1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Sono un neofito della astrofotografia e da qualche mese sto pian pianino completando il mio setup per la fotografia fuori porta.

Man mano che aggiungo "pezzi" il numero di dispositivi da alimentare continua ad aumentare. Per evitare una selva di fili elettrici volevo quindi costruire una piccola "scatola" di distribuzione per collegare i vari dispositivi con un unico filo, piuttosto che collegarli ognuno alla batteria posta sotto il telescopio.

Il mio dubbio era su quale connettore e cavo usare. Facendo due conti, sul cavo passerebbero qualcosa tra i 2 e i 4 Ampere.

Inizialmente pensavo di usare dei BNC che sono robusti, facili da collegare e non si scollegano facilmente. Inoltre sono disponibili tutti i raccordi a T che servirebbero per montare tutti i dispositivi in parallelo. Ho però qualche dubbio riguardo alla corrente massima che supportano e su internet ho trovato opinioni contrastanti. Avevo pensato allora agli RCA, ma ancora non ero convinto.

Mi piacerebbe qualcosa di robusto, facile da assemblare e sul quale sia facile installare eventuali interruttori e/o raccordi a T.

Voi che connettori usate? Cosa consigliate?

Grazie
Ciao!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 10:07 
Ciao Pj1989,

i BNC sono ottimi come scelta meccanica, il problema è che nascono come connettori per segnali e non per alimentazione, il che significa che più di 2 Ampere (per quanto possibili) non sono consigliati e che è difficile saldarli su un cavo di tipo "piattina" di adeguata sezione: se non sei esperto sull'argomento è meglio che tu soprassieda.

Inoltre l'uso del cavo coassiale (indicato per i BNC) come cavo di alimentazione, oltre ad essere uno spreco economico, potrebbe avere una sezione del capo caldo (conduttore centrale) di sezione (e quindi portata) non sufficiente.

Gli RCA, seppur meno stringente, hanno più o meno lo stesso problema.

Esistono TANTI altri tipi di connettori specifici per alimentazione, anche con vite di fissaggio: in ogni negozio di materiale elettronico, su ogni catalogo cartaceo o in rete potrai trovare materiale appropriato a seconda delle tue esigenze.

Forse il sistema più semplice, funzionale ed economico è la distribuzione con connettori "faston" (quelli montati sugli autoveicoli) con "vaschetta" e da questa linea pricipale partire con "bretelle" verso i connettori che di volta in volta lo strumento d'arrivo richiede.

Questi ultimi connettori (sugli strumenti) potresti sostituirli con altri di migliore tenuta meccanica da valutare da caso a caso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi ha lavorato nella automazione industriale o in installazioni militari può consigliarti sicuramente gli Amphenol, anche solo in plastica, che non costano molto e sono tutti polarizzati (impossibile invertire la polarità) e si trovano con un numero di poli a piacere, in quasi tutti i negozi di componenti elettronici.

http://it.rs-online.com/web/b/amphenol/ ... GwodyDED8g

Ma nelle alimentazioni a bassa tensione conta egualmente molto fare bene il calcolo della sezione dei conduttori per non consumare inutilmente in calore una parte della potenza elettrica trasportata.

http://blog.veleggiando.it/post/Come-ca ... lt-DC.aspx

Ed è invece di assoluta e fondamentale importanza mettere un fusibile a un polo della batteria, e collegare le utenze solo dopo quel fusibile.
Senza fusibile, un semplice corto circuito anche solo momentaneo ai poli di una batteria da auto, porterebbe a valore infinito la corrente, con saldatura istantanea dei connettori, e arroventamento/fusione dei cavi che non si riuscirebbe più a staccare, bruciando letteralmente le apparecchiature collegate senza poterle staccare.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille delle dritte.
Immaginavo il coassiale non fosse il massimo, ma non avevo idee migliori. Le vostre mi sembrano molto meglio.

Ho guardato i Faston, ma mi sembrano tutti contatti "scoperti", ho capito male io?

Invece tra gli Amphenol ho trovato questo (con la sua femmina). Il prezzo è accettabile, ma non dei più bassi.

Voi avete idee migliori? Scusatemi, ma è un mondo sconfinato che non conosco :crazy: Su RS c'è davvero di tutto.
Se avete in mente un tipo particolare riuscireste a postarmi un link o anche solo una immagine? :please:

Grazie mille!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
I faston sono connettori che vanno bene ma sono intesi come montaggio definitivo, nel senso che mal si prestano all "Attacca e stacca" ripetuto n volte, anche se esistono delle guainette colorate che si inseriscono sopra il contatto prima di schiacciarlo, per isolarlo facendogliele scorrere sopra.
Ma l'isolamento dei faston scivola via facilmente se maneggi frequentemente i contatti, Cioè non è un sistema non adatto allo "Attacca e stacca".

I connettori Amphenol sono più seri e comodi perchè la chiusura è garantita (cioè non si staccano le spine se tiri il filo) e l'inversione delle polarità non può avvenire.

RS components sono gente seria e veloce nelle consegne, a prezzi anche molto potabili, pur se a volte sproporzionati all'entità del costo del prodotto.,,,Ma non si può avere tutto.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il lunedì 18 aprile 2016, 15:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono andato alla GBC ed ho preso dei connettori a due poli, che hanno un dente che ne impedisce il montaggio al contrario. Portano tranquillamente fino a 5 A. C'è la femmina da pannello e quello da montare sul cavetto. Ora mi rimane difficile postare la foto, vedo più tardi se ci riesco. Ho realizzato una scatolina da fissare ad una gamba della montatura, sulla quale ci sono 6 prese diverse per i vari accessori. All'interno della scatolina c'è un fusibile sul positivo di ciascun cavetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò un facilone, ma io userei gli RCA forzandoli con un cavo di sezione adatta, avendo fede nel sovradimensionamento delle specifiche. Se vedi che il connettore si scalda o avverti una caduta di tensione inaccettabile fai sempre in tempo a cambiarli. I faston per un utilizzo non statico sono improponibili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè fare le cose magari due volte? Assurdo rischiare di rovinare degli strumenti che costano dei soldi per alimentarli male e magari invertire l'alimentazione (al buio) per risparmiare due euro, perchè alla fine dei connettori bipolari da alimentazione costano poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè fare le cose magari due volte? Assurdo rischiare di rovinare degli strumenti che costano dei soldi per alimentarli male e magari invertire l'alimentazione (al buio) per risparmiare due euro, perchè alla fine dei connettori bipolari da alimentazione costano poco.


d'accordissimo. In tanti mi hanno proposto i banana, che però sono monopolari e non mi convincono molto (oltre a non essere assolutamente isolati... già me li immagino in un lago di rugiada)

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Scelta connettori per potenza
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè fare le cose magari due volte? Assurdo rischiare di rovinare degli strumenti che costano dei soldi per alimentarli male e magari invertire l'alimentazione (al buio) per risparmiare due euro, perchè alla fine dei connettori bipolari da alimentazione costano poco.
nella mia proposta non c'è rischio per gli strumenti, al limite (ma no) per i connettori.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010