1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 1:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torretta binoculare o webcam
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi serve un consiglio.Sono indeciso se buttarmi nella fotografia o continuare nel visuale acquistando una torretta binoculare.Cosa ne pensate della torretta Bino-Mate della Astro Engineering?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non la conosco, tuttavia, a causa della apertura libera dichiarata di soli 17mm (il field stop massimo degli oculari che puoi usare) ti consiglio di optare per la Baader Maxbright per vari motivi :
1- apertura libera 22/23mm puoi usare oculari più lunghi senza vignettatura
2- compatibilità col sistema T2 per avere agganci sicuri ed estrema modularità
3- completamente collimabile
4- sperimentata da me da quasi un anno e da altri amici
5- trattamento antiriflesso eccellente
6- nessuna aberrazione ottica o cromatica introdotta, anzi...
7- correttore di tiraggio a scelta incluso

Se acquistata in Germania ti viene a costare circa 370€ con i due oculari Antares 19mm 70°, molto performanti assieme alla torretta e molto comodi da usare (io ho solo quelli ed usando correttore o Barlow ottengo tutti gli ingrandimenti che voglio).

Potresti abbinarla al nuovo prisma a 90° Baader da 31,8 del sistema T2 che costa, completo di raccordi, 95€.

Se hai dubbi o necessiti di chiarimenti chiedi pure.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la celere risposta King.Ho un MAk 150 della Sky-Watcher e ho qualche dubbio sul correttore.Mi è venuta l'idea di acquistare una torretta leggendo la tua prova sulla Baader e credo che spenderò alla fine qualcosa in più considerato che se ne parla proprio bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 10:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Considera anche la Burgess, sulla carta ha le stesse prestazione della Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Ciao
Considera anche la Burgess, sulla carta ha le stesse prestazione della Baader


la Burgess è un'ottima torretta di cui ne sono felice possessore :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessandro ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao
Considera anche la Burgess, sulla carta ha le stesse prestazione della Baader


la Burgess è un'ottima torretta di cui ne sono felice possessore :wink: :wink:


Ciao
Vorrei anche io prenderla pero' ho visto sul sito Burgess una nuova torretta con apertura di 24mm :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Alessandro ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Ciao
Considera anche la Burgess, sulla carta ha le stesse prestazione della Baader


la Burgess è un'ottima torretta di cui ne sono felice possessore :wink: :wink:


Ciao
Vorrei anche io prenderla pero' ho visto sul sito Burgess una nuova torretta con apertura di 24mm :?


Io ho il modello da 22mm di apetura libera certo , se dovessi dcidere ora vertirei senza dubbio su quello da 24mm ; la qualità dei prodotti Burgess è decisamente buona a mio avviso

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che le torrette Burgess vengono vendute dalla Aleph, chiedi consiglio a Gianluca Carinci, è disponibilissimo e competente, penso che su queste (ed altre) ti possa dire vita, morte e miracoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti.La Burgess dove la trovo di preciso?Prezzo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è per fare il bastian contrario, ma la Burgess la provai di giorno e non mi entusiasmò particolarmente... di notte la luce è molto poca e quindi le aberrazioni cromatiche (probabilmente generate maggiormente dal telescopio acromatico su cui era montata) sono del tutto trascurabili.
Usando la Baader il primo giorno che mi arrivò sul mio ottantino ED su panorami diurni e sul Sole ricevetti una impressione completamente diversa, molto ma molto più positiva.

Senza contare il fatto che gli agganci Baader T2 sono molto solidi e senza giochi, e quando monti quasi un Kg di "accrocchio" la cosa ha la sua importanza : per una manciata di Euro non ci penserei su.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010