1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo è il livello di fatica nel puntamento
http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 7&lang=ita

ma poi osservi sempre seduto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli strumenti più semplici da usare e più comodi sono i Celestron CPC 8" ed i Meade LX90 8". Non sono tanto grossi e pesanti, si montano velocemente, hanno una buona apertura e si osserva comodamente seduti, basta uno sgabello regolabile. Il Meade LX90 ha anche il posto per le pile dentro, non si deve nemmeno usare alimentatori esterni. Si capisce che costano di più, ma quanto a comodità di osservazione non hanno paragoni. Sono anche facilmente trasportabili e prendono poco posto.

Mah, Andrea, vedo che anche i gatti sono scappati... :facepalm:

:lol: :lol: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si vede che sei giovane e atletico... solo a guardarti mi viene il mal di schiena :), mi sembra scomodino anche per oggetti non molto alti, considerando che spesso il puntamento può essere laborioso.
comunque il nostro amico con le tue foto può già farsi un'idea di quanto sia adeguato a lui.
io ricordo che per qualche tempo si sono visti dobsonini minuscoli da 150 in cui bisognava osservare semisdraiati... a qualcuno andavano bene pure quelli, come dice qualcuno: "chi sono io per giudicare?"

ps in ogni caso, con quasi qualsiasi combinazione strumentale ( eccetto forse i forcelloni) ci sono delle porzioni di cielo in cui posizioni scomode per il puntamento, a meno di non usare il goto :)

comunque, bel lavoro Andrea

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!

yourockets ha scritto:
ps in ogni caso, con quasi qualsiasi combinazione strumentale ( eccetto forse i forcelloni) ci sono delle porzioni di cielo in cui posizioni scomode per il puntamento, a meno di non usare il goto

Se intendi scomode come posizione, hai ragione; se intendi scomode rispetto al movimento degli assi (polo per l'equatoriale e zenith per l'altazimutale), il palladobson questi problemi non li ha 8)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa peggiore è usare un cercatore dritto... Anche se qualche volta sulla CGEM-DX l'uso, il fatto è che è così alta che a quello angolato se punto non tanto in alto a volte non arrivo...
Il palladobson ha dalla sua il fatto che si può girare l'oculare, ossia il telescopio, come si vuole...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no intendo scomode per il puntamento... il palladobson poi purtroppo non l'ho mai provato... :)

il cercatore angolato non riesco ad usarlo :facepalm: mai capito perchè... ne ho anche comprato uno che giace inoperoso da due o tre anni

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vera differenza la noti quando vuoi osservare oggetti proprio allo zenith, però: con un dobson classico si diventa matti

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puntare allo zenith senza cercatore angolare [ un incubo per qualsiasi telescopio - puntare. osservare no, col dobson lo so che è allucinante :) ma basta puntarli un po'prima o un po' dopo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puntare allo zenith è sempre difficile con qualunque sistema altoazimutale, per il problema dell'angolo dell'azimuth, visto che di lato non può andare. L'unico che si trova bene è il palladobson, proprio perchè non ha vincoli. Certo, se uno ha un cercatore dritto allora deve fare anche un bel contorsionismo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il palladobson ha del geniale... sulla carta, sul campo non lo so :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010