1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sole H alpha con SolarMax evolution
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Sole in Halpha ripreso con un 152/1200 Truss utilizzando l'etalon, l'ERF e BF del mio SolarMax 90.
Le riprese sono state effettuate a 2400 e 4800 mm di focale.


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 287.78 KiB | Osservato 1085 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 304.28 KiB | Osservato 1085 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 210.82 KiB | Osservato 1085 volte ]
tele1.jpg
tele1.jpg [ 191.23 KiB | Osservato 1085 volte ]
tele2.jpg
tele2.jpg [ 205.73 KiB | Osservato 1085 volte ]

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle e telescopio di ripresa davvero interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche Francesco e fantastico setup !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Bellissimo strumento ! Notevole la terza immagine.....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Grazie a tutti per i commenti .
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la terza immagine come la più incisiva e dettagliata.
E' in questi casi che si vede la superiorità del diametro maggiore rispetto alla standard (italiano) dei telescopi solari, 40-60mm.
Suppongo che naturalmente aumentino anche i problemi per un uso ideale di questa strumentazione, in primis avere un luogo di osservazione con una turbolenza diciamo umana,cosa che dalle mie parti è un ricordo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Lorenzo, pensa che il telescopio è posto su una terrazza e tutto intorno palazzi, case e cemento, di giornate con seeing decente ne vedo pochissime all'anno, quando proprio il seeing non permette, diaframmo e torno così alla configurazione originale Solarmax 90 con il double stack .
Peró devo dire che almeno dal punto di vista fotografico, i 150 mm sono quasi sempre più appaganti di un 90 mm indipendentemente dal seeing .
Le foto mostrano la modalità double stack diaframmato a 90mm.


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 596.29 KiB | Osservato 997 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 868.15 KiB | Osservato 997 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 561.64 KiB | Osservato 997 volte ]

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Double stack da 90mm,vedo che ti tratti bene.... :mrgreen:
Io sto aspettando che arrivi la bella stagione col Sole ben alto, mi sembra di ricordare :facepalm: che qualche volta il seeing non era male.

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010