1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no era con il dobson :) con l'8" non avevo dubbi - dovrebbe essere più o meno lo stesso fra dobson e c 11, ma mi incuriosisce un confronto generale fra i due strumenti. ovviamente è un po' prematuro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei disegni, ma da te come stavi a vento? Io sul terrazzo avevo 32 km/h tesi e raffiche fino a 40 km/h, già il Nano mi ballava la tarantella, uno spinnaker come l'Obice nemmeno mi sono azzardato ad apparecchiarlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me il vento si è calmato verso le 19. La serata è stata molto tranquilla.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da me non solo era coperto, ma nemmeno la televisione si riusciva a vedere a causa dei programmi schifosi... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho potuto osservare ieri dalle 22.00 alle 23.00 con il solito C8 a 250x,il seeing non era dei migliori ma ho potuto vedere varie divisioni all'interno della SEB e una chiazza diagonale biancastra ben visibile nella NEB,a testimonianza l'immagine con solito settaggio C8 a f/20 alle 20.25 U.T.


Allegati:
22_25_26a radrizza simbolo.jpg
22_25_26a radrizza simbolo.jpg [ 26.88 KiB | Osservato 1649 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella lacuna diagonale l'ho osservata anch'io, ha longitudine II circa 130°:
http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.jpg
Nell'immagine di Wesley ( long 72°-155°) usata da Vedovato per il planisfero è poco contrastata rispetto al visuale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 22:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco i due consueti giovi:
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservazione Giove 27 Aprile 2016 ore locali 22.43-23.00

Ho osservato Giove dal tetto di casa con dobson 25cm e oculari 4mm (300x) e Torretta Binoculare con ingrandimenti 300x e 600x.

Le condizioni del seeing erano ballerine (valutato mediamente 4-5/10), ma nei momenti di calma sono riuscito ad avere buone visioni dei dettagli tanto che alla fine ho deciso di osservarlo a 600x. La comodità della visione dei dettali minuscoli ha prevalso sul contrasto e sulla definizione dei dettagli stessi.

Ho fatto il disegno allegato usando il modulo UAI.

Note osservative.
La NEB, SEB e STB erano le più intense di colore marrone ed apparivano a prima vista ben più staccate delle altre. La NTB, NPR e SPR più deboli di intensità, color grigio, e solo dopo attenta visione le bande temperate si dividevano in due ciascuno lasciando vedere le NNTB e SSTB.
Evidenti sin da subito i numerosi festoni nella EZ, il loro colore azzurro sfumato appariva dopo un minimo di adattamento alla visione.

In dettaglio:
- NPR molto omogenea, sfumata di color grigio
- NNTB e NTB molto vicine tra loro, sfumate di color grigio. Ho visto un paio di condensazioni nei pressi del lembo seguente.
- NTrZ più sottile e meno chiara della STrZ
- NEB più sottile della SEB ma stesso colore marrone ed intensità. I bordi della NEB sono ondulati ed appaiono numerose baie. Nei pressi del lembo seguente ed in parallelo con l’inclinazione di una baia, appare una sottile spaccatura bianca.
- Nella EZ si proiettano dalla NEB numerosi festoni di color azzurrino molto sfumato. Il primo dal lembo seguente ha la forma a “pinna di squalo”. In corrispondenza del meridiano appare una sottile zona azzurra, abbastanza intensa, adagiata al bordo della NEB. Di fianco a questa striscia azzurra appare un esteso ovale azzurro, più debole come intensità rispetto alla striscia stessa. Di fianco, proseguendo verso il lembo seguente, appare un arco, quindi un altro piccolo festone a “pinna di squalo” proprio quasi in corrispondenza del lembo seguente. Nella EZ ci sono parvenze di EB che appare in visione non stabile e spezzettata.
- La SEB è più spessa della NEB, più omogenea e regolare lungo i bordi. Chiara la spaccatura chiara che la divide in due.
- La STrZ è ampia e chiara quasi come la EZ
- La STB appare molto debolmente divisa dalla SSTB. Visibile un ovale anticiclonico bianco tra le due bande, oltre il meridiano verso il lembo seguente.
- La SPR mi sembra poco più intensa della NPR, ma omogenea e sfumata in egual misura.


Allegati:
20160427 (Giove).pdf [502.81 KiB]
Scaricato 65 volte

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 16:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella la scheda, Oronzo! Grazie per averla condivisa :thumbup:

Per l'orario dell'osservazione, si inserisce l'orario medio tra l'inizio e la fine dell'osservazione, per te sarebbe le 20:51,5 e con questo dato si può stabilire che la longitudine centrale in sistema 2 è 75,3° ( il valore L2 da inserire nel modulo).

Ho visto che hai segnato STB con valore di intensità 6. La STB in realtà da un po' di anni è praticamente invisibile. Ne è rimasto un pezzettino, la cosìdetta STB Ghost, tra longII 90° e 110°, come si vede nell'ultima mappa di Vedovato:
http://pianeti.uai.it/images/J_Map_L2_2 ... belled.jpg

Quella che credo hai indicato come STB, è la componente nord della SSTB, divisa dalla componente sud da una zona discontinua (SSTzB), presso la quale si trovano anche la maggior parte degli ovali bianchi.

Direi che potresti mandarla alla mailing list dell'Uai ( AstroHiRes@yahoogroups.com ), in modo che il responsabile della sezione Giove, Gianluigi Adamoli, la possa archiviare con le altre osservazioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2016, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera serata piuttosto interessante per quanto riguarda Giove: macchia rossa in transito, ombra di Ganimede sul disco, comparsa di Ganimede e Callisto da dietro il gigante. Peccato per il seeing abbastanza scarso e molto altalenante ...

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010