1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 8:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quando uso il template UAI con il blank 6cm x 7cm non riesco a rispettare come prima le proporzioni e le posizioni delle bande.
Disegnare su un template più grande richiede più precisione (ma che scoperta da artista!) :facepalm:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 8:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con questo:


Allegati:
Modgiove1uai-page-001.jpg
Modgiove1uai-page-001.jpg [ 324.29 KiB | Osservato 1884 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto un nuovo tentativo di osservazione di Giove. Ho usato il Maksutov Rumak 180/1800 con la torretta binoculare. Il seeing non sarebbe stato malissimo, ma c'era una foschia diffusa che faceva vedere ad occhio nudo al massimo 5 stelle in tutto il cielo e salendo con gli ingrandimenti si vedeva attorno al pianeta un alone diffuso che dava molta noia. Le migliori osservazioni le ho fatte con ingrandimenti tra i 110 ed i 175, ma i 175 risultavano anche troppi, meglio 140x. Si vedeva la NEB e la più larga SEB con una leggera striatura chiara al centro, poi una striscia orizzntale sotto e quindi un poco di calotta leggermente più scura. Sopra la NEB si vedeva un'altra piccola striscia orizzontale. Le bande equatoriali apparivano non omogenee, ma di particolari ne ho visti pochi. Ho chiuso prima dell'apparizione della macchia rossa, visto la scarsa soddisfazione che ho avuto. Oggi è anche peggio, ora non si vede neppure il Sole e le previsioni sono per acqua... :(
La scheda ce l'avrei, ma mi sa che debbo aspettare un pò per usarla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri finalmente ho potuto nuovamente seguire il gigante e grazie a un buon seeing ho potuto vedere bei dettagli sia su bande equatoriali che sul disco del pianeta.
Due immagini delle 18.35 e 22.10 U.T. dove fa la sua apparizione la GRS.
Nord in alto e rotazione antioraria.


Allegati:
20160306 1835 tuty2.jpg
20160306 1835 tuty2.jpg [ 27.54 KiB | Osservato 1867 volte ]
20160306 2210.jpg
20160306 2210.jpg [ 28.74 KiB | Osservato 1867 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Ultima modifica di Cometduemila il giovedì 7 aprile 2016, 22:11, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 21:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Comet!

Ecco invece il mio giove di stasera, come al solito in questo periodo strappato alle nuvole di passaggio.


Allegati:
Commento file: Nord in alto, precedente a sinistra
image.jpeg
image.jpeg [ 78.86 KiB | Osservato 1849 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho visto con la macchia rossa al meridiano. strano seeing... nonostante il vento l'immagine era ferma, molto trasparente e luminosa, ma non oltre l'11mm non sono riuscito ad ottenere miglioramenti anche se sembravano esserci molti dettagli e sembrasse di poter salire.

a causa del vento ero partito col rifrattore, quando poi ho notato la macchia rossa col 15mm (quindi solo a 60x) ho pensato valesse la pena sbattermi un po' e tirare fuori il c 8. in effetti l'immagine prometteva molto, ma oltre i 180x non sono riuscito ad andare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio Giove di stasera prima che si annuvolasse,interessante notare come si sono modificate le nubi turbolente dietro alla GRS in questi giorni.
Solita configurazione con C8 a 250x,visione nitida e con poca turbolenza atmosferica.
E solita immagine per confronto.
@ kappotto: Grazie, il diametro fa la differenza su dettagli e luminosità.


Allegati:
20160406 1950 giove.jpg
20160406 1950 giove.jpg [ 25.31 KiB | Osservato 1845 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
9 Aprile, 2016 - Ore 21.35 locali -Osservazione con Dobson 25cm e torretta binoculare a circa 300x

In mancanza di deepsky causa meteo mi sono accontentato di un gran bel Giove per circa un quarto d'ora prima che le nuvole prendessero il sopravvento.

Seeing molto ballerino con pochi momenti di calma, nei quali ha fatto bella mostra la Grande Macchia Rossa appena sorta dal lembo seguente. Il suo colore arancio vivo contrastava col marrone della SEB e della NEB.
Le bande temperate e polari Nord e Sud erano moto simili nei colori e nella mancanza di dettagli.
La SEB era divisa in due per tutto il profilo.
La NEB era abbastanza uniforme tranne che nei punti di attacco di due festoni dove appariva più scura.
Il bordo della NEB nella EZ sembrava un mare in tempesta. Si staccavano tre festoni, quello più vicino al bordo precedente più piccolo e debole, gli altri due molto simili tra loro apparivano estesi e sfumati di colore azzurro.


Allegati:
20160409(Giove).jpg
20160409(Giove).jpg [ 21.62 KiB | Osservato 1814 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 22:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco i miei giovetti di stasera. Note sulle schede.
ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
kapp, come era da te il seeing?
Da me quel cavolo di venticello teso non mi ha permesso di superare i 120x sul Nano (l'Obice l'ho lasciato dov'era), alla fine mi son divertito di piu sulla Luna.


EDIT:
Vedo ora seeing III e II, ma eri col 20 cm?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010