1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai anche pensato agli step degli ingrandimenti e del campo reale?
Quello è importante, anche per non buttare troppi soldi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla "tonalità" degli oculari ci sarebbe molto da dire. Ma mi piacerebbe che faceste una prova. Prendete un filtro qualsiasi, magari rosso o verde, anche un UHC se non avete altro, poi lo tenete davanti ad un occhio mentre guardate con entrambi gli occhi in casa, fuori dalla finestra, dove vi pare, per un minuto circa. Poi lo togliete e coprite con una mano un occhio e l'altro alternativamente. Cosa vedete? Co l'occhio sul quale avete messo il filtro vedete tutto del del colore complementare a quello del filtro. Questo perchè gli occhi hanno la "taratura del bianco" automatica, e col filtro colorato cercano di adeguarsi, quindi dopo mostrano per il tempo necessario a fare di nuovo la taratura tutto del colore complementare, più o meno intenso. Quando siamo al buio, la taratura del bianco dove va a finire? Rimane come quella della luce diurna? Non parliamo del fatto che se usiamo una luce rossa... per carità... Quindi se proprio dobbiamo controllare la tonalità degli oculari, perchè è vero che ce ne sono alcuni più "caldi" di altri, dobbiamo fare delle prove alla luce diurna, altrimenti ci troviamo condizionati senza rendercene conto.
Ho anche la sensazione che spesso sul colore delle stelle doppie ci giochi molto questo fenomeno.

Emilius, se arrivi ad usare 600 ingrandimenti, allora stai in una zona davvero fantastica...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Emilius, se arrivi ad usare 600 ingrandimenti, allora stai in una zona davvero fantastica...

Su quello puoi scommetterci. Abitare sul confine svizzero e in un paio d'ore al massimo raggiungere i punti più bui delle Alpi non è purtroppo da tutti. Vorrei che fosse così ovunque.
Col 16" i 600x li abbiamo raggiunti parecchie volte, con la tavola equatoriale, immagina il C11 su IE45PRO :D
È la cosa bella è che anche il seeing non di rado è buono, soprattutto dalla primavera alla tarda estate.

davidem27 ha scritto:
Hai anche pensato agli step degli ingrandimenti e del campo reale?
Quello è importante, anche per non buttare troppi soldi.

pensavo a 70, 150, 220 e 600 come minimo, poi si vedrà, ma già così si possono osservare dai pianeti agli ammassi aperti discretamente ampi. Che ne dici?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo punto se quattro devono essere, scalali direttamente di circa un fattore due, 70/75x, 140/150x, 280/300x e 560/600x, almeno eviti il "salto" tra 220x e 600x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 23:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico che l'ultimo step lo userai pochissssssimo....
Io ci ficcherei un 200-220x


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 6:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico anch'io la mia. Secondo me ti servono sostanzialmente 4 oculari: uno a grande campo, uno a ingrandimenti medio 150x, uno a ingrandimento alto 300x e uno a ingrandimento altissimo 400x. Per ingrandimenti come 500x e oltre secondo me puoi prendere una buona barlow oppure un nagler zoom 3-6, che potresti usare su tutti i telescopi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quale sia il seeing medio che hai, mi sembra che sia eccezionalmente migliore di quello che ho io. Comunque il discorso è questo. Se vuoi sfruttare bene il telescopio per l'alta risoluzione ti occorrono più oculari che diano ingrandimenti non tanto differenti tra loro nella zona che corrisponde al limite del seeing. Mi spiego, io sui miei S.C. ho oculari da 13 mm, 10 mm, 8 mm, 5 mm. Il 5 in realtà l'uso per le stelle doppie, ma gli altri mi consentono di sfruttare sempre l'ingrandimento più prossimo al limite del seeing. Ovviamente ho anche oculari da 17 mm, 28 mm, 36 mm, 40 mm. Gli ultimi (36 e 40) però non li uso quasi mai. Alla fine con gli strumenti f=10 si usano sempre gli stessi oculari, la maggiore apertura consente il raggiungimento di ingrandimenti superiori, quindi nella stessa sera se il 13mm è l'oculare più adatto finisce che lo si usa sia su un 8" che su un 10". Sembra strano ma è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a Fabio e Kappotto per i dettagli, e anche a Davide ovviamente. La lista di Kappotto mi pare equilibrata, ora con calma faccio delle prove e poi vediamo se trov prima qualcosa sull'uso to ed eventualmente nel nuovo.
Comunque confermo il seeing nei siti dove andiamo ad osservare spesso permette di andare oltre i 400x

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 12:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci piazzi le focali magari ci divertiamo a trovarne qualcuno insieme :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 12:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la focale di 2800 del c11, potrebbero essere interessanti i delos da 17,3mm e 10mm.
Se vuoi spendere un po' meno ma restare su oculari molto appaganti, lvw 17mm e 13mm.

Nel caso, per i pianeti, andrei su takahashi abbe o torretta binoculare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010