1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Dovrei mettermi li a guardare frame per frame...ma su giove ripreso ad 80fps molto scuro...la vedo duretta!
Raf

mmm questo è molto interessante! Non riprendi in modo da "riempire" l'istogramma fino a più dei 2/3?


Dipende da molte cose e soprattutto dal sensore che usi. Il 174 ti permette di andare ben sotto i normali livelli. Se ricordi Milika con i suoi "saturno", a parte i dubbi ovviamente circa la varicella sul globo, riprendeva con saturno appena percettibile. Ma quando sommavi migliaia di frames...veniva fuori l'impossibile. E' ovvio che se riprendi in quel modo, devi sommare davvero tantissimi frames.
Raf


mmm interessante.
però per "funzionare" devi riprendere un oggetto con una dinamica (sua, dell'oggetto, non so dirlo meglio :D) con bassa dinamica.
cioè con "pochi" livelli di luminosità.
insomma, con la luna, per esempio, non può funzionare, no?
con giove invece, se ti tieni troppo basso ("appena percettibile") non rischi pero' di perderti i dettagli meno luminosi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Raf ha scritto:
Diciamo che da un "normale" telescopio amatoriale una tale risoluzione forse non si era ancora vista, e parlo di risoluzione non dettaglio.

beh..faccio io un po' il bastian contrario :D la tua immagine mi sembra molto simile a quella di Mike Wirths del 22/3/2013 fatta con un dobson da 18" (ma va la ?) Starmaster:

https://www.facebook.com/ZwoDesignAstro ... 4078073494

difficile dire quale delle due sia meglio: a me paiono molto simili come risoluzione..alcuni craterini si vedono meglio nella tua altri in quell'altra.


Comunque volevo farti un'altra domanda sulla questione seeing: allora con un seeing come hai detto globalmente scarso ma con momenti di calma ti ha permesso di riprendere questa immagine.
Ma se il seeing fosse stato buono per lunghi momenti avresti ottenuto l'immagine del secolo ?
O, perchè è la Luna, avresti ottenuto poco più ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Scusa se mi intrometto ma è di gran lunga migliore quella di Raf, il numero di dettagli in plato e altrove è incomparabile....

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

mmm interessante.
però per "funzionare" devi riprendere un oggetto con una dinamica (sua, dell'oggetto, non so dirlo meglio :D) con bassa dinamica.
cioè con "pochi" livelli di luminosità.
insomma, con la luna, per esempio, non può funzionare, no?
con giove invece, se ti tieni troppo basso ("appena percettibile") non rischi pero' di perderti i dettagli meno luminosi?

Sulla Luna le immagini che avevo ripreso nel 2014 (quelle di un "certo" livello) erano state riprese a livelli più bassi del solito. Nel caso di Giove la 174 riesce cmq a cogliere ogni minima differenza di contrasto...anche davvero minima. E così anche per i dettagli.
Ti consiglio di fare alcune prove...una con le tue solite riprese a 2/3 di adu...ed un'altra alla metà...infine una ad 1/3 che viaggia ovviamente molto di più.
Poi sommi e dimmi ;-)
Raf

dob ha scritto:
Raf ha scritto:
Diciamo che da un "normale" telescopio amatoriale una tale risoluzione forse non si era ancora vista, e parlo di risoluzione non dettaglio.

beh..faccio io un po' il bastian contrario :D la tua immagine mi sembra molto simile a quella di Mike Wirths del 22/3/2013 fatta con un dobson da 18" (ma va la ?) Starmaster:

https://www.facebook.com/ZwoDesignAstro ... 4078073494

difficile dire quale delle due sia meglio: a me paiono molto simili come risoluzione..alcuni craterini si vedono meglio nella tua altri in quell'altra.


Comunque volevo farti un'altra domanda sulla questione seeing: allora con un seeing come hai detto globalmente scarso ma con momenti di calma ti ha permesso di riprendere questa immagine.
Ma se il seeing fosse stato buono per lunghi momenti avresti ottenuto l'immagine del secolo ?
O, perchè è la Luna, avresti ottenuto poco più ?

Caro Dob...la cosa migliore è quella di non risponderti in prima persona.
Bensì ti risponde direttamente Mike, copiando ed incollando i suoi commenti alla mia immagine.
Mike Wirths: "An astounding image, simply the best of this area that I have ever seen!! A breakthrough!" ed ancora "ummmm Raffaele, this is a CRAZY image!!!! I think its the best I have seen resolution wise (maybe the Jean Luc Dauvergne are better, he used the one meter Pic Du Midi but thats no amatuer scope!!)" ed ancora "quite simply the best Plato image I have ever seen!! Just perfect!".

Ti traduco per non passare da cafone: "Un'immagine sorprendente, semplicemente la migliore di questa zona che io abbia mai visto !! Un passo avanti! " ed ancora " Mmmm Raffaele, questa è una PAZZA immagine!!!! Penso che sia la migliore risoluzione che io abbia visto(forse quelle di Jean Luc Dauvergne sono migliori, ha usato un metro del Pic du Midi ma questo non è un telescopio amatoriale!!!) " ed ancora " semplicemente la migliore immagine di Platone che abbia mai visto !! Semplicemente perfetta!
Penso sia il modo migliore per farti capire tutto.
Raf

franciskhan ha scritto:
Scusa se mi intrometto ma è di gran lunga migliore quella di Raf, il numero di dettagli in plato e altrove è incomparabile....

Grazie per il tuo commento.
Quello che hai scritto lo ha anche affermato lo stesso Mike.
Grazie ancora,
Raf :rotfl:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 aprile 2016, 14:27, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 6:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Raf ha scritto:
Sulla Luna le immagini che avevo ripreso nel 2014 (quelle di un "certo" livello) erano state riprese a livelli più bassi del solito. Nel caso di Giove la 174 riesce cmq a cogliere ogni minima differenza di contrasto...anche davvero minima. E così anche per i dettagli.
Ti consiglio di fare alcune prove...una con le tue solite riprese a 2/3 di adu...ed un'altra alla metà...infine una ad 1/3 che viaggia ovviamente molto di più.
Poi sommi e dimmi ;-)
Raf


grazie raf.
sicuramente proverò.
in genere quando riprendo ai 2/3 dell'istogramma ho sempre l'impressione che qualche zona del pianeta sia bruciata (ma non avendo alcun senso la cosa ho sempre "incolpato" il monitor e me ne sono fregato).
però le prossime riprese (se le nuvole decideranno di lasciarci un po') proverò e farò qualche confronto ai tre livelli che mi consigli.
p.s.: il consiglio vale solo per aperture decenti o in generale, secondo te?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Ah beh, se lo stesso Wirth dice che la tua è migliore non posso far altro che stare zitto.

(Anche se confrontando le due immagini, alternandole e ingrandendole con Plato che occupa tutto il monitor, continuo a non vedere questa grande differenza, anche guardando altre zone dell'immagine ....boh....) .

Comunque, sia chiaro, due immagini eccezionali!

Non mi hai risposto alla domanda sul seeing .... che ti rifaccio: se avessi avuto buon seeing stabile (e quindi moltissimi frame da da sommare) avresti ottenuto l'immagine del secolo ?
Oppure, siccome è la Luna e quindi bastano pochi frame buoni (come hai detto), non avresti ottenuto molto di più ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Impressionante Raffaele. :shock:
Se all'oculare mi capitasse un plato così, cadrei giú dal trespolo.
Che ottiche hai sul tuo newton?
Può darsi che dicesti le huygens olandesi?
(Un 16" di un conoscente erano la perfezione a star test)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Raf,
ho visto soltanto ora il Plato strepitoso!
Eh...alla fine sei riuscito nell'impresa, perché di questo si tratta: ottima, ottima davvero.

Ne avevamo parlato in passato, ma ora mi sfugge la conclusione: continuo a vedere però sull'immagine
la mancanza di bianchi "puri".
Sicuramente dipenderà dalla differente taratura dei rispettivi monitor, ma se non dovesse esser così avresti
ancora un piccolo margine di guadagno sulla dinamica della fotografia.

Nell'eventualità prova a fare un piccolo test: confronta se il bianco della freccetta del mouse corrisponde
ai massimi bianchi della foto di Plato.
Se il bianco corrisponde, allora non ci sono più dubbi: è colpa dei monitor. :D
Ancora complimenti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l immagine,molto bella.Posso sapete quale risoluzione hai raggiunto e quale sia invece il massimo raggiungibile teoricamente da un 45 cm,grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie per le info Raf e ancora complimenti!
Però vorrei chiederti un'altra cosa? Come mia filtro verde e non il consueto rosso? Trovi benefici sempre oppure solo in casi particolari come seeing buono?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010