Ciao Ragazzi,
dopo due anni posso dire di sentirmi come un bambino in un negozio di caramelle ed essere ancora affamato!
Ho iniziato da autodidatta, con il mio attuale strumento un Dobson da 10" e devo dire che è stato gratificante trovare gli oggetti facendo star hopping grazie a un libro che ho praticamente divorato! Credo che il Dobson sia uno strumento che possa insegnare (anche ai somari come me), a conoscere il cielo.
Adesso mi trovo ad un bivio in quanto vorrei iniziare a dedicarmi alla astrofotografia.
Sono appassionato di fotografia, conosco bene la mia reflex e non ho problemi a utilizzarla, ma le cose sicuramente cambiano collegandola al telescopio.
Vorrei acquistare uno strumento che possa permettermi di osservare in visuale ed anche di fare delle fotografie, quindi pensavo a uno Schmidt-Cassegrain, precisamente a un Celestron C9 1/4 A XLT.
Non vorrei passare ad un 200mm come il C8 per non perdere l'apertura che ho con il Dobson (anche se ho visto che il mio Dob è un 254mm, mentre il C9 è un 235mm (credo che un 7% di differenza sia gestibile).
Altra nota dolente è la montatura, non potrei mai usarlo con quella che viene fornita in dotazione con lo strumento e quindi pensavo a una EQ6 della SkyWatcher, con la quale dovrei star dentro alla grande con la portata (25kg)... Mentre la EQ5 carica 15kg e considerando che il tubo ne pesa 9 + la reflex ecc non vorrei fosse troppo al limite...
Il tubo ho visto che viene fornito con portaoculari da 31,8mm mentre uso oculari da 50,8mm dovrei sostituire il focheggiatore o posso montare l'adattatore come nel Dob, per alloggiare oculari da 50,8?
Dite che per iniziare e stare
fermo per diversi anni possa essere un setup funzionale?
Mi affido alla vostra esperienza, è ben accetta qualunque informazione o consiglio vogliate darmi!
Grazie in anticipo a tutti
Alessandro