1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Davvero un'immagine strepitosa, mai visti così tanti dettagli su plato.

Complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,i miei complimenti vivissimi,mi interesso di astronomia da tanti anni ormai e ti assicuro che non ho mai visto una immagine simile a questa, eseguita da un comune mortale!
Mai visti tanti crateri minori su Platone,non trovo le parole adatte per dirti quanto meriti questa foto,è una cosa superlativa,ancora tanti tanti complimenti!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incredibile, veramente uno spettacolo

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Dovrei mettermi li a guardare frame per frame...ma su giove ripreso ad 80fps molto scuro...la vedo duretta!
Raf

mmm questo è molto interessante! Non riprendi in modo da "riempire" l'istogramma fino a più dei 2/3?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Raf ... me coglions !!!.... complimenti !!!... è incantevole !!... non giro più sui forum , un po' per pigrizia,un po'
perché ho i testicoli pieni di troppe zuffe di cui ne voglio fare a meno ( ho problemi più importanti) e...diciamo che
anche la voglia di osservare e riprendere mi stà passando causa meteo . Comunque , di nuovo ... un Plato mai visto cosi
bello e ben elaborato . :clap: :clap: :clap:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Palamiseria :crazy:

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ben riletto Raf, non ho mai visto una ripresa di quella zona di tale livello :shock:
Un solo appunto: perchè nelle schede, e purtroppo non sei il solo, non si mettono più i dati di ripresa, fps, esposizione, telesocpio e barlow usati, elaborazione, quanti frames, durata, somma % ecc? Potrebbe essere un utile spunto :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:please:
Ho confronatato l'immagine con quella de "Atlante fotografico della Luna" di W. Ferreri, dove le immagini sono riprese dal Lunar Reconaissance Orbiter. Beh, la tua immagine ha più dettagli, è stupefacente!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turi lo vecchio ha scritto:
Davvero un'immagine strepitosa, mai visti così tanti dettagli su plato.

Complimenti


Grazie per il commento...in effetti ho fatto il mio record :rotfl:

giano ha scritto:
Ciao,i miei complimenti vivissimi,mi interesso di astronomia da tanti anni ormai e ti assicuro che non ho mai visto una immagine simile a questa, eseguita da un comune mortale!
Mai visti tanti crateri minori su Platone,non trovo le parole adatte per dirti quanto meriti questa foto,è una cosa superlativa,ancora tanti tanti complimenti!


Giano grazie mille per il commento. Anch'io ho provato una certa emozione quando alzavo i livelli in registax...
Le tue parole ricalcano ciò che ho provato io. :thumbup: :thumbup: :thumbup:

VuurEnVlam ha scritto:
incredibile, veramente uno spettacolo

Grazie anche a te :D

tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Dovrei mettermi li a guardare frame per frame...ma su giove ripreso ad 80fps molto scuro...la vedo duretta!
Raf

mmm questo è molto interessante! Non riprendi in modo da "riempire" l'istogramma fino a più dei 2/3?

Dipende da molte cose e soprattutto dal sensore che usi. Il 174 ti permette di andare ben sotto i normali livelli. Se ricordi Milika con i suoi "saturno", a parte i dubbi ovviamente circa la varicella sul globo, riprendeva con saturno appena percettibile. Ma quando sommavi migliaia di frames...veniva fuori l'impossibile. E' ovvio che se riprendi in quel modo, devi sommare davvero tantissimi frames.
Raf

mau capo ha scritto:
Raf ... me coglions !!!.... complimenti !!!... è incantevole !!... non giro più sui forum , un po' per pigrizia,un po'
perché ho i testicoli pieni di troppe zuffe di cui ne voglio fare a meno ( ho problemi più importanti) e...diciamo che
anche la voglia di osservare e riprendere mi stà passando causa meteo . Comunque , di nuovo ... un Plato mai visto cosi
bello e ben elaborato . :clap: :clap: :clap:

Grazie anche a te Mauri!!!!
Stranamente ho avuto solo complimenti...in effetti mi aspettavo qualche solito bastian contrario...ma forse questa volta avevano poco da dire ;-)....chissà
Raf

Darko ha scritto:
Palamiseria :crazy:

D

:ook: :ook: :ook: gracias :D :D :D

priaruggia ha scritto:
:please:
Ho confronatato l'immagine con quella de "Atlante fotografico della Luna" di W. Ferreri, dove le immagini sono riprese dal Lunar Reconaissance Orbiter. Beh, la tua immagine ha più dettagli, è stupefacente!

Grazie davvero...è un onore avere questo paragone!
Tuttavia, a parte LROC, c'è un Plato del Pic du Midì effettuata con 1m di specchio che è davvero oltre ed oltre.
Diciamo che da un "normale" telescopio amatoriale una tale risoluzione forse non si era ancora vista, e parlo di risoluzione non dettaglio.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 5 aprile 2016, 14:24, modificato 1 volta in totale.
uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato e dintorni con Newton 18"
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ben riletto Raf, non ho mai visto una ripresa di quella zona di tale livello :shock:
Un solo appunto: perchè nelle schede, e purtroppo non sei il solo, non si mettono più i dati di ripresa, fps, esposizione, telesocpio e barlow usati, elaborazione, quanti frames, durata, somma % ecc? Potrebbe essere un utile spunto :thumbup:


Grande Guido!
Grazie mille anche a te.
Non li metto più perchè cerco di esaltare solo le immagini nelle mie ultime schede. Tante scritte all'interno di un lavoro alla fine distolgono l'attenzione. Ma sono più che d'accordo nello scrivere ogni cosa, se richiesto.

Per fare prima ti allego il log di FireCapture:
FireCapture v2.5 beta Settings
------------------------------------
Observer=Raffaele Barzacchi
Scope=Newton
Camera=Grasshopper3 GS3-U3-23S6M
Filter=RGB
Profile=Moon
Filename=Moon_235239.avi
Date=190316
Start=235214.608
Mid=235239.656
End=235304.704
Start(UT)=225214.608
Mid(UT)=225239.656
End(UT)=225304.704
Duration=50.096s
Date_format=ddMMyy
Time_format=HHmmss
LT=UT +1h
Frames captured=1869
File type=AVI
Extended AVI mode=true
Compressed AVI=false
Binning=no
ROI=1920x1200
ROI(Offset)=0x0
FPS (avg.)=37
Shutter=10.40ms
Gain=2302
Mode7=on
Exposure=150 (off)
AutoExposure=off
Gamma=1278
Brightness=0
FPS=37.3
SoftwareGain=14 (off)
Sharpness=1024
AutoHisto=75 (off)
Histogramm(min)=15
Histogramm(max)=195
Histogramm=76%
Noise(avg.deviation)=n/a
Limit=none

Ho infine utilizzato:
barlow Televue 5X, filtro verde baader.

Spero di averti detto tutto ;-)
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010