1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza non è tanta ma è comunque a favore dello strumento più grande, con maggiore focale e con ostruzione inferiore, almeno in ottica hi-res. Il mio bidone f/6.3 è uno strumento a 360°, ne conosco i limiti e so che è nato bene per cui è difficile che lo sostituisco per un altro SC di diametro di poco superiore; più probabile che passerò a un rifrattore, se cambio :obs:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Photallica, più che passare ad un rifrattore dovresti prendere un rifrattore da affiancare al 10". Perchè un rifrattore non ti farà mai vedere gli ammassi globulari come il 10", a meno che tu non ti possa prendere un 180 mm apocromatico. Se ce la fai, in tutti i sensi... C'e n'è uno in vendita usato sul sito della Unitron Italia, è un 180 f=7 TEC, alla fluorite, ma non indicano il prezzo, si sono vergognati a metterlo anche su un usato... Se lo prendi ti ci vuole di sicuro un poco di palestra prima di montarlo sulla montatura, ma se ce la fai a reggere il... portafoglio, poi il telescopio ti sembrerà una piuma! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
cristiano c. ha scritto:
e si se non si vede l'attacco femmina può essere un problema :D
hai risolto guardando solo attacchi maschi :lol:
basta reggere il tubo con una mano finchè non si è sicuri del serraggio

il problema non è serrare, ma infilare (!) (davvero!!!)


kappotto ha scritto:
Roberto, non penso che tra meade 10" e C11 ci sia tutta questa differenza, si tratta pur sempre di un pollice.

credo che sia una questione psicologica.
io ce l'ho in senso contrario, ogni volta che vedo un 10" nell'usato penso "quasi quasi me lo compro questo bestione!"... poi realizzo che ho già l'11" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C11 un gran tubo, però con barra vixen mi vengono i brividi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
io ho sia la barra losmandy che la vixen, alla fine non vedo una grossa differenza... ed uso la vixen :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta che il morsetto tipo Losmandy si possa aprire abbastanza da poter fare entrare la coda di rondine di lato, senza doverla infilare, cosa impossibile da fare con tubi pesanti. Bisogna inoltre fare attenzione a non infilare nel morsetto il bordo della piastra, invece della coda di rondine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
io ho sia la barra losmandy che la vixen, alla fine non vedo una grossa differenza... ed uso la vixen :D

E infatti ti cade

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barra Vixen ha due difetti, si torce troppo se è lunga ed ha una inclinazione della coda di rondine poco pronunciata, per cui va stretta anche troppo. Per piccoli telescopi va bene, ma quando si arriva a 10 kg è troppo scarsa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La barra Vixen ha due difetti, si torce troppo se è lunga ed ha una inclinazione della coda di rondine poco pronunciata, per cui va stretta anche troppo. Per piccoli telescopi va bene, ma quando si arriva a 10 kg è troppo scarsa.

Secondo me l'effetto di torsione su carichi laterali longitudinali della coda di rondine Vixen è superiore a quello Losmandy, non fosse altro che per la larghezza di quest'ultima: ci sarà pure un motivo per cui oltre i 25 cm è consigliato l'attacco Losmandy.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
La differenza non è tanta ma è comunque a favore dello strumento più grande, con maggiore focale e con ostruzione inferiore, almeno in ottica hi-res. Il mio bidone f/6.3 è uno strumento a 360°, ne conosco i limiti e so che è nato bene per cui è difficile che lo sostituisco per un altro SC di diametro di poco superiore; più probabile che passerò a un rifrattore, se cambio :obs:

Non so se conviene passare da un 250 a un 130mm anche se rifrattore e se decidi di farlo secondo me faresti bene a seguire il consiglo di fabio bocci scegliendo un telescopio che affianchi il tuo senza sostituirlo. Passando al C11 avresti la certezza di un incremento delle prestazioni ma come giustamente asserisci c'è un esborso in denaro non proporzionato all'effettivo aumento delle performances

fabio_bocci ha scritto:
Basta che il morsetto tipo Losmandy si possa aprire abbastanza da poter fare entrare la coda di rondine di lato, senza doverla infilare, cosa impossibile da fare con tubi pesanti. Bisogna inoltre fare attenzione a non infilare nel morsetto il bordo della piastra, invece della coda di rondine.

Ne avevamo parlato in questa discussione viewtopic.php?f=3&t=87565&hilit=+C11

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 26 aprile 2016, 9:52, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010