tuvok ha scritto:
mmm interessante.
però per "funzionare" devi riprendere un oggetto con una dinamica (sua, dell'oggetto, non so dirlo meglio

) con bassa dinamica.
cioè con "pochi" livelli di luminosità.
insomma, con la luna, per esempio, non può funzionare, no?
con giove invece, se ti tieni troppo basso ("appena percettibile") non rischi pero' di perderti i dettagli meno luminosi?
Sulla Luna le immagini che avevo ripreso nel 2014 (quelle di un "certo" livello) erano state riprese a livelli più bassi del solito. Nel caso di Giove la 174 riesce cmq a cogliere ogni minima differenza di contrasto...anche davvero minima. E così anche per i dettagli.
Ti consiglio di fare alcune prove...una con le tue solite riprese a 2/3 di adu...ed un'altra alla metà...infine una ad 1/3 che viaggia ovviamente molto di più.
Poi sommi e dimmi

Raf
dob ha scritto:
Raf ha scritto:
Diciamo che da un "normale" telescopio amatoriale una tale risoluzione forse non si era ancora vista, e parlo di risoluzione non dettaglio.
beh..faccio io un po' il bastian contrario

la tua immagine mi sembra molto simile a quella di Mike Wirths del 22/3/2013 fatta con un dobson da 18" (ma va la ?) Starmaster:
https://www.facebook.com/ZwoDesignAstro ... 4078073494difficile dire quale delle due sia meglio: a me paiono molto simili come risoluzione..alcuni craterini si vedono meglio nella tua altri in quell'altra.
Comunque volevo farti un'altra domanda sulla questione seeing: allora con un seeing come hai detto globalmente scarso ma con momenti di calma ti ha permesso di riprendere questa immagine.
Ma se il seeing fosse stato buono per lunghi momenti avresti ottenuto l'immagine del secolo ?
O, perchè è la Luna, avresti ottenuto poco più ?
Caro Dob...la cosa migliore è quella di non risponderti in prima persona.
Bensì ti risponde direttamente Mike, copiando ed incollando i suoi commenti alla mia immagine.
Mike Wirths: "
An astounding image, simply the best of this area that I have ever seen!! A breakthrough!" ed ancora "
ummmm Raffaele, this is a CRAZY image!!!! I think its the best I have seen resolution wise (maybe the Jean Luc Dauvergne are better, he used the one meter Pic Du Midi but thats no amatuer scope!!)" ed ancora "
quite simply the best Plato image I have ever seen!! Just perfect!".
Ti traduco per non passare da cafone:
"Un'immagine sorprendente, semplicemente la migliore di questa zona che io abbia mai visto !! Un passo avanti! " ed ancora
" Mmmm Raffaele, questa è una PAZZA immagine!!!! Penso che sia la migliore risoluzione che io abbia visto(forse quelle di Jean Luc Dauvergne sono migliori, ha usato un metro del Pic du Midi ma questo non è un telescopio amatoriale!!!) " ed ancora
" semplicemente la migliore immagine di Platone che abbia mai visto !! Semplicemente perfetta!Penso sia il modo migliore per farti capire tutto.
Raf
franciskhan ha scritto:
Scusa se mi intrometto ma è di gran lunga migliore quella di Raf, il numero di dettagli in plato e altrove è incomparabile....
Grazie per il tuo commento.
Quello che hai scritto lo ha anche affermato lo stesso Mike.
Grazie ancora,
Raf
