1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, a questo serve un Taka Epsilon:
http://www.christensenastroimages.com/nebula/ic434.htm
Fatelo con un apo F/7 se siete capaci...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A volte non si capisce uno strumento finchè non lo si prova!! Anche l'FSQ mi sembrava caro prima di comprarlo :D Il problema della volpe e l'uva, poi....., è un altra cosa :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda io del FSQ non avrei proprio dubbi....
c'e' solo un piccolo problema... indovina :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FSQ
Fossero
Solo
Quattrini
!!!!
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono d'accordo con Michele.
Il Taka Epsilon per certi versi (fattore di otturazione
e resa sul piano focale) assomiglia alla FFC che possiedo
da diversi lustri. La teoria spesso e volentieri confonde
le idee, ma quello che conta sono le immagini che tali
strumenti riescono a produrre direttamente sul piano
focale.
Sia ben chiaro però che il Taka in oggetto non può e
non deve essere utilizzato per osservazioni o riprese
in hires, non è questo il campo per cui è stato progettato
e realizzato.

Provate a cercare un residuo di aberrazione cromatica
in questi strumenti con la velocità che sono in grado di
sfoderare con i grandi campi di piena luce che offrono.
Un Apo che è Apo [vero] ammesso che esista, se la
sogna tale correzione! :wink:
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilo Pivato ha scritto:
Sono d'accordo con Michele.
Il Taka Epsilon per certi versi (fattore di otturazione
e resa sul piano focale) assomiglia alla FFC che possiedo
da diversi lustri. La teoria spesso e volentieri confonde
le idee, ma quello che conta sono le immagini che tali
strumenti riescono a produrre direttamente sul piano
focale.
Sia ben chiaro però che il Taka in oggetto non può e
non deve essere utilizzato per osservazioni o riprese
in hires, non è questo il campo per cui è stato progettato
e realizzato.

Provate a cercare un residuo di aberrazione cromatica
in questi strumenti con la velocità che sono in grado di
sfoderare con i grandi campi di piena luce che offrono.
Un Apo che è Apo [vero] ammesso che esista, se la
sogna tale correzione! :wink:
Danilo Pivato

Grande Danilo :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Una versione "economica" di tale astrografo è il Newton Vixen R200SS con correttore di coma, uno strumento splendido per fotografare che acquisterò appena avrò una qualche disponibilità economica.

Senza andare off-topic, una EOS 350D al primo fuoco del Vixen R200 con campo spianato, vignetta? (domanda rivolta soprattutto a Renzo che mi sembra che lo possieda..)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non ho certo messo in discussione le qualità ottiche dell'Epsilon, ho solo detto che il prezzo mi pare eccessivo per quello che c'è dentro. Che poi un APO di pari apertura costi ancora di più questo è un altro discorso (dipende dalla natura intrinseca della configurazione ottica).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Non ho certo messo in discussione le qualità ottiche dell'Epsilon, ho solo detto che il prezzo mi pare eccessivo per quello che c'è dentro


E' vero, indubbiamente è uno strumento dedicato a grandi appassionati di fotografia astronomica con buone possibilità economiche, è insomma un telescopio molto peculiare. La maggior parte degli astrofili di questo forum con quella cifra acquisterebbe altro.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Vixen R200SS non vignetta se usi l'adattatore fotografico grande. Altrimenti anche con una dslr vignetta un po'
Comunque ne vale la pena perché permette la rotazione della camera senza modificare il fuoco.
Piuttosto devo dire che fra Epsilon e R200SS non c'è storia.
Il Vixen soffre di coma anche con il suo riduttore in quanto il progetto ottico è nato per la pellicola dove la correzione richiesta era al massimo di 20 micron
L'epsilon ha un progetto per il digitale ma copre campi corretti enormi.
E' spianato per il digitale per cui non si nota coma nonostante sia più aperto del Vixen.
Il fatto è che costa un bel po' di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010