1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Volevo chiedervi quale era quella tecnica per riprendere le binarie piu strette con una delle due molto luminosa.

Io ricordo tipo fare un dark della stella principale e sottrarre fino a che non compare la compagna nana.

Vorrei avere piu info e sopratutto capire che tipo di dark fare, se è un dark dell'alone della stella o piu grande o piu piccola di essa...

Grazie

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao

Volevo chiedervi quale era quella tecnica per riprendere le binarie piu strette con una delle due molto luminosa.

Io ricordo tipo fare un dark della stella principale e sottrarre fino a che non compare la compagna nana.

Vorrei avere piu info e sopratutto capire che tipo di dark fare, se è un dark dell'alone della stella o piu grande o piu piccola di essa...


Sinceramente non capisco Robert: le dark si fanno a telescopio tappato od ad otturatore chiuso, quindi comunque non verrebbe fuori nulla.
Una delle tecniche che io ho invece usato per riprendere Sirio B è stata quella di usare filtri a banda stretta centrati su una lunghezza d'onda tale da attenuare la luminosità della stella principale ed enfatizzare quella della compagna, unitamente all'uso di maschere di diffrazione.
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ciao

Volevo chiedervi quale era quella tecnica per riprendere le binarie piu strette con una delle due molto luminosa.

Io ricordo tipo fare un dark della stella principale e sottrarre fino a che non compare la compagna nana.

Vorrei avere piu info e sopratutto capire che tipo di dark fare, se è un dark dell'alone della stella o piu grande o piu piccola di essa...


Sinceramente non capisco Robert: le dark si fanno a telescopio tappato od ad otturatore chiuso, quindi comunque non verrebbe fuori nulla.
Una delle tecniche che io ho invece usato per riprendere Sirio B è stata quella di usare filtri a banda stretta centrati su una lunghezza d'onda tale da attenuare la luminosità della stella principale ed enfatizzare quella della compagna, unitamente all'uso di maschere di diffrazione.
http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm

Intendo di sottrarre manualmente la circonferenza della primaria come se volessi oscurarla del tutto

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2016, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Intendo di sottrarre manualmente la circonferenza della primaria come se volessi oscurarla del tutto

E come si fa?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che avevo capito una sorta di finto dark. Ma forse mi sbagliavo, era un flat misurato?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una tecnica simile?
http://www.coelum.com/news/il-disco-di-beta-pictoris-ripreso-da-un-astrofilo

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio questo. Volevo saperne di piu

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo di aver letto qualcosa di più dettagliato da qualche parte ma ora mi sfugge dove, mi sembra fosse anche in italiano..
Oltre al link in fondo all'articolo su Coelum e ad versione più completa, http://www.rolfolsenastrophotography.com/Astrophotography/Beta-Pictoris/, non c'è molto sul web..
A questo punto forse l'ho letto in qualche libro a casa o me lo sono immaginato..
Stasera do uno sguardo e se trovo qualche informazione in più te la giro.
Ciao,
Stefano.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2016, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che Daniele Gasparri dicesse qualcosa su questa tecnica. Però non ricordo esattamente dove. Se lo trovo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2016, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, era Daniele Gasparri in "Tecniche, trucchi e segreti dell'imaging planetario".
Gli ho ridato una letta veloce e non entra molto nel tecnico.. Spiega solo il principio generale così come è spiegato nel sito del neozelandese (sottrarre all'immagine della stella interessata quella di una stella con magnitudine simile ma notoriamente priva di disco protoplanetario) marcando l'importanza di utilizzare un CCD con anti-blooming e di sommare tante pose brevi per entrambi i soggetti.
Che comunque per un libro che tratta l'imaging planetario partendo dalle basi non è poco..

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010