa grata si può chiudere quando si riprende).
Alla fine non ci sono grosse variazioni e non si deve adattare le ore a quella esterna. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere, specie per le osservazioni deep sky non è indispensabile raggiungere l'equilibrio termico.

Ma il semplice montaggio nel dobson di un termometro digitale da auto da pochi euro, che misura la temperatura ambiente e contemporaneamente quella dello specchio primario (con la sonda per esterni ben isolata e incollata dietro al primario diametro 360 spessore 30mm), fa scoprire che quell'equilibrio non verrà potenzialmente mai raggiunto....E non sapendolo (o non leggendolo nello star test) si darà spesso la colpa al seeing.
Provare per credere.

Il mio esperimento è descritto quì:
http://www.grattavetro.it/acclimatazion ... possibili/

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il lunedì 2 maggio 2016, 19:34, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli specchi sottili non so, ma per quelli spessi posso invece confermare, il mio 41 cm (spalla di 76 mm e 24 kg di peso) non sta dietro alle variazioni di temperatura, quindi mi sono limitato a mettere una ventola ø 140 mm dietro al primario (accesa durante l'osservazione) in aspirazione per l'eliminazione del boundary layer, migliorando sostanzialmente le cose.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Il mio 45cm invece è spesso solo 28mm (al bordo) e pesa 10,5 Kg: penso possa fare la differenza nelle cosidette osservazioni hi-res

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010