1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
E' vero che anche il rumore del sensore conta, però credo (ad esclusione degli hotpixel) che sia trascurabile rispetto a quello introdotto da un forte fondo. Nel tuo esempio è quasi uguale. Inoltre stai sottraendo il buio del sensore senza prima considerarlo.
Dovresti dire:
Esempio 1
fondo 20 + buio 8 = 28
segnale 40 + buio 8 = 48

fondo - dark = 20
segnale - dark = 40

Contrasto = 2

Esempio 2
fondo 10 + buio 8 = 18
segnale 20 + buio 8 = 28

fondo - dark = 10
segnale - dark = 20

Contrasto = 2

Attenzione poi a non confondere il rapporto segnale-rumore (che tiene conto delle variazioni statistiche del segnale, e quindi migliora all'aumentare del tempo di misura) con il rapporto segnale-fondo fatto sui valori medi che è più propriamente il contrasto. Il tipico esempio che si fa è: se ho un fondo di 100 fotoni/s (che più essere anche il buio del rivelatore) a cui aggiungo un segnale di 10 fotoni/s, lo potrò mai vedere? Molti, sbagliando, dicono "no, mai, perchè SNR=0.1". Ovviamente questo non è vero, questo non è l'SNR, è il contrasto. Se non ci fosse rumore (cioè fluttuazioni statistiche) è ovvio che è facile distinguere 100 da 110. Nella realtà c'è il rumore, quindi il fondo di 100 fluttua con una sigma di 10, ed il segnale fluttua di 3, quindi il segnale di 10 è annegato nella fluttuazione del fondo. SNR è circa 10/radice(110)=1 cioè siamo proprio al limite. Se ora aumento di 10 volte il tempo di integrazione, avremo 1000 fotoni di fondo, 100 di segnale, il fondo fluttua di 30, il segnale di 10 e quindi il segnale di 100 spicca (pur con la sua rumorosità) dalla barba di rumore del fondo. SNR in questo caso è circa 100/radice(1100) =3. Prendo allora la mia immagine, gli sottraggo il valor medio del fondo, 1000, e ottengo il mio segnale di 100, certamente affetto da una rumorosità di 30, ma distinguibile. Ovviamente aumentando ancora il tempo di integrazione questa rumorosità (o meglio il suo rapporto rispetto al valor medio) diminuisce ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... Questo thread mi sembra sempre più incomprensibile... Simont, fai queste disquisizioni e poi ti vorresti comprare un rifrattore 70/700 che fa pena?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e' stato improvvisamente posseduto dallo spirito di un astrofotografo navigato :D
Comunque sono d'accordo con la sua disquisizione. Il concetto di "aumenta l'ingrandimento cosi' scurisci il fondocielo e vedi meglio" puo' avere un senso in visuale (e comunque con le dovute accortezze) per questioni puramente fisiologiche, ma non in fotografia.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
...non è questione di astrofotografo navigato, anzi, tutt'altro, sul soggetto ho molto da imparare, però con l'ottica, i sensori e i segnali deboli ci lavoro tutti i giorni da 10 anni, quindi fin dove posso arrivare mi piace capire le cose e dare il mio contributo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo! :thumbup:
C'e' sempre bisogno di gente che ragioni sulle questioni e che non ripeta a pappagallo solo frasi sentite dire in giro (ovviamente non mi riferisco a nessuno di quelli che sono intervenuti, che appartengono senz'altro alla prima categoria)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
fabio_bocci ha scritto:
e poi ti vorresti comprare un rifrattore 70/700 che fa pena?


Sul rifrattore da due soldi usa e getta mi avete già convinto che non ha senso. Ora cerco di andare oltre per capire come arrivare ad uno strumento serio che concili desideri, aspettative, limiti ambientali, budget e tempo a disposizione. Cosa difficile lo so, ma non ho fretta. Escluso l'ingresso per la via economica, si tratta di somme non indifferenti e quindi devo valutare con attenzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome ognuno ha delle preferenze personali nell'approcciarsi all'astrofilia devi capire quale è il tuo. Mi spiego con un esempio. Ci sono molti che amano i telescopi Dobson e prendono in considerazione solo quelli. Ci sono altri che i Dobson non li possono soffrire. C'è chi ama il puntamento a mano e non riesce a rinunciarvi. Ci sono altri che senza goto non riescono a fare nulla. Sono approcci diversi. Ad esempio io ho almeno dieci telescopi diversi ma non conosco nemmeno le costellazioni. Quali sono le tue preferenze? Ci sono poi altre considerazioni da fare. Se si osserva da un cielo suburbano si possono vedere molti oggetti, ma è più difficile puntarli a mano, a causa degli scarsi riferimenti. A cosa voglio arrivare? Che devi cercare quale è la "tua via", ma non pensare di acquistare il "telescopio definitivo", perchè faresti uno sbaglio. Prendi pure qualcosa anche di costoso, ma considera che solo con l'esperienza capirai quello che si addice di più a te.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
Certo, mi è chiaro. Un po' di cose le ho capite. L'obiettivo è fare foto (anche perchè il visuale dalla città è molto penalizzato, e poi mi piace aver qualcosa di tangibile da far vedere anche agli altri). No Dobson, no manuale, personalmente lo trovo una complicazione e una pena inutile. Montatura stabile equatoriale (magari qui aprirò altri topic per chiedere consigli e pareri). Il tubo resta ancora un punto di domanda. Dei rifrattori mi frena il costo, che per un buon APO limiterebbe molto l'apertura e la focale in genere corta. Degli SC i vari discorsi che sento sulla difficoltà di gestione, anche se mi attira molto la flessibilità d'uso (nativo, con riduttore o Barlow), utile proprio all'inizio quando uno non ha chiaro cosa preferisce osservare, e l'apertura maggiore. Ovviamente il meglio sarebbe averli entrambi...e anche qui ho visto che i consigli vanno molto a preferenza personale.
Sui soggetti, ad occhio preferenza per il deep (ma non necessariamente di ampia estensione angolare, anche perchè mi pare di aver letto qui o su CloudyNigths che gli oggetti veramente estesi - qualche grado - si contano sulle dita). Sui pianeti ho l'impressione di stancarmi presto, mentre la luna mi sembra più interessante e varia. Spero di chiarirmi meglio su questo punto quando riuscirò a passare dal circolo di astrofili.
Vedremo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
" ma non conosco nemmeno le costellazioni." ahhhh a morte eretico!!! due giri di chiglia!!! :rotfl:

ps scusate non ho resistito a postare la caxxata

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 aprile 2016, 8:56
Messaggi: 34
sì, ammetto che anche io ho fatto un salto sulla sedia :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 121 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010