1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M. e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uh :shock: che spettacolo Danilo, complimenti !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo: perchè non ci provate anche voi (tiro dentro anche Ivaldo, visto che siete i "remotisti" più costanti
del forum :D) a bruciare M63? Chissà cos'altro potrebbe uscire da quella galassia!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho ripresa proprio un paio di giorni fa, prima che sorgesse la luna. Non avevo tuttavia considerato l'aspetto della parte debole esterna e sono singole da 10 min che, con il mio sensore a colori, probabilmente mostreranno una minima frazione di quelle che si vede nella tua (alla mia misera focale poi...). Tuttavia, vista la scarsità di soggetti adatti ai miei 540 mm, una serata con singole da 30 min potrei provare a farla, magari qualcosa esce :D
Ivaldo, in questo senso, è equipaggiato meglio (900 mm + ST8).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:shock: :look: :ook: :please: :clap: :please: :ook: :look: :shock:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
L'ho ripresa proprio un paio di giorni fa, prima che sorgesse la luna. Non avevo tuttavia considerato l'aspetto della parte debole esterna e sono singole da 10 min che, con il mio sensore a colori, probabilmente mostreranno una minima frazione di quelle che si vede nella tua (alla mia misera focale poi...). Tuttavia, vista la scarsità di soggetti adatti ai miei 540 mm, una serata con singole da 30 min potrei provare a farla, magari qualcosa esce :D
Ivaldo, in questo senso, è equipaggiato meglio (900 mm + ST8).



Sarebbe certamente una ripresa interessante dalla quale è possibile carpire qualche altro segreto alla galassia.
Magari in tandem potreste organizzarvi così: uno riprende in luminanza profonda; l'altro il colore:
potrebbe essere uno spunto.
Un saluto ad entrambi,

Danilo

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
:shock: :look: :ook: :please: :clap: :please: :ook: :look: :shock:



Ippo oltre ad essere una presenza sul forum sei il collezionista per eccellenza delle... emoticon! :D
Ti ringrazio anche per questo!

Prossimo target: M3 ammasso globulare ripreso con il Pentax SDUF e a seguire con gli altri strumenti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2016, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:thumbup: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande galassia, grande immagine! :shock: :mrgreen: :thumbup:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Behh...c'è poco da dire...se non festeggiare per il meraviglioso risultato :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una grande galassia: M63
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2016, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
Teo66 ha scritto:
L'ho ripresa proprio un paio di giorni fa, prima che sorgesse la luna. Non avevo tuttavia considerato l'aspetto della parte debole esterna e sono singole da 10 min che, con il mio sensore a colori, probabilmente mostreranno una minima frazione di quelle che si vede nella tua (alla mia misera focale poi...). Tuttavia, vista la scarsità di soggetti adatti ai miei 540 mm, una serata con singole da 30 min potrei provare a farla, magari qualcosa esce :D
Ivaldo, in questo senso, è equipaggiato meglio (900 mm + ST8).


Invito a tutti e due, anzi tre con Danilo, fatelo! E naturalmente verificate che non ci siano supernove o nove e una volta pulita l'immagine con dark, flat e bias, poi tenetevela da parte per usarla come immagine di referenza per quando vorrete riprenderla di nuovo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Franco M. e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010