1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 118  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 9:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sostanzialmente o iniziato a mandarli all'Uai e Adamoli mi ha chiesto di utilizzare il loro modulino, poco male, si fa lo stesso :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
kappotto ha scritto:
Mmm, sostanzialmente il filtro fa risaltare i dettagli che sono fino a 2,8 volte il limite di dawes, lasciando invariati quelli più piccoli, giusto?

sostanzialmente il filtro apodizzante aumenta il contrasto alle basse frequenze spaziali mentre lo diminuisce a quelle alte; il confine corrisponde a una frequenza spaziale di circa 0,4; tradotto significa che i particolari oltre 2,8 volte il potere risolutivo sono più contrastati mentre quelli sotto lo sono meno. Il Suiter fa l'esempio pratico di un 250mm che ha un potere risolutivo di 0,5" ma che con seeing non al meglio si abbassa a 0,8" : in tali condizioni usando un filtro apodizzante si sceglie di "tagliare" il contrasto dei piccoli particolari vicini al potere risolutivo (in ogni caso tagliati dal seeing) e di arricchire il contrasto dei particolari più grandi di 1,5" .
I normali filtri ottici tagliano le frequenze ottiche , per l'appunto, non le frequenze spaziali

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto la mia osservazione del 27 Marzo 2016, la sera di Pasqua per godermi un po' di cielo dopo le tradizionali ricorrenze della giornata.

Osservazione dal tetto di casa con dobson 25cm.

Cielo iniziale molto trasparente, che poi dopo la sistemazione della strumentazione si coperto con un'antipatica velatura e nuvolaglia sparsa che non prometteva condizioni adatte per hires. In realtà il seeing molto ballerino ha lasciato vari momenti in cui la visione era buona.

Mi sono cimentato in un paio di disegni fatti in due distinti momenti, senza pretesa ma mi sono divertito a snidare sfumature e cercare di riportarle con la matita sul brogliaccio degli appunti. Ho poi cercato di metterle in bella prima di scannerizzarle, ma non so se sono meno peggio gli originali o le belle copie riguardo la fedeltà nelle proporzioni e nelle sfumature.

- Prima osservazione ore 22:17 locali, oculare 4mm (300x) e Torretta Binoculare con oculari 24mm, Barlow 2x e correttore 2,3x (230x). Ho provato anche il correttore 3x (300x), ma la visione non era nitida.

Dettagli:
La NEB presentava dal lato P un rigonfiamento marcato di colore più intenso dal quale sembrava partire un festone molto debole interno alla EZ. Dall'altro lato della NEB lungo il confine NTZ due baie estese ed evidenti. Nella EZ in corrispondenza del meridiano erano visibili due piccole zone scure.
Interessante la zona temperata con la NTB e la NNTB chiaramente separate, erano visibili due condensazioni allungate e separate nella NNTB verso il bordo P, ed una condensazione nella NTB quasi in meridiano. Un'altra condensazione era visibile nella zona polare Nord.
La SEB era divisa in due a partire dal bordo che segue fin quasi al meridiano.
Nella STrZ era presente un piccolo e debole pallino scuro.
La STB chiaramente distinta dalla SPR.

Ho provato a confrontare la visione con i vari filtri colorati. Non e' stato facile confrontare perché le condizioni del seeing variavano molto e spesso tra cambio filtro, confronto con visione naturale, e poi magari col filtro precedente a volte avevo risultati contraddittori.
- Oculare 4mm (300x): più sensibile al seeing rispetto alla visione binoculare. Meno dettagli visibili anche in condizioni di calma del seeing. Nelle varie prove di confronto con i filtri, alle ore 21,24 UT era visibile un ovale chiaro nella EZ attaccato alla SEB
- Filtro #56 : nei momenti di calma del seeing non ci sono dettagli in più rispetto alla visione naturale. Forse le zone temperate mi sono sembrate un po' più contrastate.
- Filtro #82A : immagine chiara simile alla visione naturale, ma più rilassante
- Filtro #23A : satelliti più puntiformi, bande equatoriali più scolpite ma di colore interno compatto, zone temperate e polari soffuse e non separate
- Filtro #12 : dettagli meno evidenti rispetto alla visione naturale
- Filtro #21 : dettagli migliori rispetto alla visione naturale, netta la separazione interna alla SEB
- Filtro #47 : NEB e SEB molto contrastate, zone temperate e polari assenti
- Filtro #58 : dettagli simili alla visione naturale
- Filtro #80A : immagine luminosa, zone temperate e polari ben contrastate
- Cristal Moon: visione simile alla naturale, ma quest'ultima la preferisco.

Mentre mi sforzo di intuire o immaginare dettagli coi filtri, rimetto la torretta binoculare. Non c'è confronto: dettagli di gran lunga ben più evidenti, visione più rilassata, effetto 3D.....tutte cose dette e ridette e che trovano ulteriore conferma.

- Ore 23:48 locali, il seeing e' migliorato ed ho potuto sfruttare bene il correttore 3x per un ingrandimento complessivo di 300x. Comunque ho alternato spesso col powerswitch della Denk il fattore 2,3x e 3x per confronto. Col 2,3x dettagli più scolpiti e colori più vivi, ma dettagli meno evidenti. Un ovale nella NTB era facile col 3x, mentre col 2,3x l'ho notato solo dopo averlo visto col 3x.
Inoltre a 300x era chiaro i disco di ciascun satellite, con le differenti dimensioni tra Ganimede ed Europa molto vicini prospetticamente.

Dettagli:
La NPR era piuttosto omogenea, le due bande temperate nord divise solo in corrispondenza del bordo P, con due condensazioni ciascuna. Un'altra condensazione nella NTB dal lato opposto.
Ancora due grosse baie al confine N della NEB, con un rinforzo scuro che segue il bordo della NEB, al termine del quale un bel nodulo chiaro, interno alla NEB.
Attaccata alla NEB nella EZ era presente un ovale poco più esteso del precedente nodulo, e con una condensazione scura al suo esterno lato opposto a quello attaccato alla NEB.
Nella EZ sono presenti altre due striscioline scure, quella verso il bordo P più allungata.
La SEB era molto più interessante rispetto alla precedente ora. Al confine con la EZ erano presenti delle sezioni scure e tre piccole tacche, quella in corrispondenza del meridiano molto evidente. La divisione nella SEB era più lunga e con i bordi variegati e con sfumature interne. Anche il bordo S della SEB era più marcato nei colori.
Nella STB era presente in corrispondenza del meridiano un nodulo di colore bianco e forma tonda. A momenti ho avuto la sensazione di un altro nodulo poco distante dal precedente al confine della STB con la STrZ. Poteva forse essere una tacca, ma non posso confermarne la presenza.
La STB era nettamente divisa dalla SPR.


Allegati:
20160327(Giove).jpg
20160327(Giove).jpg [ 283.6 KiB | Osservato 1637 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima osservazione Zanza e grazie del contributo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stica...! :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Se con il 25cm tiri fuori tutto sto popò di roba , col 50cm ......... :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Se con il 25cm tiri fuori tutto sto popò di roba , col 50cm ......... :D


Eh ma sul 50 non posso dedicare due ore a Giove! ci sono quegli amabili ed irrestistibili batuffoletti nebulosi chiamati galassie che pretendono spazio :P

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Zanzao: Descrizione notevole e osservazione dettagliata. :thumbup:

Le eclissi del mese in U.T. dalle 19.00 alle 01.00(I Io,II Europa,III Ganimede,IV Callisto),sperando nel meteo :cloud:
I : Sha start: 8 Apr 2016 21:01
II : Sha start: 8 Apr 2016 22:54
I : Sha end : 8 Apr 2016 23:15
II : Sha end : 9 Apr 2016 1:41
I : Sha start: 15 Apr 2016 22:55
I : Sha end : 16 Apr 2016 1:09
II : Sha start: 16 Apr 2016 1:31
I : Sha end : 17 Apr 2016 19:38
I : Sha start: 23 Apr 2016 0:49
I : Sha start: 24 Apr 2016 19:18
I : Sha end : 24 Apr 2016 21:32
II : Sha end : 26 Apr 2016 20:13
III: Sha start: 28 Apr 2016 19:41
III: Sha end : 28 Apr 2016 22:55

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 20:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio che tra un po' c'è la doppia ombra di Io ed Europa in transito.

Non mi sono perso l'ingresso in Transito di Europa, per fortuna.
Poi si è annuvolato tutto. :cloud:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Invito all'osservazione di Giove
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la segnalazione Davide, sono salito in terrazza e anche se il cielo era terribilmente percorso da veloci nuvoloni ho montato velocemente il dobson ed ho visto per una mezz'oretta l'ombra di Io che dal lato seguente si è mossa in meridiano quando ho poi desistito alle 22. Seeing ovviamente più che pessimo, nei momenti in cui le nuvole lasciavano vedere qualcosa l'ombra era netta all'interno della NEB vicina al bordo sud. Mentre dei due satelliti in transito, Io ed Europa, non sono riuscito a scorgerne la benché minima presenza. Inizialmente pensavo di aver visto Europa sul bordo Nord della NEB, molto vicino alla ombra di Io. Ma penso di essermi sbagliato perché era di colore poco più scuro della NEB mentre sarebbe dovuta essere di colore chiaro.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il sabato 2 aprile 2016, 17:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 118  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010