1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:49 
Vi converrebbe appoggiarvi ad una università, o fare tutto tramite un osservatorio, così forse i "fondi" e gli strumenti altano fuori... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
Provare una comunicazione Terra-Luna-Terra via laser in modo amatoriale.

L'idea si basa su un raggio modulato per la trasmissione ed un telescopio abbinato ad un sensibile fotorivelatore.

A livello professionale questo già avviene e sul nostro satellite sono allocati anche, se non ricordo male, degli specchi.


Mi viene in mente un problema, però: i riflettori CCR hanno la caratteristica di riflettere il fascio laser esattamente verso la fonte che lo ha spedito.

Ora, se l'idea è di usare la Luna come ponte per le comunicazioni, questa caratteristica non è il massimo (anche se comunque tra andata e ritorno il fascio si sarà senz'altro allargato e i fotoni saranno sparpagliati su un'area molto estesa).

Per un ponte servirebbe uno specchio che devi il raggio, non che lo rifletta esattamente alla fonte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto un link per vedere di cosa si sta parlando...

http://physics.ucsd.edu/%7Etmurphy/apollo/lrrr.html

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Non solo sistemi di refrigerazioni adeguati ma schermi protettivi ed altro, visto le potenze in gioco, in ogni caso vorrebbero antenne almeno 20/30 elementi. Comunque è molto sfidante quindi interessante.
ciao
elio IK8TPE

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:56 
E, dimenticavo, questa è la prova inconfutabile che l'Uomo è stato sulla Luna:
http://physics.ucsd.edu/%7Etmurphy/apollo/apollo.html
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2016, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Riprendo dopo quasi 10 ANNI (come passa il tempo).
.
Ho trovato questo link :D > http://www.k3pgp.org/viseme.htm

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Mi viene in mente un problema, però: i riflettori CCR hanno la caratteristica di riflettere il fascio laser esattamente verso la fonte che lo ha spedito.


In caso di potenze davvero elevate potrebbe essere imbarazzante... :mrgreen:


Allegati:
smrj79-1837610.jpg
smrj79-1837610.jpg [ 31.76 KiB | Osservato 3205 volte ]

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualunque cosa folle noi possiamo concepire, i Mythbusters l'hanno già sperimentata: http://youtu.be/VmVxSFnjYCA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beeelllllaaaaaa !!!

I Like

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: *Collegamento laser via luna
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2016, 20:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Vi sono programmi che, attualmente, "leggono" al di sotto del rumore.
Molto usati nella ricezione di segnali bassissimi come, ad esempio, avviene nella sperimentazione in "Dreamers Band" nel regime delle VLF.

Io sono, attualmente, l'unico italiano che è giunto ad un Grabber (ricevitore automatico) sito nella Repubbica ceca.
Vedere > http://www.ok2bvg.cz/vlf_grabber/index.html
.
Questo favorirebbe la decodifica del segnale di ritorno rispetto alle possibiltà concrete che si avevano fino a qualche anno fa.
.
Una dritta è ricevere soltanto quando la zona dove sono gli specchi e ben in ombra.
Usando uno strumento "luminoso" che traguardi con un angolo di campo di una decina di primi, per evitare che arrivi al sensore anche la luce della zona illuminata.
.
Ottimo il periodo all'inizio di una lunazione.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010