1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Peso solo tubo 7kg, montatura altazimutale Giro Ercole (4kg), eventuali contrappesi. Uso solo visuale. Volevo prendere un treppiede Berlebach in legno. Ero attratto dalla serie "Report" per la leggerezza (3kg dichiarati) che porta fino a 18kg. É una scelta giusta o dovrei puntare al piu solido UNI18?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Andrea,
la tua montatura e soprattutto il tuo tele 120 ED, meritano di più di una cavalletto Manfrotto. Molto più adatti, a mio giudizio, gli altri, anche se forse il Berlebach si può considerare sovradimensionato.
Io vedrei molto più idoneo, sempre che la tua montatura si adatti perfettamente, l'ultimo cavalletto che hai nominato, UNI 18.
Caio


Ultima modifica di moebius il venerdì 8 aprile 2016, 20:02, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao moebius, ma il Berlebach Report è analogo di un Manfrotto? Pensavo fosse un po piú robusto... non è il massimo girare con 10kg di cavalletto :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè, il tubo che con accessori arriva ad 8 kg è uno scherzo? Per quello che ho visto sinora per sostenere un tubo che pesa x chili ci vuole una montatura che pesa tutto compreso (ossia col treppiede) ma senza contrappesi 2x chili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea85 ha scritto:
Ciao moebius, ma il Berlebach Report è analogo di un Manfrotto? Pensavo fosse un po piú robusto... non è il massimo girare con 10kg di cavalletto :cry:

No, il Berlebach, non mi sembra analogo ad un Manfrotto: peso a parte, il primo credo si possa definire un vero cavalletto per montatura astronomica. Se consideriamo anche il prezzo, penso allora che l'Uni 18 sia preferibile.
Comunque nel caso tuo, con i pesi non ci si salva: ben lo dice Fabio.


Ultima modifica di moebius il venerdì 8 aprile 2016, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Tutto chiaro... comunque con i rifrattori si fa presto ad avere pesi rilevanti, mi sembra. Dai 100mm in su sempre di minimo 5-6kg solo tubo si parla. E sotto i 100mm onestamente, almeno per uso astronomico, non so quanto ne valga la pena... parlo di visuale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente per ridurre le vibrazioni ci vuole "massa" non si scappa, però c'è un trucco per usare un treppiede in grado di sostenere "strutturalmente" (ovvero che abbia la portata sufficiente) un telescopio rendendolo nel contempo "solido", ovvero zavorrarlo.
Molti treppiedi hanno un gancio sotto come questo... Immagine ...dove appendere della zavorra, ma anche non ci fosse, è sufficiente una catenella con gancio da apporre al centro della crociera per agganciarvi la zavorra; basta portarsi sempre dietro col treppiede una busta a "retina", da riempire con pietre od altro (roba che si trova sul luogo), fatto ciò si zavorra il treppiede, il baricentro si abbassa la stabilità aumenta e le vibrazioni diminuiscono.

Spesso quando sono in giro col rifrattorino (il Nano in firma), mi porto dietro lo 055, che pesa meno di 3 kg e ne porta 6, e zavorrato funziona piu che bene; intendiamoci non sostituirà mai una solida montatura classica, ma per l'itinerante funziona piu che bene e sono convinto che un treppiede da 18 kg di portata opportunamente zavorrato potrà portare senza problemi il tubo da 7 kg, un kiletto di accessori ed'una discreta testa .

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea85 ha scritto:
Tutto chiaro... comunque con i rifrattori si fa presto ad avere pesi rilevanti, mi sembra. Dai 100mm in su sempre di minimo 5-6kg solo tubo si parla. E sotto i 100mm onestamente, almeno per uso astronomico, non so quanto ne valga la pena... parlo di visuale.

Ascolta Andrea, fin che restiamo nel visuale con un rifrattore, così, per semplici divertimento e passatempo, allora vanno bene strumenti di aperture anche modeste, anzi saranno quelli che ci daranno buone soddisfazioni, senza fare troppi sforzi, per eccesso di peso e difficoltà di trasporto. Se però ti stai avviando verso un'astronomia visuale seria e redditizia, sappi che dovrai usare un rifrattore di apertura molto più grande, diciamo 150 mm e, per di più, apocromatico. Avrai anche bisogno di una montatura adeguata e computerizzata, con relativo robusto cavalletto. Lo so, hai un 120 ED che è già abbastanza, ma tra un 120 e un 150, o anche più, si vede la differenza.
Nel mio caso, puro rifrattorista visualista ed itinerante, avendo la pretesa di dedicarmi con impegno in questo hobby, ho cercato, non senza fatica, di procurarmi il meglio che potevo. La conseguenza è che mi carico in macchina, pezzo dopo pezzo, una quarantina di Kg, faccio i miei 250 Km andata e ritorno, per raggiungere il mio punto di osservazione e poi rincasare intorno alle 3 di notte. Per me, che non sono più nei verdi anni, ti assicuro che è una notevole fatica, ma ( chissà perché?) ogni volta rientro colmo di soddisfazione.
Se resterai visualista e rifrattorista, ti auguro di poter arrivare al limite che ho raggiunto io: solo così puoi calmarti, rilassarti, non desiderare di più, sapendo di avere raggiunto l'obiettivo che ti può dare il massimo.
Ti faccio i miei migliori auguri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010