1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella macchia di notevoli dimensioni si è formata sul Sole,dovrebbe essere visibile ad occhio nudo e da osservare esclusivamente con filtri solari appositi ,tipo mylar o simili,da seguire nei prossimi giorni come evolverà.


Allegati:
mdi_sunspots_1024 1.jpg
mdi_sunspots_1024 1.jpg [ 113.97 KiB | Osservato 3981 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Speriamo mantenga le promesse e, soprattutto, si apra un po il cielo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

:cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud: :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamani ce l'ho fatta ad osservarla, nonostante le numerose nubi. Però per qualche minuto il Sole è apparso. L'ho potuta vedere bene con il rifrattore 100/600 il prisma di Herschel e la torretta binoculare. Si vedeva benissimo la zona di penombra e dei piccoli fili che si protendevano all'interno della parte nera, cosa che purtroppo nell'immagine SDO non si riesce a vedere bene. Più verso il bordo del Sole erano visibili numerose piccole macchie, come granellini, e una zona di brillamenti vicina. In H-alfa la zona mostrava molto bene le facole e si vedevano diversi filamenti disseminati sulla superficie. Stranamente erano praticamente assenti le protuberanze. Mi piacerebbe cominciare fare qualche foto, visto che avrei tutta l'attrezzatura, ma col Sole che appare solo per pochi secondi non ci riesco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Un'occhiata veloce tra le nuvole, ad occhio nudo (solo filtro) non l'ho vista.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad occhio nudo non la vedo, ho provato ora (il Sole è riapparso per qualche istante) attraverso un filtro in Astrosolar. Però con un modestissimo cercatore 6x30 con l'Astrosolar la vedo benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi bella giornata, osservato il "buco" (la 2529) col Nano + herschel fatto in casa (il Bidoncino vado a riprenderlo stasera dal mio amico), macchiona grossa e compatta, ben visibili le strie della penombra insieme alla "virgola" che ha accanto (soprattutto col filtro arancio baader), mentre col filtro blu baader, molto ben visibili le facole nei dintorni del "buco".
In Halfa una volta tanto, veramente poco da vedere, unica cosa degna di nota le linee di forza che si dipartono dalla 2529 che descrivono una sorta di "vortice", davvero bello a vedersi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, di protuberanze oggi non c'è quasi nulla, in compenso in H-alfa col double stack si vede molto bene la zona attorno alla macchia solare, con in bella evidenza tutti i filamenti che costituiscono quella specie di vortice a forma di girandola. Si vedono bene anche senza il double stack, ma con questo la differenza di contrasto è grande e si vedono anche quelli più sottili. In luce bianca col prisma di Herschel (dovrei dire in luce verde per la presenza del filtro Continuum...) la macchia è molto bella, con diverse piccole protuberanze che dalla zona di cosiddetta penombra si inseriscono e si estendono come delle punte sulla parte più scura. Anche le piccolissime e numerose macchie che sono tra la grande ed il bordo solare sono molto evidenti, e vengono messe ancor più in evidenza dalla contiguità di piccole facole che si inframezzano. Debbo dire che ho usato con entrambi gli strumenti (Coronado SolarmaxII 60 double stack e Orion 100/600) la torretta binoculare con un estrattore di fuoco 3,6x ed una coppia di oculari Superplossl Meade 26mm. La differenza rispetto alla visione monoculare è incredibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grossa macchia solare AR2529
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il bel tempo ho passato un paio di ore ad osservare la macchia e il gruppetto alla sua sinistra con C8 dove era ben visibile il suo sviluppo esterno.
Con il PST era possibile in h-alfa vedere le varie spire che la circondavano dando al complesso di getti un diametro 4 volte almeno la AR2529.
Un piccolo flare è stato visibile alle 12.20 U.T.
Nella prima immagine (presa da Internet) è visibile il flare.
Nella seconda ripresa con la webcam e C8(la polvere sul sensore ha rovinato la vista d'insieme :facepalm: ).


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 34.27 KiB | Osservato 3908 volte ]
sun1a.jpg
sun1a.jpg [ 56.93 KiB | Osservato 3908 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il lunedì 11 aprile 2016, 11:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010