Allora...iniziamo dallo stazionamento.
Cura bene i settaggi dell'autostar.. ossia inserisci bene le coordinate del sito, l'ora e la data (e l'ora legale). Poi punta la polare e blocca il telescopio in quella posizione con il tubo riportato in posizione orizzontale (sul cerchio di declinazione dovresti leggere ZERO).
Fai l'allinamento facile.. lui ti cerca le stelle, tu le punti bene (al centro dell'oculare) e dai ok.
Quando l'allineamento è concluso puoi puntare gli oggetti che preferisci.
ATTENZIONE: se il goto ti punta un oggetto non esattamente al centro dell'oculare devi riposizionarlo correttamente agendo sui motori, quindi premi ENTER per 2 secondi. L'autostar di chiede se vuoi sincronizzare e quindi ripremi ENTER. In questo modo lui si ricalcola le coordinate e migliora l'allinamento iniziale. Non muovere l'etx a mano sennò perdi tutte le coordinate.
Per quanto riguarda gli ingrandimenti (venerdi sera e domenica pomeriggio stavo proprio facendo delle prove comparative tra i miei due ETX) posso dirti che l'etx 70 arriva comodamente a 100x.. Poi l'immagine comincia a degradare. Con un oculare buono si arriva a 150x .. più su non ha senso andare. Considera inoltre che, avendo in dotazione una barlow 3x se usi l'oculare 12mm + barlow è esattamente come se usatti l'oculare da 4mm.
Io il risultato migliore lho ottenuto con un oculare da 13mm(hyperion) + barlow (il grande campo dell'oculare dona molto all'etx 70).
nb quanto detto sugli ingrandimenti è assolutamente opinabile....dipende da taqntissimi fattori compreso l'occhio di chi guarda
Comunque in rete ci sono tantissimi ETX-lovers..non hai da che chiedere
ciao
