1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un po' di pausa vi propongo una nuova immagine ripresa nel prolificissimo autunno/inverno 2015.
L'oggetto in questione è un asterismo molto bello che ho ripreso sottovalutandolo parecchio (tanto son solo stelle, anche se c'è la luna...).
In effetti ho accumulato solo 13 pose da 5 minuti e con un misero sqm medio di 20.8. Poi, elaborandolo, ho visto che c'è abbastanza "movimento" di polveri nella zona, ma ormai era troppo tardi (eh beh, siamo in aprile :mrgreen: ).
L'asterismo si trova un po' stretto nel mio campo, parte dal basso a sinistra con NGC 1502 e attraversa in diagonale tutto il frame (qualcosa è pure rimasto fuori), purtroppo, vuoi per imperizia o per scarsità di dati, non sono stato capace di esaltare meglio le stelle più luminose, decisamente da rifare in futuro.
Dati: 17.12.2015, 13 x 5 min QHY10 @ -30, TSApo 102 su eq6

Allegato:
Kemble's Cascade.jpg
Kemble's Cascade.jpg [ 792.67 KiB | Osservato 2192 volte ]


Versione "maggiorata" http://www.astrobin.com/246693/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima e piacevole; concordo da riprendere e integrare nel prossimo futuro.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e originale come ripresa!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, non lo conoscevo.
Bella e piacevole comunque la ripresa.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 10:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella cascata di diamanti...bravo

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello Teo, un soggetto difficile che è riuscito bene, con la nebulosa oscura che probabilmente ha bisogno di altra integrazione. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un oggetto magnifico! Complimenti :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:look: :clap: :please: :clap: :look:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai rendere le stelle in una maniera egregia :clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kemble's Cascade
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho fatta anch'io alcuni anni fa, :D è decisamente un oggetto molto affascinante; tutto sommato non difficile, ma non per questo meno spettacolare.
Secondo me non richiede nemmeno molta integrazione in più ed i tuoi dati potrebbero essere suffficienti.
Per me è già una bella immagine. :clap: Puoi renderla più vivace, se non ti soddisfa, anche solo ricorrendo a qualche passaggio post elaborativo in più, tipo aumentare leggermente la vividezza/saturazione, un ulteriore tocco sui livelli, o anche esaltare gli spikes con qualche specifico filtro software.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010