1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC2346
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 19 marzo ho dedicato 110 minuti su questa piccola planetaria, si tratta di pose in H-Alpha e pose in OIII. Con Maxim ho combinato in due colori con R=H, G=0.4*H+0.6*O, B=O.
Allegato:
NGC2346-SML-DDP-ARG-DDP.jpg
NGC2346-SML-DDP-ARG-DDP.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 1914 volte ]
Le riprese le ho fatte con il C8 a F6.3, la SBIG ST-8XME e la EQ-G; non è certamente al livello dell'Hubble... ma che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolina ma molto carina! Grande Simone! Spero di conoscerti allo star party ;)

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,
Mi piace molto l'immagine, è piccola ma bella. Grazie per l'ispirazione, ho ottenuto questo oggetto due anni fa con SHO e forse proverò di nuovo.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'immagine ha bei dettagli anche se le stelle sono grossette ma non capisco come mai cosi rumorosa. Quante immagini hai usato, hai fatto? C'è scritto il totale dei minuti ma non da quanto sono le pose.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 19:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel soggetto Simone, e ripresa di tutto rispetto: non è facile ottenere stelle piccole col C8.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Quotone. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.

@Ras: sono 22 pose da 300" in BIN1x1 a -21°C. Purtroppo quella sera c'era una luna molto avanzata e mi ha dato dei gradienti terribili che ho fatto fatica a domare: temo che il rumore sia legato alla sovraelaborazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti le immagini sono tante per avere quel rumore. Penso anch'io che tu abbia fatto una elaborazione troppo spinta. Prova a renderla meno aggressiva. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso le immagini applicando, tramite PI, prima una deconvoluzione e poi un AWT
Allegato:
NGC2346-SML-DDP-ARG-DDP_DEC_AWT.jpg
NGC2346-SML-DDP-ARG-DDP_DEC_AWT.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 1807 volte ]
Che ne dite?

Ho fatto delle prove e, all'inizio, avevo applicato prima l'AWT e poi la DEC (sempre mascherate) ma il rumore aumentava:
Allegato:
NGC2346-SML-DDP-ARG-DDP_AWT_DEC.jpg
NGC2346-SML-DDP-ARG-DDP_AWT_DEC.jpg [ 1.3 MiB | Osservato 1807 volte ]


Mi sembra comunque di aver un po' evidenziato la struttura sferica centrale...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC2346
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 22:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina questa planetaria, la struttura centrale si vede bene.
La nuova elaborazione proposta (la prima) è decisamente migliore in termini di rumore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010