1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
il problema non è il peso in sè, quanto il fatto che sia perspicente la ringhiera del balcone, notevolmente più bassa della montatura.

mi sovviene di un amico a cui cadde il C8 dal balcone, un quarto piano...

...non passa nessuno lì sotto, vero Kapp ?



Sent from my SM-A300 via Tapatalk

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti è una cosa da far tremare i polsi... io mi preoccupo perfino per i filtri. dalla mia postazione non passa quasi nessuno di sera, però...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Raf584 ha scritto:
kappotto ha scritto:
il problema non è il peso in sè, quanto il fatto che sia perspicente la ringhiera del balcone, notevolmente più bassa della montatura.

mi sovviene di un amico a cui cadde il C8 dal balcone, un quarto piano...

...non passa nessuno lì sotto, vero Kapp ?



Sent from my SM-A300 via Tapatalk


a me, dal balcone, un paio di volte sono caduti gli oculari (anche il nagler 4.8mm!!!), qualche volta i filtri... quando abitavo nella vecchia casa mi cadde il notebbok dalle scale.
in nessun caso, per fortuna, ho fatto danni.

(p.s.: per non parlare di quando mi cadde il c11 dalla montatura... ancora mi viene la pelle d'oca se ci penso :shock: )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimi, ieri sera vi pensavo e così, avendo a casa dei manubri da palestra di quelli da montare con i dischi di ghisa, ho provato a confezionarne uno da 13,5kg che dovrebbe essere su per giù il peso del C11 + qualche accessorio.
Indubbiamente viene un bel mattoncino, soprattutto se va mantenuto alzato a 110cm da terra con un braccio solo per diversi secondi. Sicuramente indispensabile dotare il tubo di una comoda maniglia, che permetta una presa sicura ed inoltre far si che il sistema di fissaggio alla montatura sia rapido ed efficiente, così da velocizzare il più possibile l'operazione.

La soluzione di salire su un rialzo di 15-20 cm renderebbe tutta l'operazione sicuramente più agevole. Riducendo un po' il dislivello da dover superare, si aumenta considerevolmente il tempo in cui si può resistere, prima che il tubo sia ben posizionato.
Inutile dire che più si è alti di statura e più si è favoriti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
il problema non è solo (o non è tanto) il peso.
il problema vero è che quando lo metti sulla montatura non vedi l'attacco femmina e questo rende tutto abbastanza complicato.
io ho messo una maniglia sopra, come detto, che mi aiuta proprio in questa operazione.
in altri termini per sollevare e trasportare uso entrambe le manigli (quella di cui sopra e l'originale dietro la culatta), per montarlo lo tengo solo con la maniglia superiore in modo da avere maggiore "mobilità e visibilità".
ed una volta mi è caduto...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver letto questa discussione quasi quasi credo che siano molto piu comodi i 29 kg del mio cpc1100.... :D

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tuvok ha scritto:
il problema non è solo (o non è tanto) il peso.
il problema vero è che quando lo metti sulla montatura non vedi l'attacco femmina e questo rende tutto abbastanza complicato.
io ho messo una maniglia sopra, come detto, che mi aiuta proprio in questa operazione.
in altri termini per sollevare e trasportare uso entrambe le manigli (quella di cui sopra e l'originale dietro la culatta), per montarlo lo tengo solo con la maniglia superiore in modo da avere maggiore "mobilità e visibilità".
ed una volta mi è caduto...

e si se non si vede l'attacco femmina può essere un problema :D
hai risolto guardando solo attacchi maschi :lol:
basta reggere il tubo con una mano finchè non si è sicuri del serraggio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alcuni tipi di C11 vintage soffrivano di qualche torsione di troppo se montati a sbalzo, evidentemente progettati per lavorare sulla forcella; era comunque un problema che si risolveva montando 2 barre anzichè una sola.
I C11 cinesi sono scevri da questo problema (o meglio non ho mai sentito nessuno lamentarlo... :) )
Mi state facendo venire la voglia di C11, sapevatelo! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto, non penso che tra meade 10" e C11 ci sia tutta questa differenza, si tratta pur sempre di un pollice.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2016, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ma la forcella comunque era attaccata solo alla culatta posteriore , quindi il resto del tubo è libero.
mettere una barra sotto non può che aumentare la rigidità .
io ne ho una anche sopra che uso sia come maniglia che come portaaccessori.
il c11 che ho io soffriva di scollimazione perché l anello portaspecchio era debole nel foro di centratura che portava il portaspecchio a toccare le viti di collimazione, sistemato quello tiene benissimo , lo monto previo trasporto con trolley e non serve ricollimarlo con barlow 2x

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010