1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono onorato di comunicarvi che il prossimo Martedì 5 Aprile alle ore 21 presso la sala conferenze del Centro Culturale Cascina Grande a Rozzano, si terrà una conferenza della Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi. Può essere che alcuni di voi non la conoscano, ma si tratta di un luminare nel suo campo, l'ingegneria aereospaziale, almeno quanto lo era Margherita Hack nel campo dell'astrofisica.

Pensate che la prof.ssa Finzi collabora con la NASA e l'ESA e fa parte dei team di progettazione di una sonda che sbarcherà sulla Luna nei prossimi anni e del progetto che prevede lo sbarco dell'uomo su Marte!

Da anni tentavamo, invano, di portarla a Rozzano per una conferenza. Poi improvvisamente e per puro caso ce l'abbiamo fatta.

Titolo della conferenza: "O tu, stella randagia...", a cura della Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi, professore onorario del Politecnico di Milano, Responsabile scientifico dello strumento SD2 della missione spaziale rosetta, che ha fatto atterrare una sonda su una cometa.


Note sulla conferenza:

“Fin dall’antichità le comete hanno colpito la fantasia dell’uomo per lo splendore della loro immagine, ma la loro importanza ne trascende la bellezza. Le comete, infatti, si sono formate ai tempi del collasso della nebulosa primordiale da cui hanno avuto origine Sole e pianeti e, non avendo subito evoluzione, quando vengono a visitarci ci raccontano una storia che data oltre quattro miliardi di anni.
Ma le comete potrebbero anche aiutarci a svelare il segreto dell’origine della vita e della sua presenza sul nostro pianeta: per tutti questi motivi l’Agenzia Spaziale Europea ha realizzato la missione Rosetta, col compito di rincorrere una cometa, raggiungerla, mettersi in orbita attorno al suo nucleo e far scendere un piccolo robot sulla sua superficie. Un‘impresa straordinaria!”


Note sulla relatrice:

Amalia Ercoli Finzi è una delle massime esperte internazionali in ingegneria aerospaziale, consulente scientifico della NASA, dell'ASI e dell'ESA. È stata la prima donna in Italia a laurearsi, presso il Politecnico di Milano, in Ingegneria aerospaziale con votazione 110 e lode, dove iniziò poi la sua carriera di docente fino al collocamento in quiescenza. Medaglia d’oro dell’Associazione Italiana di Aeronautica, Amalia Ercoli Finzi si occupa di Dinamica del Volo Spaziale, Progetto di Missioni Spaziali e Sistemistica Spaziale ed ha portato contributi significativi, apprezzati a livello internazionale, su tematiche inerenti i satelliti e le sonde per l’esplorazione planetaria. Ha partecipato a molti programmi nazionali ed internazionali quali il programma TSS (Tether Satellite System), condotto congiuntamente da ASI e NASA; il programma nazionale SAX per l’astronomia a raggi X. È Responsabile Scientifico sia dell’esperimento SD2 della missione europea Rosetta sulla cometa Chyrimov- Gerasimenko, destinato alla perforazione del nucleo cometario e alla raccolta di campioni, sia dell’esperimento DEDRI che permetterà la raccolta e il trasferimento verso la Terra di campioni del suolo marziano. È autore di oltre 150 tra pubblicazioni scientifiche. È stata Direttore del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano e membro di numerosi enti nazionali e internazionali. Attualmente è membro del consiglio tecnico-scientifico dell'ASI e dell'Exploration Program Advisory Committee dell'ESA per l'esplorazione di Marte, nonché del Lunar Lander Science Definition Team sempre dell’ESA. È Presidente del Comitato per le Pari Opportunità del Politecnico di Milano e Delegato Rettorale per le politiche di genere; è membro dell’Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architetto, di cui è stata Presidente nazionale.


L'ingresso è libero e gratuito a tutti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Grazie Vito, mi hai anticipato...

Per ulteriori info riguardo la conferenza:
http://www.astrofilirozzano.it

Cieli sereni,
Michele Bini

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010