Cita:
Si legge molto in rete che il C11 tende a scollimarsi in quanto è stato progettato per essere retto da una forcella, quindi su due punti opposti della culatta, pertanto, utilizzando un'unica barra per attaccarlo alla montatura, il telescopio tende a "stortarsi" e a scollimarsi. Con l'aggiunta di una barra opposta alla prima invece il tutto dovrebbe stabilizzarsi.
Questo è quello che si legge.
Te lo posso confermare per esperienza personale: il mio C11 si scollimava un poco sempre dalla stessa parte , quella opposta all'attacco Losmandy: dopo aver messo una barra superiore non lo ha fatto più.In realtà non è solo questione di forcella, ma di peso della lastra e della sua cella, che negli SC più grossi comincia ad essere considerevole in rapporto allo spessore del lamierino del tubo.
Infatti la prima cosa che ho fatto nel mio C14 è stata una barra superiore, e così ho dimenticato l'ultima volta che ho dovuto collimarlo.
Cita:
ma io un c14 non lo voglio! voglio almeno un 16"! da sollevare a colpi di testa!
Invece, contrariamente a quello che si crede, il vero problema del C14 non è tanto il sollevamento, quando farlo entrare nella piastra della montatura alla tedesca, dato che l'ingombro impedisce di vederne l'imbocco e dopo un pò che lo tieni in mano comincia a pesare.Io mi faccio aiutare da mio figlio, nel senso che io lo sollevo, e lui guida la slitta maschio verso la piastra femmina.Se si vuole fare da soli l'alternativa è quella di mettere la montatura a T con la dec verso l'alto ed i contrappesi e fare scorrere il tubo "a caduta" nella piastra femmina, ma è una cosa piuttosto rischiosa e, a,meno di non essere Schwarzenegger, meglio non provarci.