1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, confesso di non conoscere bene le costellazioni, ma non esageriamo, però potrei essere forte sui giri di chiglia. A parte la costellazione del Cigno e qualcosa dei Gemelli poi non sono mai riuscito a "vedere" qualche figura nel cielo, a parte gli asterismi più comuni, tipo la cintura di Orione, Cassiopea o i due Carri. L'aspetto storico - mitologico invece mi ha sempre affascinato, ma più per l'aspetto culturale. Siccome mi è sempre stato noto, sin da bambino, che la maggior parte delle selle che fanno parte delle costellazioni sono vicine solo per un motivo prospettico questo aspetto del cielo mi ha sempre poco intrigato. Tutt'altra cosa sono gli ammassi oppure le stelle doppie, che invece mi affascinano molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
simont ha scritto:
arrivare ad uno strumento serio che concili desideri, aspettative, limiti ambientali, budget e tempo a disposizione..


Appena lo trovi fammi un fischio... Lo compro anch'io

@bocci
Vuoi dire che non sapresti riconoscere in cielo l'orsa maggiore, Orione, lira, etc.? Mi pare impossibile

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Ultima modifica di franciskhan il venerdì 8 aprile 2016, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato, di seconda mano, un rifrattorino acromatico heyford ( si trova identico come baader e altri marchi) 80/480.
Lo uso prevalentemente per osservare il sole durante il weekend, ma ogni tanto non disdegno un'occhiata a luna e pianeti.
Sulla luna il residuo cromatico giallo e violaceo si nota ai bordi e il massimo ingrandimento è intorno ai 120x. Su Giove il residuo cromatico non da' assolutamente fastidio e si notano bene le due bande principali, la macchia rossa e le bande temperate.

Secondo me per iniziare a osservare, almeno visualmente, uno strumentino così su una montatura equatoriale tipo eq3 fa divertire molto ( le stelle doppie sono delle capocchie di spillo e si vede sempre la figura di rifrazione). Se poi prendi una montatura motorizzata, la corta focale di consente qualche scatto di oltre i 30 secondi.


Kapp


Allegati:
IMG_0221.JPG
IMG_0221.JPG [ 93.72 KiB | Osservato 1866 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franciskhan ha scritto:
Vuoi dire che non sapeesti riconoscere in cielo l'orsa maggiore, Orione, lira, età.? Mi pare impossibile

Fabio Bocci non può risponderti perché è stato bannato in seguito alla sua ultima affermazione.

franciskhan ha scritto:
Appena lo trovi fammi un fischio... Lo compro anch'io

Ti piacerebbe fosse così facile! :D
Peccato che ognuno ha esigenze e budget diversi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci poi ad andare ogni tanto in montagna sotto un bel cielo, visualmente anche un rifrattorino ti fa divertire molto. Al link qualche anno fa descrivevo una serata osservativa con un 60ino:
viewtopic.php?f=10&t=24410&hilit=66ed

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orione, Orsa Maggiore, Orsa Minore ecc. le riconosco dagli asterismi che vi sono, ma se mi dici dove è il naso dell'Orsa oppure il piede di Orione proprio non lo so, come dove finisce una costellazione e ne comincia un'altra. Altrimenti a che servirebbero i planetari? La mia è una mancanza, lo so, ma che ci volete fare, nessuno è perfetto. C'è stato un famoso subacqueo di cui non ricordo il nome che fece anche numerose incursioni durante la seconda guerra mondiale che non sapeva nuotare in superficie...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
fabio_bocci ha scritto:
C'è stato un famoso subacqueo di cui non ricordo il nome che fece anche numerose incursioni durante la seconda guerra mondiale che non sapeva nuotare in superficie...


Si chiamava Tonno....

Comunque se riconosci gli asterismi sostanzialmente le costellazioni le conosci

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bello il topic si passa dal tecnico al sureeale :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritenendo di parlare con un neofita ho volutamente estremizzato e semplificato anche nella terminologia.
Quando ho parlato di livello di segnale intendevo il segnale comprensivo della quota di rumore di fondo.
Ovviamente vi è una parte del segnale che arriva al sensore che in base al rumore di lettura non può essere rilevata se non supera appunto una certa soglia.
Ma ovviamente in ciò sei più ferrato di me.
Per quanto riguarda il discorso che la cosa può avere un valore in visuale e non in astrofotografia a mio avviso invece se vale vale per ambedue.
Il nostro occhio è un fotorecettore così come lo è un sensore Cmos o CCD.
La differenza è che il nostro occhio può aprire o meno il diaframma (pupilla) ma non può modificare il tempo di integrazione che sostanzialmente resta sempre lo stesso.
Di contro il sensore elettronico può recepire il segnale e sommarlo per un tempo teoricamente indefinito e inoltre le singole pose possono a loro volta essere sommate fra loro.
Ma se valutiamo il singolo frame e aumentiamo di volta in volta la focale (ovvero aumentiamo il rapporto focale F/ ) otteniamo lo stesso risultato di incremento degli ingrandimenti in visuale con riduzione del segnale che colpisce il singolo fotorecettore.
Pertanto se ciò funziona sull'occhio organico perché non deve essere valido anche per l'occhio elettronico?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perche' nell'occhio l'effetto e' dovuto, piu' che ad un reale aumento del contrasto, alla maggiore capacita' di riconoscere dettagli quando questi sono sparsi su un numero maggiore di fotoricettori. In sostanza non c'e' un migliore rapporto segnale rumore, ma l'algoritmo del cervello lavora meglio nel distinguerli.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010