tuvok ha scritto:
grazie raf.
sicuramente proverò.
in genere quando riprendo ai 2/3 dell'istogramma ho sempre l'impressione che qualche zona del pianeta sia bruciata (ma non avendo alcun senso la cosa ho sempre "incolpato" il monitor e me ne sono fregato).
però le prossime riprese (se le nuvole decideranno di lasciarci un po') proverò e farò qualche confronto ai tre livelli che mi consigli.
p.s.: il consiglio vale solo per aperture decenti o in generale, secondo te?
Per le aperture in generale. Nel caso di minore apertura dovrebbe essere ancora meglio. Essendo i dettagli con risoluzione maggiore, dovrebbero "vedersi" meglio e quindi essere risolti più facilmente. In più...l'apertura minore necessita di minor buon seeing per ottenere il suo limite di risoluzione e quindi è "agevolata" anche in condizioni inferiori.
Raf
dob ha scritto:
Non mi hai risposto alla domanda sul seeing .... che ti rifaccio: se avessi avuto buon seeing stabile (e quindi moltissimi frame da da sommare) avresti ottenuto l'immagine del secolo ?
Oppure, siccome è la Luna e quindi bastano pochi frame buoni (come hai detto), non avresti ottenuto molto di più ?
Ma non è già l'immagine del secolo?
Raf
Vale75 ha scritto:
Impressionante Raffaele.
Se all'oculare mi capitasse un plato così, cadrei giú dal trespolo.
Che ottiche hai sul tuo newton?
Può darsi che dicesti le huygens olandesi?
(Un 16" di un conoscente erano la perfezione a star test)
Ciao Vale!
Si ricordi bene...anch'io ho le straordinarie ottiche della Huygens Optics.
Pensa che ho avuto l'onore di avere l'ultimo primario costruito da Jeroen. E' qualcosa di straordinario...come hai detto tu, la perfezione! Mi ha sempre detto che è stato un sacrificio troppo grosso nel lavorarlo, troppa fatica rispetto a quello che chiedeva, che poi non era poco. Insomma...era un maniaco nella perfezione.
I miei risultati infatti sono il frutto di quella lavorazione: si all'apertura, ma a certi livelli è fondamentale anche la lavorazione! Credimi...è fondamentale!
Infatti consiglio sempre di salire in apertura...ma non essere troppo tirchi per la lavorazione o qualità del materiale degli specchi.
Grazie ancora per il tuo bel commento.
Raf
Danilo Pivato ha scritto:
Grande Raf,
ho visto soltanto ora il Plato strepitoso!
Eh...alla fine sei riuscito nell'impresa, perché di questo si tratta: ottima, ottima davvero.
Ne avevamo parlato in passato, ma ora mi sfugge la conclusione: continuo a vedere però sull'immagine
la mancanza di bianchi "puri".
Sicuramente dipenderà dalla differente taratura dei rispettivi monitor, ma se non dovesse esser così avresti
ancora un piccolo margine di guadagno sulla dinamica della fotografia.
Nell'eventualità prova a fare un piccolo test: confronta se il bianco della freccetta del mouse corrisponde
ai massimi bianchi della foto di Plato.
Se il bianco corrisponde, allora non ci sono più dubbi: è colpa dei monitor.
Ancora complimenti,
Danilo Pivato
Ciao Danilo e grazie per il commento.
Per quanto riguarda il bilanciamento dei bianchi, la punta estrema dei Mons Pico è il punto più bianco dell'immagine e si avvicina moltissimo alla freccina bianca che dicevi. Senza ombra di dubbio avrei potuto alzare l'esposizione o cmq equilibrarla anche diversamente. Ma avrei anche dovuto riprendere l'elaborazione qualche passo indietro. non volevo a questo punto venisse fuori troppo rumore. Avrei dovuto calibrarla eventualmente anche prima. Considera tuttavia anche la particolare librazione che ha permesso al sole di illuminare fortemente la zona. Infatti sono contento anche di questo: nonostante la scarsa inclinazione per le ombre, sono tuttavia riuscito a risolvere moltissimi dettagli, craterini e strutture in genere. Se avessi ripreso nelle stesse condizioni il giorno precedente, ogni cratere sarebbe stato molto più marcato e probabilmente avrei risolto anche quei piccoli bianchi craterini piatti all'interno di Plato.
Grazie ancora per il commento,
Raf
SKIPP ha scritto:
Complimenti per l immagine,molto bella.Posso sapete quale risoluzione hai raggiunto e quale sia invece il massimo raggiungibile teoricamente da un 45 cm,grazie
Ciao Alfredo e grazie per il commento.
Per quanto riguarda ciò che mi hai chiesto, non ho ben compreso se ti riferisci agli arcsec oppure vere e proprie dimensioni lineari in cm o metri che siano.
Qui ci sono tuttavia alcune formule interessanti che ti possono aiutare in ciò che cercavi.
Ti do due dati aggiuntivi per meglio verificare anche da solo:
http://www.astroinfo.it/formule-utili/ è il sito di Giancarlo Calzetta.
Apertura: 456mm
Pixel in micron della camera CMOS: 5.86
Focale telescopio: 1977
F/4.37
Un saluto,
Raf
Blackmore ha scritto:
Grazie per le info Raf e ancora complimenti!
Però vorrei chiederti un'altra cosa? Come mia filtro verde e non il consueto rosso? Trovi benefici sempre oppure solo in casi particolari come seeing buono?
Ciao Guido.
Sto facendo molti test. Ovviamente dipende anche dal seeing e dal CCD.
In particolari condizioni il filtro verde dovrebbe aiutare, ma solo in particolari. Sennò penalizza esaltando di meno i contrasti o cmq i dettagli.
Ripeto...sto facendo le dovute prove e paragoni

Un salutone,
Raf