1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Stasera il Nexus si è comportato bene, mi ha regalato un'ottima visione della luna al suo tramonto, accoppiato a due NPL Vixen da 25mm (15x) e due da 15mm (25x) con poco cromatismo, evidente ma contenuto e direi non invasivo.
A onor del vero possiedo da qualche settimana anche un Miyauchi 77, per essere precisi l' Exceed BS-77i con oculari da 20x e da 30x, e devo dire che quanto acromatismo è molto peggio, tant'è che l'acquisto del Nexus 70ed è stato proprio un acquisto compulsivo di reazione alle prime osservazioni con il Miyauchi che, benché su un'altra pianeta sia esteticamente, sia meccanicamente, mi ha lasciato un po' interdetto dal punto di vista ottico, essendo affetto nelle osservazioni lunari da evidente cromatismo pur essendo sulla carta un petzval semi-APO (che come definizione a mio parere non vuol dire nulla...). Il mio metro di paragone è, per questi strumenti un ottimo spotting ED da 80mm, il Pentax pf-80EDa, che di cromatismo anche sulla Luna piena o su paesaggi terrestri non ne mostra ZERO!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao a tutti, finalmente ieri sera sono uscito per provare il Vixen BT81! Le condizioni del cielo si sono rivelate quasi ideali, con bassa umidità e vento quasi assente, e temperatura che è crollata da 15° al nostro arrivo alle 18.30 fino a 2° a mezzanotte quando abbiamo sbaraccato in fretta e furia anche per motivi di lavoro. Peccato perchè l'SQM pur con la falce di Luna appena sopra l'orizzonte registrava un bel 21,40..
Il Vixen in abbinamento ai FF 19 si è comportato bene e ha fatto da perfetto complemento al dobson SW da 25cm di un amico, ora faccio alcune considerazioni sulla resa di questo binocolo, non da esperto perché non ho termini di paragone ma qualche impressione l'ho ricavata e penso che possa essere di qualche utilità parlarne in breve..

CROMATISMO: ho iniziato ad osservare la falce di Luna crescente e dopo un po' di tempo trascorso a sistemare al meglio la distanza i.p. e cercare il fuoco, mi sono goduto un'immagine molto bella e ben definita dei crateri. Il cromatismo si palesava solo sul bordo illuminato come una sottile linea verde, in quel momento ho sentito la mancanza di una coppia di 10-12mm! Vista la resa dei FF 19 penso di rimanere "in casa" acquistando due FF 12, che ne pensate?

MECCANICA, ERGONOMIA: non mi complimenterò mai abbastanza con me stesso :ook: per non aver ceduto alle sirene delle prestazioni massime (Nexus 100 e simili..). In questo caso ho scelto guardando a molti altri aspetti e c'è poco da dire, il BT81 è proprio ciò che cercavo. L'abbinata con il Manfrotto 058B e la ELLE è davvero la morte sua, leggero e veloce da posizionare e riporre in macchina a fine serata anche con le mani ingessate dal freddo. La cremagliera si è confermata FONDAMENTALE per evitare contorsioni, si può farne a meno forse solo con gli oculari a 90°, con un po' di difficoltà sul terrestre però..
Consiglio di sfruttare la base sagomata a coda di rondine standard Vixen, invece della minuscola vite da 1/4", è più facile bilanciare e c'è una maggiore senso di solidità e sicurezza. L'ho capito appena l'ho assemblato, e sono corso ai ripari con un bel morsetto Vixen. Tecnosky con la ELLE è stato lungimirante, accanto all'asola per la vite da 1/4" ha praticato due fori filettati M6 con interasse 35mm, ottima idea! Di contro si alza il baricentro e diventa leggermente più ostico bilanciarlo quando si osserva vicino allo zenith, ma basta avanzarlo di qualche cm sulla slitta e stringere un po' la frizione..
A proposito del bilanciamento, il binocolo reca una basetta universale per cercatori, ma essendo compatto e leggero e indispensabile ridurre quasi a zero i pesi a sbalzo. Qui è dove un red-dot in plasticaccia fa la differenza, se non si vuole impazzire con il bilanciamento sopra i 70°.. Purtroppo mi sono accorto che la basetta non è del tutto universale: i comuni porta-cercatori GSO/SW hanno un profilo che non entra perfettamente, e non è facile né elegante estrarli una volta terminato. Ieri sera non avendo un simile ausilio ho puntato "a spanne", devo dire che i 2° e mezzo mi hanno aiutato ma l'operazione è al limite della fattibilità. Quindi lode a Vixen per aver predisposto la sede per il cercatore :thumbup:

PORTAOCULARI: non sapevo cosa aspettarmi dai FF 19, e non solo a livello di resa ottica. Il fatto è che, come il 90% di oculari in commercio, non hanno il barilotto liscio ma recano l'inutile e onnipresente scanalatura di finta-sicurezza. Quindi il mio timore, dopo aver parlato con Mauro di Skypoint che mi ha ragguagliato sul tipo di portaoculare utilizzato sul BT81, era la possibilità di incappare in problemi di merging proprio a causa di un posizionamento precario dei barilotti. Per fortuna non c'è stato nessun problema, questi oculari calzano bene. Questo binocolo non usa un anello di serraggio perimetrale (come invece fanno i Nexus/APM e molte torrette) che potrebbe "cadere" proprio all'interno della scanalatura, ma presenta in ciascun portaoculare delle alette elastiche che premono su tutta la lunghezza del barilotto. Quindi a patto che i barilotti non si allontanino troppo dalla misura standard 31,7mm (alcuni oculari entrano più facilmente di altri, gli FF 19 si inserivano più facilmente di un SWA 15mm 70° della stessa casa), non sembra che la famigerata scanalatura possa creare problemi. Al contrario credo che siano inutilizzabili quelli con barilotto a tronco di cono, come gli ES.
La distanza interpupillare, come in tutti gli angolati Vixen, si ottiene ruotando indipendentemente le sedi dei prismi. All'inizio sembra macchinoso ma dopo qualche tentativo è tutto più semplice, ma va detto che i sistemi "a pantografo" del Nexus e la versione a vite del BA6 a 90° sono più pratici e intuitivi.
Entrambe le ghiere, distanza i.p. e fuocheggiatore elicoidale, ruotano con una certa resistenza che probabilmente diminuirà con l'uso, ma che non dispiace perché danno l'impressione di elementi accoppiati alla perfezione e senza giochi.

Queste sono le prime impressioni sullo strumento, tralascio di descrivere cosa ho visto perché non ne sarei all'altezza :surprise: Ho fatto una carrellata di oggetti Messier e asterismi presi spazzolando a caso, aiutandomi a volte con un 10x50 che tenevo a tracolla: per citarne qualcuno, M42 ovviamente bassa ma splendida con le 4 del Trapezio perfettamente risolte a 25x e il "ventaglio" bello esteso, gli oggetti M dell'Orsa Maggiore compresa M 101 che non mi aspettavo neanche di trovare e invece staccava più che nel dobson da 25 cm!, M108-97 subito riconoscibili, M81-82 e altre galassie facili. Tutte ben staccate dal fondo cielo e immediatamente distinguibili nella loro forma..
Ora è periodo di oggetti extragalattici, pane per i telescopi, ma nell'attesa di rimettere in strada i miei posso almeno contare su questo binocolo che ha molto da offrire, anche quando meno te lo aspetti :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottime "prime impressioni". :wink:

Marco Retucci ha scritto:
A onor del vero possiedo da qualche settimana anche un Miyauchi 77, per essere precisi l' Exceed BS-77i con oculari da 20x e da 30x, e devo dire che quanto acromatismo è molto peggio, tant'è che l'acquisto del Nexus 70ed è stato proprio un acquisto compulsivo di reazione alle prime osservazioni con il Miyauchi che, benché su un'altra pianeta sia esteticamente, sia meccanicamente, mi ha lasciato un po' interdetto dal punto di vista ottico, essendo affetto nelle osservazioni lunari da evidente cromatismo pur essendo sulla carta un petzval semi-APO (che come definizione a mio parere non vuol dire nulla...). Il mio metro di paragone è, per questi strumenti un ottimo spotting ED da 80mm, il Pentax pf-80EDa, che di cromatismo anche sulla Luna piena o su paesaggi terrestri non ne mostra ZERO!

Prima di tutto, il cromatismo zero nei binocoli forse (e ripeto forse) lo trovi solo nel kowa high lander prominar, secondo molto della qualità dei binocoli viene inficiata dai pessimi oculari che danno a corredo e personalmente penso che il problema del tuo miya sia questo.
Ora non so se il 77 accetti oculari astronomici, se si provalo con un'altra coppia di oculari, in caso negativo, cerva di adattare in qualche modo (magari con qualche giro di nastro o con o-ring) quelli del miya sul nexus e vedi che immagine viene fuori; ponso che troverai qualche sorpresa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Con Marco ci siamo già sentiti su binomania
per Angelo: il 77 non porta oculari astronomici, anzi sono persin più piccoli intorno ai 28 mm se non ricordo mle
Betelgeuse: bene, complimenti. Gli FF sui binocoli vanno molto bene, concordo con i 12 mm per arrivare a 40x, oltre mi sembra eccessivo; nel tempo poi potrai pensare di migliorare ulteriormente con qualche oculare premium (un bel paio di panoptic da 19, può darsi?). Due buoni UHC possono completare la dotazione. Non ho capito ben il problema del supporto cercatore: certamente il vixen originale andrà bene, ma un comunque punto rosso su questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ed&Score=1 penso andrà bene.
Diversamente potrai utilizzare l'EZ-Finder della Orion oppure il Rigel Quick Finder, entrambi con la possibilità di basette adesive.
buone osservazioni.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie Piero, il problema del cercatore è una cavolata: i supporti non Vixen non entrano completamente nella slitta fissata al binocolo ma arrivano comunque alla vitina di fissaggio, che è quello che conta. Per qualche decina di euro in più prenderò il red-dot Vixen, ma la soluzione EZ-finder l'ho già provata sul Nexus 100 e funziona perfettamente.
Sugli oculari, prima di aver provato questi FF 19 non sapevo proprio cosa aspettarmi. Molti ne parlano bene in abbinata al Nexus 100 che però ha uno spianatore di campo integrato. Il Vixen è un semplice doppietto f/6, quindi mi aspettavo di tutto! Invece sono rimasto contento: dei 65° apparenti ho stimato 50-55° con stelle ben puntiformi ed un graduale allungamento verso il bordo, ma niente di eclatante. Uno SWA 15mm e 70° allungava le stelle già a metà campo! quasi inutilizzabile. Aggiungo che in qualche recensione si cita un marcato effetto parallasse su questi 19mm, ed è un problema che non digerisco, invece c'è ma in forma leggera e si manifesta gradualmente colorando i bordi del campo di blu, a quel punto basta estrarre la conchiglia paraluce e il problema sparisce.
Sono d'accordo con te sui 40x come massimo ingrandimento, alla fine servono per dare un'occhiata alla Luna e per staccare meglio alcuni oggetti, non sempre il cielo è da 21,40 di SQM purtroppo :roll:

Aggiungo un paio di dettagli che mi sono balzati subito all'occhio:
lo snap test, nettissimo anche a soli 25x, non c'è dubbio sulla posizione del miglior fuoco. E la Luna se posizionata al centro del campo era davvero ben definita. E fin qui bene...
Ho riscontrato poi, prima puntando la Luna e successivamente spazzolando il cielo in zone con stelle molto luminose, la presenza di immagini fantasma. Erano anche molto evidenti e fastidiose nelle vicinanze della Luna. E' un problema di cui ho già letto nel forum "binocolari" di CN, tale Mr. Bill che è accreditato come esperto ha restituito al mittente il suo nuovo esemplare di BT81 proprio per questo problema..
Quanto a me, non sono così di palato fine, non lo userò certo per osservare i dintorni del nostro satellite e le stelle di prima grandezza non sono così tante, ma l'ho notato e va detto..
In ogni caso, è stata una bella serata e un'ottima prima luce, questo binocolo già mi piace un sacco!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che la questione delle immagini fantasma vicino alla luna giustifichi la restituzione del binocolo mi pare eccessivo: il BT81 è un gran bel binocolo, l'ED 70 provato con oculari pentax, poi, l'ho sopprannominato il kowa dei poveri.
non lesinare sulla qualità dei filtri: astronomik o baader . Ne vale la pena.
hai un bello strumento da godersi sul profondo cielo che è la morte sua; il resto è solo fuffa per chi guarda IL binocolo e non COL binocolo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao ho posseduto e rivenduto il binocolo vixen bt81 e devo dire che mi soddisfaceva parecchio. Provato con diversi oculari ritenevo la migliore accoppiata le focali tra 19 e 27 mm sotto cieli suburbani per il cielo profondo. Goditi lo strumento. Saluti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Completamente d'accordo, sarebbe come prendere un acromatico f/5 cinese e lamentarsi che Giove è immerso nel blu.. :think:
Ma il FF 27 non vignetta??
La prossima uscita provo la serie completa degli Ortho Classic della Baader (in monoculare per ora), per vedere se vanno a fuoco e per sondare i limiti estremi del BT81. Il 6mm mi dà 80x, sono curioso di vedere come si comporta ciascun doppietto, anche se IL test sarebbe quello di allineamento che farò un po' più in là... All'altro estremo c'è il Plossl 32mm, lui dovrebbe vignettare ma sarà interessante fare la prova..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova anche qualche Flat Field e qualche Planetary ED, almeno hanno un campo di 60° che su un binocolo non guasta di certo... Sono piccoli ed hanno un buon prezzo, oltre ad una ottima qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io ho usato gli FF27 sia nel diurno che di notte con gran profitto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010