1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro solare in vetro
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho una domanda da fare riguardo i filtri solari in vetro. Io in questo caso ho un thousand oaks per etx da 90, la domanda e' questa, quanto dura nel tempo un filtro del genere? Mi spiego meglio, la sicurezza che da ha una scadenza cioè con il passare degli anni i vari strati possono perdere la loro efficacia? Devo dire che guardandoci ad occhio nudo in controluce ho notato tre micro forellini che mi lasciano intravedere il cielo azzurro. Ora per voi visto che il mio filtro ha superato i sedici anni, lo comprai per l'eclisse del 1999, e da non utilizzare più per questioni di sicurezza? O quei tre micro forellini nn sono così pericolosi? Certo a me un po di disagio lo trasmettono e nn mi sento sicuro a metterci l'occhio specialmente abbinato ad uno strumento che ingrandisca anche svariati x. Voi che mi consigliate? Potrei rattoppare quei micro puntini con qualcosa o ormai i suoi anni li ha fatti ed è da buttare, o meglio archiviare troppi ricordi :D .
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare in vetro
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indipendentemente dall'età del filtro, è buona norma ogni volta prima di usarlo, di dargli sempre una controllatina mettendolo contro sole e gurdando ad occhio nudo per vedere se ci sono aree dove passa piu luce, aree disalluminate o appunto i microforellini.

Nel tuo caso se ci sono solo tre forellini (e nessun altro problema), coprili con un pennarello nero indelebile a punta fine (i classici marker da CD), di solito è piu che sufficiente per risolvere il problema.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtro solare in vetro
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M.I.B. ha scritto:
Ciao a tutti, ho una domanda da fare riguardo i filtri solari in vetro. Io in questo caso ho un thousand oaks per etx da 90, la domanda e' questa, quanto dura nel tempo un filtro del genere? Mi spiego meglio, la sicurezza che da ha una scadenza cioè con il passare degli anni i vari strati possono perdere la loro efficacia? Devo dire che guardandoci ad occhio nudo in controluce ho notato tre micro forellini che mi lasciano intravedere il cielo azzurro. Ora per voi visto che il mio filtro ha superato i sedici anni, lo comprai per l'eclisse del 1999, e da non utilizzare più per questioni di sicurezza? O quei tre micro forellini nn sono così pericolosi? Certo a me un po di disagio lo trasmettono e nn mi sento sicuro a metterci l'occhio specialmente abbinato ad uno strumento che ingrandisca anche svariati x. Voi che mi consigliate? Potrei rattoppare quei micro puntini con qualcosa o ormai i suoi anni li ha fatti ed è da buttare, o meglio archiviare troppi ricordi :D .
Saluti.
Davide

Tanto tempo fa' ho avuto un filtro a tutta apertura Thousand Oaks in vetro ed era garantito fino a 15 anni, un dato decisamente ottimistico al mio modo di vedere
Io lo usai per un paio di anni per via delle prestazioni troppo scadenti; non è neppure lontanamente paragonabile all'Astrosolar, che però è molto delicato a va sostituito spesso.
Recentemente Baader ha iniziato a commercializzare i filtri solari ASTF che utilizzano un nuovo tipo di Astrosolar molto più longevo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010