1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Comunque non ho capito se ieri verso quell'ora c'era un passaggio della macchia rossa


Mi pare che il transito della GMR fosse verso le 03:00 del mattino (del 30/04), quindi no.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie sam97, in effetti mi pareva troppo slavato ma, come ripeto, il seeing era talmente scarso... Infatti dopo mezz'ora ho riportato tutto in casa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stevedet,
Per quanto riguarda un ovale nella STrZ, c'era il BA in meridiano alle 21:30 ora locale. Io l'ho osservato di color arancione, naturalmente molto meno vivo della GMR.
La latitudine del BA è molto più a sud, toccando la SSTB.

Per quanto riguarda gli ovali che vedi di solito nelle foto, essi sono posizionati all'interno del SSTB. Occhio alla nomenclatura officiale!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao Stevedet,
Per quanto riguarda un ovale nella STrZ, c'era il BA in meridiano alle 21:30 ora locale. Io l'ho osservato di color arancione, naturalmente molto meno vivo della GMR.
La latitudine del BA è molto più a sud, toccando la SSTB.

Per quanto riguarda gli ovali che vedi di solito nelle foto, essi sono posizionati all'interno del SSTB. Occhio alla nomenclatura officiale!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai ragione a bacchettarmi; sono un po' un caxxone in queste cose. :oops: A questo punto ritengo che ciò che ho osservato fosse proprio questa BA.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le eclissi di Maggio in U.T. dalle 19.00 alle 23.00(I Io,II Europa,III Ganimede,IV Callisto):

I : Sha start: 1 May 2016 21:12
II : Sha start: 3 May 2016 20:04
II : Sha end : 3 May 2016 22:50
I : Sha end : 10 May 2016 19:50
II : Sha start: 10 May 2016 22:42
I : Sha start: 17 May 2016 19:30
I : Sha end : 17 May 2016 21:45
IV : Sha start: 23 May 2016 21:21
I : Sha start: 24 May 2016 21:25
II : Sha end : 28 May 2016 19:58

Ricordo anche che Giove transiterà al meridiano all'inizio del mese alle 21.50 e al 31 alle 19.50,ora locale.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 8:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la mappa con i disegni fatti nei primi dieci giorni di C11:
Allegato:
giove 19 28 aprile.jpg
giove 19 28 aprile.jpg [ 146.68 KiB | Osservato 2107 volte ]


Al netto degli errori di posizionamento delle bande, è interessante confrontarla con una mappa fatta con il VMC200L:
Allegato:
giove 19 21 marzo.jpg
giove 19 21 marzo.jpg [ 331.09 KiB | Osservato 2107 volte ]


EZ: un mese fa avevo rilevato la maggior attività tra long. II 260° e 40°, mentre negli ultimi giorni si è spostata tra 40° e 230°.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:
è evidentemente molto più dettagliata - del resto sarebbe assurdo il contrario :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Molto bella la scheda, Oronzo! Grazie per averla condivisa :thumbup:
...

davidem27 ha scritto:
Ottima osservazione Oronzo e bel disegno!


Grazie Amici, niente in confronto con quanto vedo in questo thread.


kappotto ha scritto:
Per l'orario dell'osservazione, si inserisce l'orario medio tra l'inizio e la fine dell'osservazione, per te sarebbe le 20:51,5 e con questo dato si può stabilire che la longitudine centrale in sistema 2 è 75,3° ( il valore L2 da inserire nel modulo).

Ho visto che hai segnato STB con valore di intensità 6. La STB in realtà da un po' di anni è praticamente invisibile. Ne è rimasto un pezzettino, la cosìdetta STB Ghost, tra longII 90° e 110°, come si vede nell'ultima mappa di Vedovato:
http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.jpg

Quella che credo hai indicato come STB, è la componente nord della SSTB, divisa dalla componente sud da una zona discontinua (SSTzB), presso la quale si trovano anche la maggior parte degli ovali bianchi.

Direi che potresti mandarla alla mailing list dell'Uai ( AstroHiRes@yahoogroups.com ), in modo che il responsabile della sezione Giove, Gianluigi Adamoli, la possa archiviare con le altre osservazioni.


Ecco perché la distanza tra SEB e la prima banda temperata è più ampia della distanza tra NEB e NTB....e' sparita la STB!

Modificherò la scheda con le tue indicazioni.

Quindi se al meridiano corrisponde la longitudine 75,3°, l'ovale bianco che ho visto nella SSTB dovrebbe essere A0

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il giove di stasera. Seeing pessimo, ma qualche stima di intensità si porta a casa.

Allegato:
FullSizeRender (2).jpg
FullSizeRender (2).jpg [ 824.79 KiB | Osservato 2063 volte ]


Ovale ZS molto luminoso, seguito da quella che sembra essere Europa, ma con la turbolenza che c'era non lo posso affermare con certezza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Kapp, solo tu riesci ad osservare in una serataccia così... :roll: ... Spiace non poter rientrare in lizza, per me Giove è ormai inosservabile; sempre appagante seguire le vostre osservazioni e notare come il thread continua a destare interesse! :thumbup:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010