Ciao a tutti, per le foto non astronomiche da anni uso una Pentax K10D che, purtroppo, quest'anno ha compiuto 10 anni e comincia a dare i primi segni di cedimento sul sensore CCD (sì, la K10D aveva un CCD non un CMOS); venerdì sono andato a comprare la nuova K3-II che offre, oltre a una sensibilità di 51200 ISO, una funzione chiamata
Astrotracer.
La Pentax, a differenza di altri produttori, implementa la funzione di riduzione delle vibrazioni direttamente nel corpo macchina: il sensore è montato su degli attuatori che lo spostano per compensare le instabilità. Sono ormai 10 anni che le Pentax hanno questa caratteristica ma con la K3 hanno introdotto anche il ricevitore GPS (esterno per la K3 e integrato sulla K3-II e sulla K1); finalmente qualcuno ha fatto 1 + 1 decidendo di sfruttare i due sistemi per realizzare una sorta di astroinseguitore che, letteralmente, ruota il sensore all'interno della camera per compensare la rotazione terrestre.
Premetto che non ho comprato la K3-II per farci foto astronomiche ma, visto che ormai la spesa l'avevo fatta, ieri sera ho voluto sperimentare questo pittoresco sistema; bisogna inizialmente preparare la macchina calibrando il GPS (bisogna ruotare il corpo macchina in tutti 3 gli assi di almeno 180° per verso), dopo di che, in funzione dell'ottica impiegata, la macchina suggerisce il tempo massimo di inseguimento che, comunque, non potrà mai superare i 5 minuti.
All'inizio ho impostato una lunghezza focale di 17mm e una posa di 2 minuti e il risultato è leggermente mosso:
Allegato:
test_pentax_k3II01c.jpg [ 388.72 KiB | Osservato 5342 volte ]
17mm 2' by
mmindgame, su Flickr
Confrontandola però con la medesima posa (2') senza Astrotracer si vede quanto in effetti compensi:
Allegato:
test_pentax_k3II02c.jpg [ 722.85 KiB | Osservato 5342 volte ]
17mm 2' by
mmindgame, su Flickr
Da bravo astrofilo ho cercato di pisciare un po' meno lungo e, lasciando invariata la focale, ho ridotto la sensibilità a 1600 ISO e il tempo ad un minuto:
Allegato:
test_pentax_k3II03c1.jpg [ 927.09 KiB | Osservato 5342 volte ]
La cosa divertente è che le stelle in questo modo diventano puntiformi, è il mondo che striscia:
Allegato:
test_pentax_k3II03c2.jpg [ 612.71 KiB | Osservato 5342 volte ]
17mm in Auriga by
mmindgame, su Flickr
Vedendo che con 60" le cose andavano molto meglio, ho portato la focale a 115mm:
Allegato:
test_pentax_k3II04c.jpg [ 454.81 KiB | Osservato 5342 volte ]
115mm in Auriga by
mmindgame, su Flickr
E alla fine ho provato a tirare fino a 200mm, anche se qui si vede una leggera ovalizzazione:
Allegato:
test_pentax_k3II05c.jpg [ 466.16 KiB | Osservato 5342 volte ]
200mm in Auriga by
mmindgame, su Flickr
Sul forum ho caricato dei crop centrali delle immagini al 100%, sui bordi si nota comunque un po' di coma ma credo sia imputabile alle ottiche Tamron (le uniche che posso permettermi per ora). Su Flickr potete vedere gli scatti a piena risoluzione non croppati, pesano 10MB l'uno...
Si tratta di scatti singoli con il noise reduction Pentax (una sorta di dark singolo lungo 3/4 della posa...) e senza flat; sono chiaramente solo delle prove ma mi sembrano molto incoraggianti, soprattutto per una tecnologia su cui non avrei scommesso un centesimo. Tutte le pose sono state realizzate con Pentax K3-II, Tamron SP AF 17-50mm F2,8 XR Di II LD e Tamron SP AF 70 - 200mm F/2.8 Di su treppiede Manfrotto (non ricordo il modello) con testa a sfera.
Che ne dite? A me sembra una tecnologia interessante...
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com