1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen:
Del resto siamo in due a condividere la passione :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel parco strumenti Cri e Fiorenzo .... e quanti capelli di differenza .... e... gli anni passano, è da un bel pò che non ci si vede ...

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... index.html

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Bel parco strumenti Cri e Fiorenzo .... e quanti capelli di differenza .... e... gli anni passano, è da un bel pò che non ci si vede ...

http://www.carlomartinelli.net/webpage/ ... index.html

Vero Carlo, del resto quando si hanno bimbi piccoli tutto diventa più complicato...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Il mio binocoletto :mrgreen::
Allegato:
BT 1.jpg
BT 1.jpg [ 77.1 KiB | Osservato 2907 volte ]

Allegato:
BT 2.jpg
BT 2.jpg [ 106.23 KiB | Osservato 2907 volte ]

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 14:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock:
Sbavaz!
Per il binocolo e per i due LVW22! Tra i migliori oculari che abbia mai avuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
cfm2004 ha scritto:
Le foto non sono recentissime, ma mi sembra ci sia tutta la nostra strumentazione :mrgreen:

http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/strumenti.html

Cristina


Ne devi comprare altri vedo che ne hai troppo pochi! :rotfl:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco i miei strumenti sul mio balcone di casa, presto aggiungerò altre immagini di qualche altro strumento.


Allegati:
1DS30200.jpg
1DS30200.jpg [ 592.75 KiB | Osservato 2857 volte ]
1DS30209.jpg
1DS30209.jpg [ 617.02 KiB | Osservato 2857 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 17:28 
Newton 130/1000 RKS (Meade) - Celestron CPC 925 Starbright XLT - CPC 1100 HD nella mia precedente postazione:
Allegato:
Primi tre.JPG
Primi tre.JPG [ 111.18 KiB | Osservato 2797 volte ]


Postazione fissa: CPC 1100HD e rifrattore Williams Optics Apo 72/430 Megrez FD:
Allegato:
CPC1100HD E APO IN CUPOLA11.JPG
CPC1100HD E APO IN CUPOLA11.JPG [ 481.05 KiB | Osservato 2797 volte ]


Cupola Pulsar 2,2mt.:
Allegato:
cupola (2).jpg
cupola (2).jpg [ 969.71 KiB | Osservato 2797 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
I sono un autocostruttore e quindi i miei preferiti sono 4 Dobson, scalati nelle dimensioni per poter osservare al meglio, in qualsiasi caso:
Un 360F5 stile obsession classico, che carico in auto con le rampe descritte con immagini qui:
http://www.grattavetro.it/rampe-pieghev ... n-in-auto/.

Un 300F6 light azzurro, descritto con immagini quì:
http://www.grattavetro.it/dobson-light- ... ow-riding/

Un 250F5 a valigetta da cappelliera d'aereo per i viaggi interessanti, con immagini descritto quì:
http://www.grattavetro.it/ri-bilanciame ... son-light/

Il quarto è un mini dobson 130F7 con immagini descritto quì:
http://www.grattavetro.it/micro-dobson- ... anno-2008/

E' un telescopietto in formato A4 e peso di 3kg scarsi pronto all'osservazione, strutturalmente identico al 250F5 ma costruttivamente scalato di un fattore 0.52, idoneo alle passeggiate in montagna, dove non si può andare che a piedi. Sta tutto in uno zainetto invicta (...e non necessita di treppiede, ma di un sasso, o di una sedia di un rifugio).

Ho poi ancora per il solare un rifrattore da 80 su cavalletto Manfrotto; e nel dimenticatoio (causa apertura troppo limitata) un Televue Ranger che prima o poi venderò, tenendomi montatura equatoriale Meade LQ500.

Ma forse lo strumento più importante per l'osservazione astronomica, è per antonomasia il piccolo camper adria Win, visibile in quei testi, che mi permette di passare le notti dove il cielo d'Europa è più buio.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT ha scritto:
Ma forse lo strumento più importante per l'osservazione astronomica, è per antonomasia il piccolo camper adria Win, visibile in quei testi, che mi permette di passare le notti dove il cielo d'Europa è più buio.
hai detto niente, potrei uccidere per avere un camperino come il tuo :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010