1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 15:11 
Se ti manca poco, cambia il fuocheggiatore e mettine uno a basso profilo.
Ne trovi di "economici" da Telescope Service.
Mettere una barlow è una pessima idea:
la reflex ti servirà per fare foto di deep sky, e già una focale di 1000 è anche troppo.
Per la Luna ti basta ed avanza la proiezione in oculare.
Per il planetario non si usa la reflex ma un ccd o una webcam.
Quindi, se vuoi solo "giocare" a fare foto, resta in proiezione.
Se vuoi fare sul serio, non so se valga la pena di spendere 200 euro per un buon fuocheggiatore su uno strumento come il tuo...
Altrimenti devi "accorciare il tubo" portando la culatta in avanti di quel che ti serve...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Mettere una barlow è una pessima idea:

Quoto, non solo per il discorso della focale che radoppierebbe (usando una barlow 2x naturalmente), ma anche perché temo che si tratti di uno di quei newton corti a cui aumentano la focale aggiungendo una lente di barlow specifica nel portaoculari.
Se così fosse, non puoi nemmeno cambiare il focheggiatore con uno a basso profilo perché la lente di barlow è situata proprio nel fok originale e senza questa l'ottica sicuramente non lavora bene.

Per essere sicuro che si tratti di un newton corto con focale aumentata mediante barlow, potresti dirci qual'è la lunghezza del tubo?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 12:19
Messaggi: 7
Allora,


ho misurato il tubo ed e' lungo piu' o meno 50 centimetri (..), e al suo interno nel portaoculari in effetti si vede una lente (anche se non saprei a che altezza si trova, direi piu' o meno all'altezza del raccordo tra foch e tubo).

Insomma alla fine mi pare non ci siano grandi alternative..in effetti vorrei il campo largo anche per il deepsky ('ovviamente' mi piacerebbe tanto tentare nebulose ed ammassi aperti), evitando di mettere la reflex in parallelo col 300mm ..pero' a questo punto mi pare la cosa si complichi!

:?



Giancarlo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stesso telescopio, Stesso problema! , oggi sono andato a mettere la reflex sul tele con un adattatore montato direttamente sul foccheggiatore ma niente da fare...si vede ancora un po' sfocato.
Lei ha risolto? Se si come??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
visto che il post è di 7 anni fa penso ne scriverò uno nuovo ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alex2001caia ha scritto:
visto che il post è di 7 anni fa penso ne scriverò uno nuovo ;)
perché? Continuiamo pure qui.

Ho letto la discussione e mi pare di capire che si tratti dun newton 130/1000 con lente di barlow incorporata nel fuocheggiatore. Giusto?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
si esattamente, un 130/ 1000 , ecco il link http://www.otticatelescopio.com/telesco ... etail.html


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 19 aprile 2016, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
come credo di aver capito, non si può fare molto, a giorni mi arriverà un accessorio per la proiezione oculare, mi chiedevo..con un ingrandimento di 60x che è il più basso che ho, oltre alla luna, in proiezione oculare potrei scorgere anche oggetti del deep sky ? So che non si può fare quasi niente con il mio strumento, ma almeno per provarci in attesa di passare magari ( sempre quando i fondi me lo permetteranno ) ad un 80 ed usato.
che ne dite ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che si possono vedere gli oggetti deep. Serve però un cielo abbastanza scuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2016, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ottimo! Allora appena il mi arriverà, e appena le nuvole decideranno di andare a fare giretti altrove, proverò e se avete piacere vi farò sapere come andrà, per il momento grazie di tutto, siete il miglior forum che io abbia mai trovato, sempre pronti a darmi risposte su qualsiasi mio dubbio, Grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010