1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuliano e Mauro!

Roberto, perché non ci si organizza per una danza del ... Vogliamo il cielo sereno!! :D
Chessò, tu che balli intorno al fuoco ed io che suono il piffero? Magari funziona! :lol:
Non ci resta altro da fare...

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Danilo Pivato ha scritto:
Grazie Giuliano e Mauro!

Roberto, perché non ci si organizza per una danza del ... Vogliamo il cielo sereno!! :D
Chessò, tu che balli intorno al fuoco ed io che suono il piffero? Magari funziona! :lol:
Non ci resta altro da fare...


Tra pochi giorni passeremo dal freddo, ha nevicato anche sugli Appennini, al caldo di oltre 30° C.
Per l'estate si parla di siccità e caldo anche con 45°. Speriamo che non sia vero, ma sicuramente ORA
(dai prossimi giorni) avremo bel tempo allora NON voglio sentire questioni tipo c'è la Luna Piena, mi è
morto il gatto, ecc.! Siate pronti! Preparate i vostri programmi come se ci fosse bel tempo, SEMPRE!
Poi se non è così, per una parte dei giorni, pazienza! Ma se non vi preparate come potete volere poi
fare tutto? Vi ricordo la mia proposta d'osservazione di RS Ophiuchi, chi la becca ha una circolare CBET
assicurata! C'è anche tanto altro da fare. Forza! Non fate i piagnoni, AGITE ! E la fortuna vi sorriderà!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Profondissima, ottima rielaborazione!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2016, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro colpo grosso Danilo!
ritengo che i tidal o le strutture mareali o da interazione (o fagocitosi) siano uno dei punti di arrivo a cui può aspirare (almeno nel deep sky) l'imager impegnato ...
li ho inseguiti a lungo anche nuovamente motivato da una storica ripresa di Gabany che ha fatto il giro del mondo
dal mio cielo purtroppo la cosa è impossibile anche se questo non mi ha impedito di "distruggerla" ad alte focali per una delle mie migliori immagini.
anche considerando l'enorme variabilità (dovrei dire nuvolosità) delle nostre primavere si tratta di uno dei target che più si presterebbero ad una ripresa coordinata in stile joint imaging
tornando alla tua immagine è ottima ...pulita come difficilmente lo sarebbe una ripresa a colori (colorare gli archi dovrebbe essere un vero e proprio incubo anche perchè se non erro dovremmo essere per essi intorno alla 21).
Ottima ripresa!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire Alessandro: penso che nelle riprese non ci siano effettivi limiti. Negli anni a venire probabilmente continuerà,
e speriamo sia così, l'evoluzione tecnologica degli apparati che oggi usualmente impieghiamo e che di pari passo rendano
sempre più profonde le nostre immagini, così ugualmente come lo è stato in passato.
Quando usavamo l'emulsione fotografiche chi avrebbe mai immaginato che M63 contenesse quelle onde di marea?
Chissà cos'altro ci nasconde il futuro. :D
Un caro saluto e grazie degli apprezzamenti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande Danilo commuovente.... le tue immagini sono state sempre straordinarie ma questa le supera tutte! completa di spiegazioni storiche su questa grande galassia.
a presto.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emazzoni ha scritto:
... completa di spiegazioni storiche su questa grande galassia.
a presto.



Grazie Emiliano, onorato e riconoscente del complimento!

Ne approfitto per puntualizzare che se avessi più tempo a disposizione su ogni soggetto deep-sky avrei molto altro da aggiungere:
dalle note storiche alle descrizioni prettamente personalizzate su quello che mostrano in realtà le fotografie; dunque non un semplice
copia-incolla preso da Wikipidia!

Ultimamente poi impreziosisco le note di alcuni oggetti deep-sky addirittura con i collegamenti virtuali ai grafici dei loro spettri.
Come vedi ci sarebbero un'infinità di informazioni utilissime da aggiungere.

Invece rimando a tempi migliori lasciando vergognosamente quelle pagine incomplete: e di questo me ne dispiaccio con rammarico,
ma da solo è un lavoro immenso, quanto titanico.

Mi auguro invece di ritornarci sempre su tutte, prima o poi; idem per le mappe anch'esse incomplete, per definire le informazioni e
concretizzare tutte le ricerche.

Il "(... continua)", spesso inserito a fine testi delle note, è più che una promessa! :oops:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ti prego di non perdere mai la voglia di viaggiare e farci viaggiare con le informazioni oltre che con le tue bellissime immagini anche perchè il ccd più performante è il nostro cervello ...
so che questo richiede tempo e pazienza ma so anche che conferisce ben più profondità alle tue seppur profondissime immagini.
un giorno mi piacerebbe avere il privilegio al rif. Genziana (da Maggio a Settembre sono spesso a Le Cese a pochissimi km) per assistere in diretta alla nascita di uno di questi fantastici viaggi :-)
ancora complimenti per la bravura la pazienza e la passione che fortifica e cementa entrambe

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010