1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro test è il cosiddetto "snap test", ossia la valutazione della profondità di fuoco. E' facile a farsi ma difficile da valutare perchè bisogna avere una esperienza grandissima sui telescopi a rapporti focali diversi, in funzione anche della demoltiplica del fuocheggiatore. Più breve è la distanza tra la messa a fuoco perfetta e la zona sfuocata e meglio è. Strumenti sui quali si fa fatica a capire quale è la posizione ottimale del fuoco sono candidati ad essere strumenti di scarsa qualità. Siccome un f=10 ha una profondità di fuoco nativa molto superiore a quella di un f=5 si capisce che è difficile fare la valutazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto! La regola vale anche per la fotografia. Più chiudi più hai facilità di messa a fuoco.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Proviamo le doppie. Ecco la sorpresa!
Cacchio che differenza!

Per curiosità. su quali doppie hai provato?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Proviamo le doppie. Ecco la sorpresa!
Cacchio che differenza!

Per curiosità. su quali doppie hai provato?

Castore, Mizar, Algieba, 83 leonis

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Certo che se ora vorrai vendere il c5 ti conveniva "truccare" i risultati del test :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Castore, Mizar, Algieba, 83 leonis



Cita:
Certo che se ora vorrai vendere il c5 ti conveniva "truccare" i risultati del test


Beh un 127 mm che non separa o separa male doppie come quelle che hai citato deve avere qualche problema.
Con un C5 una volta ho separato una doppia da 0.9 (ma era uno di quelli anni 70).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Fulvio, non dico che non le doveva separare ma a visione erano meglio del c5.
Quelli anni 70 che differenza avevano rispetto agi attuali?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quelli anni 70 che differenza avevano rispetto agi attuali?

Che le ottiche erano lavorate molto meglio, e non solo per il C5.
Attualmente sono in possesso di un C8 del marzo 70 che superava, anche se di poco, un (ottimo) Mak Intes Micro 180 f 10.
Il mio vecchio C5 arancione (che ho stupidamente dato via) era leggermente migliore nella separazione di una doppia di 0.9, come dicevo,di un rifrattore acro Zeiss 110/750.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusate se mi intrometto nella discussione ....
che ne pensate del Bresser 127 1900 ?
è vero che in pratica è identico al meade ext ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron c5 vs Mak 127
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2016, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I nuovi Maksutov della Bresser dovrebbero essere molto simili ai vecchi Meade ETX, anche se non sono identici. Li ho visti solo in fotografia e mi piace come sono realizzati. Se non sbaglio gli ETX non venivano fabbricati in USA ma in Cina per conto della Meade. La Bresser che è una ditta nata dalla Meade condivide o eredita molti prodotti nati col marchio Meade.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010