Non avendo trovato altri post in merito apro questo per condividere con voi le mie prime esperienze d'uso di questo ingegnoso sistema per il controllo di montatura, sistema guida e camera di ripresa, per le sessioni astrofotografiche.
Ero da un po' alla ricerca di un sistema compatto e semplice per la gestione della mia strumentazione (in sostituzione del pc) quando su
questo sito scopro che qualcuno (Anat) ha da tempo sviluppato e reso disponibile gratuitamente, proprio quello che stavo cercando.
L'iAstroHub si installa molto facilmente su vari hardware tra cui il raspberry pi3 (da me utilizzato) ed è subito pronto per l'utilizzo,
I vantaggi principali da me riscontrati rispetto al classico utilizzo di un portatile sono:
Economicità del sistema: il raspberry costa 50 euro a cui vanno aggiunte poche decine di euro per un case, una scheda micro sd, ed i software da installare sullo smartphone o su tablet (skysafari e dslr nel mio caso).
Praticità: tutto è controllabile tramite il piccolissimo raspy che consuma una stupidaggine di corrente ed uno smartphone/tablet connesso via wifi, pertanto si può stare anche a distanza dall'attrezzatura (dentro l'auto ad esempio) ed avere tutto sotto controllo.
Semplicità: L'iAstroHub si comanda con interfaccia web e con un paio di app da installare su tablet in maniera molto intuitiva. Una volta stazionata, la montatura si comanda con skysafari, si gestisce il sistema di guida con pochi click e si può controllare la messa a fuoco della reflex tramite qdslr. È inoltre implementata anche la funzione di platesolving che funziona a meraviglia.
Il sistema supporta un gran numero di montature, camere guida, reflex e ccd.
Per il momento è tutto quello che posso dire, viste le poche prove sino ad ora effettuate. Spero di aver suscitato la curiosità di chi ha esigenze simili alle mie.
Allegato:
unnamed.jpg [ 573.62 KiB | Osservato 5356 volte ]