1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie davvero a tutti, ora ho le idee più chiare, ma diciamo che sono più in difficoltà :mrgreen:

Effettivamente l'idea di tenere l'ottica e cambiare montatura e ccd non sembra male, se non fosse per il seeing e per l'inerzia termica del C9.25 (non ho postazione fissa e questo comporterebbe tutta una serie di problemi, dovendomi spostare; più che problemi ulteriori accorgimenti e magari ancora più frustrazione all'inizio, come Roberto faceva notare nei primi messaggi).
Con l'esperienza sul planetario, mi azzarderei a dire che al fuoco diretto di un C9.25 ridotto, gli effetti di un seeing malevolo, d'altro canto, potrebbero essere non tanto marcati, ma mi rendo conto che le pose lunghe ovviamente amplificano di gran lunga la cosa. Per questo chiedo ancora conferma a voi :wink: , fermo restando che comunque io il seeing medio della zona in cui vivo non lo ho ancora mai stimato da me.

Sull'altra sponda l'idea del rifrattore, di un cercatore in parallelo per guidare e- non ve lo avevo detto- mi avevano anche parlato della camera per autoguida SYNGUIDER (a proposito c'è qualcuno che la usa e cosa ne pensate voi :wink: ), non mi dispiacerebbe, anche se mi costringerebbe a ridurre il numero di galassie a cui potermi dedicare. A tal proposito, ho visto che molti di voi croppano l'immagine: è per caso esclusivamente pratica usata per incrementare le dimensioni dell'oggetto rispetto al fondo cielo e quindi guadagnare in dimensioni, anche se ovviamente non in risoluzione o c'è qualche altra motivazione?

Grazie.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale del rifrattore in parallelo deve essere coordinata a quella del telescopio principale. Non puoi certo usare un cercatore per guidare un C9+1/4 anche se lo riduci di focale. Se i pixel sono della stessa dimensione puoi guidare con un tubo con focale di circa 1/2 di quello principale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se la montatura è buona guidi tranquillamente un C11 a piena focale con un 70/400

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, grazie per l'appunto, era un particolare che trascuravo assolutamente.
Ad ogni modo, con "cercatore" mi riferivo a questo postato da tuvok http://www.teleskop-express.it/cercator ... ptics.html

Se mi dici che a parità di pixel, l'ottica di guida deve avere focale circa 1/2 quella di ripresa, come posso valutare la focale dell'ottica secondaria se conosco i pixel della camera di guida (oltre ovviamente al tele con cui riprendo e la camera)?
Esiste un link dove posso trovare un po' di formulette per fare i conti di cui ho bisogno, da me? Ad esempio, campo inquadrato in funzione dell'ottica e del sensore, scelta di ottica e camera di guida secondarie in funzione della'accoppiata ottica e camera di ripresa, ecc. ecc.

Grazie.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le formule di astronomia puoi usare queste: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula
Per il calcolo della focale necessaria per guidare, avendo due camere con pixels di diversa dimensione c'è una formula di Renzo del Rosso, che puoi trovare sul suo sito (http://www.renzodelrosso.com/), cerca Articoli, poi Calcolo autoguida. C'è anche un foglio di Excel per fare il calcolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Parlando ieri con un mio amico, ho iniziato a valutare anche l'idea di un rifrattore come il 100ED 900mm della Skywatcher, accoppiato ad un sensore piccolo come quello della ATIK 420.
A conti fatti, con 800-900mm di focale ed un sensore di queste dimensioni, dovrei essere sui ~ 30'x20' di campo inquadrato.

Come vedete questa accoppiata sulle galassie? Troppo ampio il campo inquadrato, oppure ci siamo, considerando quei range di dimensioni angolari apparenti "più popolati", di cui si parlava qualche messaggio fa?

Inoltre, con eventuale rifrattori o cercatore guida, come vedete tutto quanto sulla HEQ5?

Infine, sulla stessa fascia del 100ED (intendo diametro, focale, qualità media e prezzo), conoscete qualche altro rifrattore performante? Io per ora ho trovato questi:
- 110ED f7 Astro Professional
- 110ED f7 TS

Aspetto vostre notizie e grazie, al solito :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pixel troppo piccoli e il rifrattore è troppo lento a F/9!
Se proprio devi farti un rifrattore meglio gli altri da te citati ma con una CCD con pixel più grandi però.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras, illuminami, i pixel troppo piccoli che problemi danno? A che livello?

Il rifrattore più lungo accoppiato al sensore piccolo mi era sembrato il giusto compromesso per evitare di prendere qualcosa di ingombrante e pesante (non ho postazione fissa) ed avere un campo inquadrato dello stesso ordine di grandezza delle galassie medio-piccole di cui parlavamo. Il tutto, nel mio ragionamento, non creerebbe grossi problemi alla HEQ5 e sarebbe facile da trasportare, con un campo già spianato (il sensore piccolo avrebbe ulteriormente confinato/eliminato il problema) ed acclimatamento veloce.

Ma da quello che mi dici, mi sembra che l'unica alternativa per restringere il campo sia salire di diametro, scegliendo comunque un'ottica veloce (penso ad un newton 200 f4 o al mio C9 ridotto a f5.6). Questo implicherebbe che dovrei cambiare montatura ed avere una strumentazione più ingombrante, che comporta altre gatte da pelare (acclimamento, spianatore). A quel punto però potrei inizialmente pensare di tenere la canon, visto che avrei molta più luce e quindi in sostanza cavarmela "solo" con una nuova montatura ed un sistema di guida (solo ottica, visto che ho la Basler).

Al solito, qualunque scelta comporta sempre delle rinunce e trovare il giusto compromesso non è cosa facile. Tu ti senti di suggerire più l'ottica ingombrante piuttosto che la soluzione rifrattore-sensore_piccolo? Per quali motivi che non abbiamo già detto?

Grazie :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Matteo pixel piccoli sono poco sensibili (non guardare solo il picco di efficienza ma tutta l'area della curva di sensibilità) proprio perchè essendo piccoli raccolgono pochi fotoni.
Giusto per farti un esempio stupido (l'ho fatto anche in un'altro post ) secondo te a parità di tutto raccoglie più luce un 45cm o un 90cm? Quindi chiediti se raccoglie più fotoni una CCD con pixel da 4.4 micron o un, per esempio, da 9micron?
Poi mettici pure l'efficienza e la curva...... montato su un F/9.
Gli altri almeno sono F/7 e un pò più grandi di diametro (se vuoi rimanere sul rifrattore) oppure un RC da 200 che pesa poco (ridotto anche lui come focale) se non vuoi un newton.
Se vuoi pixel piccoli ci sono quelli con pixel da 6.45, 7.4 che vanno bene (casomai con sensori piccoli di dimensione per non svenarsi).
Se no, come dici te anche per vedere se poi il tutto funziona e ti piace, usa la tua digitale tanto fai sempre in tempo a comprarti dopo la CCD. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglia di deep sky
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colto e sono d'accordo con te, ras, come riempire un bicchiere o un secchio di acqua.

Posto che, però, avrei una camera meno sensibile ed un'ottica lenta (diciamo quella ad f7), come sistema è molto vincolante? Insisto perchè l'idea di iniziare con il C9 sinceramente un po' mi "irrigidisce" :mrgreen:
Nel senso che è un ottica più grande che ho utilizzato sui pianeti quando avevo casa con balcone e tutta una serie di comodità. Dovendomi ora spostare in macchina, diciamo che la cosa è più complicata...sarebbe questo il motivo per cui una strumentazione "più snella" non mi dispiacerebbe. D'altro canto, però, volendo fare galassie potrebbe apparire un po' come un controsenso...Ok, lo so che ora starete dicendo che voglio la botte vuota e la moglie ubriaca :mrgreen: , ma tant'è, se riesco a trovare una soluzione che mi eviti di caricarmi troppo non solo di peso, tanto di guadagnato :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010