1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Il problema però forse si pone per lo più nel trasporto di un "coso" del genere (da 12" in su... non so per il 10").

Io già un pizzico di difficoltà la ho con il mio LB 12".. non oso immaginare se fosse stato a tubo chiuso.

Certo se avessi avuto una postazione fissa.. forse avrei optato addirittura per un diametro maggiore tenendomi il tubo chiuso..

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esigenze di trasportabilità ti conviene restare entro i 10" per un tubo chiuso. Se vuoi i 12" allora devi andare sulla versione a tralicci.

Se invece vuoi tenere il tele in postazione fissa, allora conviene risparmiare e puoi prendere un bel 300 (sempre BCR però, non quello E) GSO a tubo chiuso.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Per esigenze di trasportabilità ti conviene restare entro i 10" per un tubo chiuso. Se vuoi i 12" allora devi andare sulla versione a tralicci.

Se invece vuoi tenere il tele in postazione fissa, allora conviene risparmiare e puoi prendere un bel 300 (sempre BCR però, non quello E) GSO a tubo chiuso.

Sbab


Avendo già un 8" passare al 10" non sarebbe un gran salto, molto meglio andare grosso sul 12"

Dal momento che ho una Fiat Multipla, dove il tubo del Dobson da 12" entrerebbe comodamente sdraiato sul sedile passeggeri posteriore, l'idea di un 30 cm a meno di 1000€ mi alletta assai..... :roll:

Perchè consigli di spendere 250 euro in più per il BCR invece dell'E :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Perchè consigli di spendere 250 euro in più per il BCR invece dell'E

Miglior meccanica generale, tra cui:
- cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth
- focheggiatore migliore
- ventola per acclimatamento

Considera che il focheggiatore da solo vale un centinaio di euro (forse anche di più, visto che nel BCR c'è quello con la demoltiplica); altri 50 o 60 euro per i cuscinetti in acciaio; aggiungi 2 oculari in dotazione al BCR ed ecco che ti sei pagato la differenza di prezzo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Io mi sono realizzato una postazione fissa per il LB 12".
Opto comunque per il LB perchè essendo a traliccio non mi preclude l'eventualità di spostamenti futuri.
Conviene avere uno strumento di grande diametro che sia ancora trasportabile, non si sa mai... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Cita:
Perchè consigli di spendere 250 euro in più per il BCR invece dell'E

Miglior meccanica generale, tra cui:
- cuscinetti in acciaio per il movimento in azimuth
- focheggiatore migliore
- ventola per acclimatamento

Considera che il focheggiatore da solo vale un centinaio di euro (forse anche di più, visto che nel BCR c'è quello con la demoltiplica); altri 50 o 60 euro per i cuscinetti in acciaio; aggiungi 2 oculari in dotazione al BCR ed ecco che ti sei pagato la differenza di prezzo.

Sbab


La ventola la puoi aggiungere facilmente a costo zero ( ne ho un cassetto pieno) , gli oculari sarebbero per me dei doppioni mentre il focheggiatore è in vendita anche separato e costa 150 euro.... restano i cuscinetti che in un Dobson contano parecchio, in effetti , cmq ho tanto tempo per pensarci, almeno un anno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ti interessano gli oculari allora puoi prendere la versione E e acquistare a parte sia i cuscinetti (Christian Cernuschi li ha presi per metterli nel suo Meade LB standard, quindi li vendono anche separatamente) che il fok. Anzi, prendendo il fok a parte con 200 euro ti prendi un signor fok, migliore di quello del BCR.

Resta da vedere se i cuscinetti si possono installare agevolmente sulla versione E. Non vorrei che ci fosse da mettere mano alla base con martello e sega....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Se non ti interessano gli oculari allora puoi prendere la versione E e acquistare a parte sia i cuscinetti (Christian Cernuschi li ha presi per metterli nel suo Meade LB standard, quindi li vendono anche separatamente) che il fok. Anzi, prendendo il fok a parte con 200 euro ti prendi un signor fok, migliore di quello del BCR.

Resta da vedere se i cuscinetti si possono installare agevolmente sulla versione E. Non vorrei che ci fosse da mettere mano alla base con martello e sega....

Sbab


Il che sarebbe un problema, alla fine merita prendere la vcersione che dicevi tu e semmai rivendere gli oculari doppioni... :roll:

Cmq per almeno un annetto userò il mio dobson da 8", e magari provo a venderlo, così alla fine vedo quan ti soldi sono riuscito a destinare al 12" , perchè alla fine un Lightbridge non mi dispiacerebbe affatto smobtabile comè, ed esteticamente è uno dei più bei Dob commerciali che c'è in giro!

A proposito, fino a quanti ingrandimenti usi sui Pianeti e sulla Luna? e come ti ci trovi? (perchè è ovvio che sul Deep questo strumento è al top delle prestazioni)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
....e magari tra un annetto invece del LB12" ti potrai permettere il LB da 16" :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
A proposito, fino a quanti ingrandimenti usi sui Pianeti e sulla Luna? e come ti ci trovi? (perchè è ovvio che sul Deep questo strumento è al top delle prestazioni)


Non sono mai andato oltre i 300x, né sulla luna né sui pianeti.
D'altra parte da qualche mese utilizzo una torretta binoculare, e con quella bastano 250x (che sembrano 350 in mono!). Proprio lo scorso sabato sera mi sono goduto un saturno eccezionale con il 12" e la torretta binoculare.

Per quanto riguarda il deep, beh ovviamente è qui che il LB da' il meglio, a patto però di disporre di un cielo buio!

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010