1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
:rotfl:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un c 11 secondo me non riesco nemmeno a metterlo sulla montatura... come tipo di telescopio farebbe più per me, ma fra teoria e pratica ci sono abissi. un 12" a traliccio è qualcosa che dovrei ancora essere in grado di gestire, certo non per il planetario da balcone... e se ne trovano ancora a cifre relativamente modeste, tali da giustificare l'esborso anche per solo tre o quattro uscite all'anno.
il problema è la collimazione, dovrei accattarmi un cheshire... ma il secondario :facepalm: non mi ricordo nemmeno cosa sia un secondario newton...
vedremo - non a breve comunque

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 8:29 
Suvvia, pesa solo 13 Kg. !


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 8:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bestemmie Yourockets! :mrgreen:

Se trovi un lightbridge a poco, gli modifichiamo subito subito la base e lo rendiamo trasportabilissimo :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari anche equatorializzabile :mrgreen:


Renato C ha scritto:
Suvvia, pesa solo 13 Kg. !


vero, ma l'altra sera ho provato a sollevare dalla cassa quello nuovo di kappotto (da posizione pessima d'accordo, con il tubo nel baule della macchina e dentro la sua cassa), ma ho avuto una sensazione ... come dire... "un ce la fo"

devo provare in condizioni diverse, così come un dobson dovrei provarlo un po' per capire come mi ci trovo (vibrazioni inseguimento etc) - in realtà un traliccioso a basso prezzo sarebbe una specie di assegno circolare: se non mi ci trovassi lo rivenderei in fretta...


edit: aggiungiamoci una montatura adeguata tipo eq6 che pesa pure issa e, per le mie tasche costa un botto... insomma per upgradare al c11 dovrei disfarmi a due lire (perchè vale davvero poco data la vetustà) il setup attuale (valido sia da casa che facile da trasportare) senza essere sicuro di trovarmi poi bene con quello futuro... a costi e ingombri non indifferenti. mentre tentativo dobs... ehm sob... eh nonc e la fo a dirlo, un dobbbbsopson! quasi! diciamo: un grosso newton economico su montatura altazimutale :mrgreen: mi sembra più gestibile (anche per la complementarietà dei due setup).

c'è da dire che l'amministratur già un paio d'anni fa, in privato, mi disse "ma va tu sei uno da 11" :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:20 
Oddio! G!enerazioni moderne! Io sono piccolo e leggero 1,62 x 60Kg. e vecchio (non vi dico quanto per non spaventarvi :lol: ) e sposto senza problemi il CPC 1100 (solo tubo e montatura) che pesa 30Kg., ma riesco a spostare di qualche metro anche il telescopio completo di oculare+ cercatore + treppiede per un peso che supera i 45Kg. scomodissimo da spostare a causa dell'ingombro, ma non per il peso in se stesso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'altra sera era molto difficile sollevare il c11, incastrato nel suo enorme valigione, dentro il mio baule che ha il pianale molto alto.


Ammetto però che posizionare il c11 su un'equatoriale un po' alta è un'operazione un po' critica da fare su un balcone. Uno dei primi accorgimenti è stato abbassare la mia heq5 di 25cm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da qui, kappotto!
Il C11 è sicuramente un bellissimo ed indovinatissimo "tubone".

Attesa altissima anche per me per i tuoi disegni, io tempo fa provai "in contemporanea" un CPC1100 ed un Mewlon 210 e, pur difendendosi onestissimamente il secondo, devo dire che il diametro faceva sentire il suo peso in modo deciso.

Sono curioso di sapere quanto tempo in più ti servirà per disegnare con 11" rispetto agli 8"...
...io ne frattempo ho deciso di seguire vostri (di disegnatori, intendo) sparsi consigli, e di iniziare a disegnare giove... dal cercatore! (che forse ha una quantità di informazioni sufficiente a mettermi già alla prova!) ;-)

Mi togli una curiosità? Che diavolo di montatura è una "heq7" che hai in firma???

@Renato C: il CPC ha un bilanciamento dei pesi ed un'ergonomia fantastici, se lo trasporti solo in "orizzontale" (ovvero non alzandolo da terra... o non facendo troppe scale, che sono "pericolose") sembra quasi che il peso "sparisca" (concetto eccessivo, lo so, ma rende l'idea). Invece se sposti tutto il setup sul tripode, ti faccio i miei complimenti!!! :-)

In generale: forse la seconda barra in alto aiuta anche a mantenere la collimazione, credo...

m.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Daisuke!

La montatura è una heq5 su treppiede eq8, così l'ho battezzata heq7 :D

Dando dei colpetti al tubo, le vibrazioni si smorzano in 2-3 secondi, pertanto come portata visuale diventa simile a un eq6 con il suo treppiede originale. Anche i motori che, con il vmc, con il quale stavo poco attento al bilanciamento, gracchiavano non poco, ora che è tutto bilanciato bene sono molto silenziosi.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il vecchio e il nuovo
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo la media rigorosa, dovevi chiamarla EQ6,5 :mrgreen:
Comunque il boiler quella sera l'ho sollevato anche io e non sembrava gran che pesante, sono convinto che quando avrai posizionato la barra superiore (anche senza maniglie ad hoc, visto che sarà la barra stessa fungere da maniglione), movimentarlo sarà uno scherzo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010