1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
ciao a tutti,

scusate la domanda un po' ingenua, ma quando penso di aver capito come funzionano le focali mi capita di leggere un thread che dice il contrario (almeno per quello che posso capire) e mi si confondono nuovamente le idee....

Cerco di fare ordine con un paio di premesse:

- Restiamo nel campo del visuale (al momento la fotografia la lasciamo da parte);

- I due ambiti sono: pianeti e deep;

Da quello che ho capito per i pianeti sono preferibili le focali lunghe >900 mentre per il deep sono preferibili le focali corte <600, il motivo dovrebbe essere l'ampiezza di campo (le focali corte offrono un campo maggiore quindi più adatto al deep), anche se l'ampiezza di campo dovrebbe dipendere anche dagli ingrandimenti. Quindi, per assurdo, focali lunghe con pochi ingrandimenti potrebbero fornire ampiezze di campo maggiori rispetto a focali corte con molti ingrandimenti.

Inoltre più lunga è la focale più i tele acro soffrono meno l'aberrazione cromatica, ma anche in questo caso contano gli ingrandimenti utilizzati (vedi esempio precedente).

Veniamo al rapporto focale: più o meno per le precedenti considerazioni i rapporti >10 sono indicati per i pianeti, mentre i rapporti <5 sono indicati per il deep, tenendo presente inoltre che: maggiore è il rapporto focale meno "luminoso" è il tele (anche qua entrano sempre in gioco gli ingrandimenti utilizzati).

Vi chiedo la cortesia di verificare le precedenti considerazioni e di apportare tutte le correzioni del caso.

Domande:

1) Oltre all'ampiezza di campo e alla luminosità quali sono le altre variabili che dipendono dalla lunghezza focale o dal rapporto focale? (esempio: nitidezza, definizione, maggiore dettaglio...)

2) Ha senso dire: prendo un tele con focale corta per il deep, mentre per i pianeti inserisco una barlow che aumenta la focale di x volte? Ovviamente dipenderà dalla qualità della barlow utilizzata, ma la momento desidero capire in linea teorica.

Scusate la lungaggine, ma mi preme fare chiarezza nella mia mente.

Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Il rapporto focale è importante soprattutto per i rifrattori in quanto in questo tipo di telescopio l'aberrazione cromatica è inversamente proporzionale ad esso ( in funzione crescente con il diametro dell'obiettivo)

Poiché tale aberrazione incide soprattutto ad elevati ingrandimenti un rifrattore a basso rapporto focale è meno performante sull'alta risoluzione (pianeti e stelle doppie) rispetto ad uno a elevato rapporto focale, mentre la mantiene per il deep a bassi ingrandimenti.

Inoltre la focale lunga consente il raggiungimento di maggiori ingrandimenti a parità di focale dell'oculare senza l'ausilio di una Barlow che non riduce l'aberrazione ma eventualmente ne aggiunge dell'altra.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ti rigrazio per i chiarimenti aggiuntivi che mi hai fornito.

Quindi mi confermi che, al netto della domanda 2, le considerazioni che ho riportato sono tutto sommato corrette?

Grazie,

Claudio

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ingrandimento è dato dalla focale del telescopio/ focale dell'oculare.
Quindi un 100/1000 (apertura/focale) ed un 100/500 se montassero rispettivamente un oculare da 10mm e da 5 mm darebbero 1000/10=100 e 500/5=100 ingrandimenti. In entrambi i casi, avendo la medesima apertura (100mm) avranno la stessa luminosità. Quindi che il primo sia un f=10 (1000/100) ed il secondo un f=5 (500/100) non cambia nulla. Il campo inquadrato (campo reale) viene dato dal campo apparente dell'oculare/ ingrandimento. Quindi se usassimo degli oculari da 68° di campo apparente (ad es. gli Hyperion) avremmo in entrambi i casi 68°/100=0,68° (ossia 40,8') quindi lo stesso identico campo.
Questo dal punto di vista prettamente geometrico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Bene, allora non ho capito niente :?

Dal tuo intervento la luminosità dipende esclusivamente dal diametro dell'obiettivo, e l'ampiezza di campo dipende esclusivame dalle caratteritiche dell'oculare e dagli ingrandimenti.

Allora la lunghezza focale ed il rapporto focale su quali caratteritiche incide, oltre all'aberrazione cromatica ?

Perché leggo spesso che focali corte sono indicate per il deep mentre le focali lunghe sono indicate per il pianetario?

Continua a sfuggirmi qualcosa

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:00 
Leggi qui:
http://digilander.libero.it/andromedda/ ... escopi.htm
La grafica non è granché, anzi disturba la lettura, ma l'argomento è spiegato molto bene e dovrebbe fugare tutti i dubbi.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 13:56
Messaggi: 62
Ti ringrazio, leggerò con molta attenzione.... prima o poi riuscirò a capirci qualcosa anch'io :D

_________________
Bresser AR 102/460XS - Bresser 80/640 nano - Omegon MAK 90 - Astrotech 11x70 - ZOMZ Kronos BNU 7x50 Olympic issue - 3T4 20x50 russo - Vortex Solo 8x25 - Chinon 10x40 roof Wide angle -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Il rapporto focale incide solo sull'aberrazione cromatica.

Un rifrattore a corta focale presenta una aberrazione fortemente percepibile ad alti ingrandimenti (planetario) ma poco percepibile a bassi ingrandimenti (deep), quindi è meglio impiegarlo nel deep.

Campo e luminosità non c'entrano, in quanto a parità di diametro e ingrandimenti le prestazioni tra rifrattori corti o lunghi sono le stesse.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque il fatto che le prestazioni siano le stesse a parità di diametro, suggerisce la realtà che effettivamente è sempre il diametro quello che comanda, permettendo di sfruttare più forti ingrandimenti che renderebbero buia l'immagine ai piccoli obiettivi.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
elyvent ha scritto:
Dal tuo intervento la luminosità dipende esclusivamente dal diametro dell'obiettivo


e su questo non c'è alcun dubbio. Più grande è l'obiettivo più luce raccoglie (e "concentra" nel fuoco)

elyvent ha scritto:
, e l'ampiezza di campo dipende esclusivame dalle caratteritiche dell'oculare e dagli ingrandimenti.


l'ampiezza del campo dipende dall'ingrandimento (quindi dal rapporto tra focale telescopio e focale oculare) e dalla tipologia costruttiva dell'oculare, e quindi dal suo campo apparente.
Infatti il campo reale è dato dal rapporto tra il campo apparente e l'ingrandimento.
Esempio: nagler d 4.8mm con campo apparente (afov) 82° su telescopio da 900mm di focale:

campo reale inquadrato=afov/ingrandimenti=afov/(focale telescopio/focale oculare)=82°/(900/4.8 )=82°/187.5=0.44°.

Come vedi se cambi qualsiasi cosa nella formula (tipo di oculare e quindi afov, focale oculare o focale telescopio) il campo inquadrato cambia.

elyvent ha scritto:
Allora la lunghezza focale ed il rapporto focale su quali caratteritiche incide, oltre all'aberrazione cromatica ?


Il rapporto focale, in visuale, teoricamente in niente.
elyvent ha scritto:
Perché leggo spesso che focali corte sono indicate per il deep mentre le focali lunghe sono indicate per il pianetario?


se vuoi osservare giove, per esempio, a 200X ed hai un rifrattore con focale 500mm ti serve un oculare da 2.5mm, con un classico c8 ti serve un oculare da 10mm.
hai mai provato ad osservare, per dire, in un plossl da 2.5 e in uno da 10mm? se non lo hai fatto... fallo ed avrai da solo risposta :D

per il deep in genere si intende campo largo (insomma non ha senso parlare di deep in generale, una cosa è osservare la ring e altra cosa è oddervare il doppio di perseo).
comunque per campi larghi ti servono, normalmente, afov generosi e bassi ingrandimenti. bassi ingrandimenti li fai più facilmente con focali del telescopio basse.

tutto qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010