I sono un autocostruttore e quindi i miei preferiti sono 4 Dobson, scalati nelle dimensioni per poter osservare al meglio, in qualsiasi caso:
Un 360F5 stile obsession classico, che carico in auto con le rampe descritte con immagini qui:
http://www.grattavetro.it/rampe-pieghev ... n-in-auto/.
Un 300F6 light azzurro, descritto con immagini quì:
http://www.grattavetro.it/dobson-light- ... ow-riding/Un 250F5 a valigetta da cappelliera d'aereo per i viaggi interessanti, con immagini descritto quì:
http://www.grattavetro.it/ri-bilanciame ... son-light/Il quarto è un mini dobson 130F7 con immagini descritto quì:
http://www.grattavetro.it/micro-dobson- ... anno-2008/E' un telescopietto in formato A4 e peso di 3kg scarsi pronto all'osservazione, strutturalmente identico al 250F5 ma costruttivamente scalato di un fattore 0.52, idoneo alle passeggiate in montagna, dove non si può andare che a piedi. Sta tutto in uno zainetto invicta (...e non necessita di treppiede, ma di un sasso, o di una sedia di un rifugio).
Ho poi ancora per il solare un rifrattore da 80 su cavalletto Manfrotto; e nel dimenticatoio (causa apertura troppo limitata) un Televue Ranger che prima o poi venderò, tenendomi montatura equatoriale Meade LQ500.
Ma forse lo strumento più importante per l'osservazione astronomica, è per antonomasia il piccolo camper adria Win, visibile in quei testi, che mi permette di passare le notti dove il cielo d'Europa è più buio.
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico