1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è un controsenso e solo che, almeno nel mio caso, cerco di darti la soluzione, diciamo, più ottimale (senza però esagerare se no ti avrei detto comprati un 50cm e piazzalo fisso da qualche parte) :mrgreen:
Insomma trovare un compromesso giusto e soprattutto per non sprecare soldi e comprare cose che in futuro ti potrebbero servire se vuoi passare ad altri campi.
Intanto allora inizia con quello che hai cosi forse ti rendi meglio conto. Al limite senza CCD, con la digitale, e con un rifrattore tipo il 110 a F/7. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 4 aprile 2016, 18:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ras, il problema è proprio questo, iniziare con il rifrattore e con la canon implicherebbe che se voglio fare galassie ho un campo enorme, quindi non potrei fare galassie :mrgreen:
Da qui l'idea di un CCD con un sensore piccolo in modo da restringere il campo inquadrato. Un CCD non troppo costoso, con un sensore piccolo e pixels più grandi dei 4.4um della ATIK? Correggimi se sbaglio ma forse mi dicevi che per te un f7, anche se un po' al limite, non risulta troppo troppo lento...
Altrimenti, ripeto, l'alternativa sarebbe quella di cambiare solo la montatura ed iniziare con ciò che ho, strada che mi sembra però un po' più impegnativa....

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che sbagli. Stai dicendo: dalla finestra di casa mia vedo mezza sfera celeste. Allora vado in fondo ad un pozzo, così vedo molto meno cielo e mi concentro di più su quello che vedo. Perchè l'immagine sul piano focale è funzione della focale del telescopio. Se ci metti un sensore grande la raccogli tutta, se ce ne metti uno piccolo la maggior parte la butti via. Tutto il resto rimane lo stesso, la risoluzione resta sempre quella dell'obbiettivo e l'ingrandimento resta sempre il medesimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamete ha scritto:
Ciao, molto brevemente (penso comunque che arriveranno consigli migliori) io proverei mettendo il riduttore/correttore dedicato al tuo tele che accorcia la focale e userei senz'altro la tua camera planetaria con PHD semplice software gratis che nasce esclusivamente per lo scopo. Per quanto riguarda la HEQ5 Pro è molto al limite, quindi, per non aumentare pesi con altro sistema di guida, proverei ad attaccare la tua cam al cercatore con l'anello dedicato usandolo come piccolo tele di guida. L'alternativa è cambiare montatura o telescopio , ma qui non entrò in merito .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Se sono le galassie il tuo obiettivo non hai molte scelte... tieni il tuo telescopio ! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Datti alle nebulose estese, così risolvi alla grande


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.marzo ha scritto:
Grazie ras, il problema è proprio questo, iniziare con il rifrattore e con la canon implicherebbe che se voglio fare galassie ho un campo enorme, quindi non potrei fare galassie :mrgreen:
Da qui l'idea di un CCD con un sensore piccolo in modo da restringere il campo inquadrato. Un CCD non troppo costoso, con un sensore piccolo e pixels più grandi dei 4.4um della ATIK? Correggimi se sbaglio ma forse mi dicevi che per te un f7, anche se un po' al limite, non risulta troppo troppo lento...
Altrimenti, ripeto, l'alternativa sarebbe quella di cambiare solo la montatura ed iniziare con ciò che ho, strada che mi sembra però un po' più impegnativa....


Anche se enorme puoi farlo lo stesso qual'è il problema?
Questa con pixel più grande già va meglio senza svenarsi
http://www.sxccd.com/trius-sx9
Meglio ancora questa, la stessa, ma con efficienza aumentata:
http://www.sxccd.com/sx825
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Riapro questo post di un paio di anni fa (erroneamente avevo avviato un'altra discussione, chiedo venia, me ne sono accorto dopo).

Rileggendo attentamente, ho rifatto un po' di conti e considerando che:
- Non ho la possibilità di portare a Ginevra il C9.25;
- Vorrei qualcosa di relativamente leggero, maneggevole e trasportabile;
- E fermo restando che mi piacerebbe iniziare a cimentarmi con le galassie...

beh, mi sono deciso per un rifrattore apo o semi-apo.
Chiaro che non farò alta risoluzione, non ho un seeing che me lo permette, mi voglio "accontentare" della definizione di un buon rifrattore e di un crop più o meno spinto in base alle dimensioni della galassia e quello che vado a comprare.

Allora, i conti che ho fatto mi dicono che- partendo dal presupposto che il sensore sarà quello che ho, cioè il CMOS della mia canon 1200d, pixel da 4.3um e dimensioni 22.3 x 14.9 mm2-, ottiche con focali tra 600mm e 900mm mi garantirebbero:
- Un campionamento tra 1 (900mm) e 1.5 (600mm) arcsec/pixel;
- Un campo inquadrato tra 130' x 85' (600mm) e 85' x 57' (900mm)

Cosa suggerireste in questo range? Ah, altra cosa, un rapporto focale abbastanza "veloce" non lo butto mica , visto che inizierò con la canon :mrgreen:

Poste queste premesse e considerando che avrei un budget nell'intorno dei 1500 euro (di meno va benissimo, spenderei di più solo se davvero ne vale la pena), che ottiche consigliereste?

Grazie mille come sempre per i vostri consigli preziosi.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questi:

80mm
Vixen 81ED f7.7
ED80Sf
TS 80mm f7
80 ED skywatcher

102mm
102mm f/7 Doublet FPL-53
102mm f7 FPL53 Triplet APO Refractor

105mm
INTEGRA 105ED SW f6.5

107mm
APM APO Super 107/700mm

115mm
115 mm f/6,96 Triplet APO

130mm
130 mm f/7 Triplet APO - FPL53

Che ne pensate? Avete qualcosa da aggiungere, suggerire, consigliare?
Anche se le ho postate, non andrei su ottiche dal diametro troppo generoso- forse ecco il limite superiore potrebbe essere un 10cm- per questioni di manegevolezza/trasporto/montatura (HEQ5).

Attendo con trepidazione vostri commenti a riguardo :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2017, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo questo, che mi alletta non poco:

WO 98mm f6.3

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky: UPDATE!
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2017, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, nessuna idea?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010