1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai apllicato la forumula si. In teoria dovresti riuscire a sdoppiare stelle doppie (per farti un esempio) separate minimo da appunto 1.64 secondi d'arco, ma se ci metti le condizioni del seeing e l'atmosfera terrestre, il valore si alza inesorabilmente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: calcolo magnitudine
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma una differenza di luce pari a 100 volte corrisponde a quasi 5 magnitudini.

No, sono ESATTAMENTE 5 magnitudini! :wink: La scala logaritmica è stata costruita apposta su tale rapporto.

In effetti mi ricordavo così ma allora la mia calcolatrice fa un gran casino perché mi da un valore leggermente inferiore. :cry:


Mediante ricerca nel forum ho trovato questa discussione che mi ha subito incuriosito. La questione posta era: Premesso che nel passaggio tra due magnitudini successive il rapporto è 2,5 e che nel passaggio dalla prima alla sesta magnitudine (cinque intervalli) il rapporto è 100, come mai la calcolatrice trova 2,5 elevato a 5 pari a circa 97,656 e non a 100?
Cerco di spiegare. Pogson nel 1856 ha sistemato la scala delle magnitudini ponendo pari a 100 il rapporta tra una stella di prima magnitudine e una di sesta. Poichè tra la prima e la sesta ci stanno 5 intervalli allora 100 elevato a 1/5 (oppure radice quinta di cento) vale circa 2,512. Quindi la luminosità di una stella di prima magnitudine è circa 2,512 volte più luminosa di una di seconda. I calcoli si possono fare anche coi logaritmi, ma ovviamente la conclusione non cambia. I conti non tornavano perchè 2,5 è troppo approssimato rispetto al numero esatto che è cento elevato a un quinto, cioè 2,512 (approssimato al millesimo).
Consiglio l'ottimo sito http://www.galassiere.it/logaritmi.htm per chi vuole saperne di più. Ciao a tutti. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Logaritmo in base e dell'incremento di luminostà = incremento di magnitudine limite


Non dovrebbe essere logaritmo in base 2,512 ? Non è una grande differenza perchè e=2,718, tuttavia dalla definizione di magnitudine, quella giusta dovrebbe essere 2,512.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roteoctober ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Logaritmo in base e dell'incremento di luminostà = incremento di magnitudine limite


Non dovrebbe essere logaritmo in base 2,512 ? Non è una grande differenza perchè e=2,718, tuttavia dalla definizione di magnitudine, quella giusta dovrebbe essere 2,512.


Esatto. Puoi anche usare i logaritmi in base e (o in base 10 o altra base), ma devi tener conto del cambio di base. Quindi poichè logaritmo in base e di 2,512 vale circa 0,921, allora il risultato trovato col logaritmo in base e non è corretto e va diviso per 0,921. Esempio: incremento di luminosità pari a 100; log in base e di 100 = 4,605; 4,605 diviso 0,921 = 5 incrementi di magnetudine, che è il risultato esatto, secondo la definizione di Pogson.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma quindi il mio 114mm a che magnitudine arriva????

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Ciao! Io col 114/900 sono arrivato a 11.00 (proprio tondi tondi) scorgendo una stellina nell'Orsa Maggiore, mentre ero alla ricerca di M101. Fai delle prove, nel giro di una settimana dovresti avere una idea precisa!

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 114 fa guadagnare circa 6 magnitudini rispetto all'occhio umano.
Se il tuo cielo ti consente una magnitudine 6 a occhio nudo puoi arrivare con il 114 alla dodicesima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il 114 fa guadagnare circa 6 magnitudini rispetto all'occhio umano.
Se il tuo cielo ti consente una magnitudine 6 a occhio nudo puoi arrivare con il 114 alla dodicesima.


Se il cielo è limpido, c'è buon seeing, e con ingrandimenti pari a circa 150x con un 114 si può raggiungere anche la 13 mag...

Ovviamente l'adattamento al buio dell'occhio e fondamentale..

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
il mio raggiunge 8.60 magn. (testato su Titano)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
il mio raggiunge 8.60 magn. (testato su Titano)


Puoi fare molto di più sicuramente oltre la 10 mag...

Con Saturno abbagliante nel campo dell'oculare è molto difficile notare astri di debole magnitudine...

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010