1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 9:46
Messaggi: 3
Salve a tutti,
sono un neofita per quello che riguarda i telescopi.
Dopo estati passate ad ammirare il cielo notturno ho deciso di prendermi un telescopio.
Leggendo in rete ho trovato parecchi consigli. Ho pensato che un dobson potrebbe essere un buon punto d'inizio.
per la precisione pensavo ad un qualcosa tipo: Telescopio Dobson N 150 / 750 StarBlast 6 DOB Orion per un budget tra i 300 e 400€
Pero' leggo che ha spesso bisogno della collimazione degli specchi. Anche piu' volte a sera.
Questo vuol dire che dovro' aggiustare gli specchio ogni 20 minuti?

Grazie.

Edit: mi piacerebbe guardare prevalentemente il sistema solare e poi il campo profondo: quello che si puo'. non pretendo chi sa che :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A meno che non siano ciofeche tremende, la collimazione la si fa solo a inizio serata.

Con un budget fino a 400 euri, cercherei un dobson usato da 10". Certo è che se è il tuo primo telescopio, magari una bestia così aspetterei a prenderla.

La cosa migliore sarebbe osservare in qualche dobson di qualche astrofilo dalle tue parti, così ti fai un'idea di dimensioni, ingombro, maneggevolezza ecc.

Un dobson da 150mm non ha molto senso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 9:46
Messaggi: 3
kappotto ha scritto:
Un dobson da 150mm non ha molto senso.


Tu che consiglieresti? Perchè non ha senso?

GRazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un dobson è un sistema per avere un grosso telescopio senza i costi di una montatura apposita: infatti è una cassa di legno girevole. Un telescopio da 15 cm puó essere benissimo gestito da un'eq5.

Per quanto riguarda i consigli, skywatcher o gso o meade penso vadano tutti bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 9:46
Messaggi: 3
Capisco il tuo punto di vista.
E' solo che non vorei finire per spendere troppo piu' del preventivato :D
Grazie per le dritte

...e che non sia troppo grosso :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per meno di 400 euro prendi un dobson 8". Certo per il cielo profondo non basta una buona apertura, ci vuole poco inquinamento luminoso. Se osservi da un terrazzino in centro città, ci sono strumenti più adatti. La colimazione non è un problema, si impara a farla e comunque nel deepsky influisce poco. Guardare i pianeti a 250X invece esige un tele collimato.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
200 e' scomodo... 250 e' il minimo sindacale ma forse oer iniziare e' un po' impegnativo. con un filo di pazienza puo' trovare un newton da 150 nell'usato cui abbinare una piccola equatoriale rimanendo mel budget. forse...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché scomodo Emiliano? I 200 sono F/6, quindi lunghi come i loro cugini da 250 (e da seduti si osserva comodamente), meno ingombranti e comunque fanno vedere parecchio. Logico, devi avere uno spazio adatto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio 200 f/5 è comodissimo in tutte le posizioni con una comune sedia da giardino

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh io li trovo bassissimi e scomodi per il puntamento... naturalmente non è scienza, ma mera aneddotica :)
sicuramente è importante avere lo spazio giusto a disposizione altrimenti per una mera questione geometrica diventano quasi inutilizzabili (da un balcone per esempio)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010