kappotto ha scritto:
Molto bella la scheda, Oronzo! Grazie per averla condivisa
...
davidem27 ha scritto:
Ottima osservazione Oronzo e bel disegno!
Grazie Amici, niente in confronto con quanto vedo in questo thread.
kappotto ha scritto:
Per l'orario dell'osservazione, si inserisce l'orario medio tra l'inizio e la fine dell'osservazione, per te sarebbe le 20:51,5 e con questo dato si può stabilire che la longitudine centrale in sistema 2 è 75,3° ( il valore L2 da inserire nel modulo).
Ho visto che hai segnato STB con valore di intensità 6. La STB in realtà da un po' di anni è praticamente invisibile. Ne è rimasto un pezzettino, la cosìdetta STB Ghost, tra longII 90° e 110°, come si vede nell'ultima mappa di Vedovato:
http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.jpgQuella che credo hai indicato come STB, è la componente nord della SSTB, divisa dalla componente sud da una zona discontinua (SSTzB), presso la quale si trovano anche la maggior parte degli ovali bianchi.
Direi che potresti mandarla alla mailing list dell'Uai (
AstroHiRes@yahoogroups.com ), in modo che il responsabile della sezione Giove, Gianluigi Adamoli, la possa archiviare con le altre osservazioni.
Ecco perché la distanza tra SEB e la prima banda temperata è più ampia della distanza tra NEB e NTB....e' sparita la STB!
Modificherò la scheda con le tue indicazioni.
Quindi se al meridiano corrisponde la longitudine 75,3°, l'ovale bianco che ho visto nella SSTB dovrebbe essere A0