Grazie davvero a tutti, ora ho le idee più chiare, ma diciamo che sono più in difficoltà
Effettivamente l'idea di tenere l'ottica e cambiare montatura e ccd non sembra male, se non fosse per il seeing e per l'inerzia termica del C9.25 (non ho postazione fissa e questo comporterebbe tutta una serie di problemi, dovendomi spostare; più che problemi ulteriori accorgimenti e magari ancora più frustrazione all'inizio, come Roberto faceva notare nei primi messaggi).
Con l'esperienza sul planetario, mi azzarderei a dire che al fuoco diretto di un C9.25 ridotto, gli effetti di un seeing malevolo, d'altro canto, potrebbero essere non tanto marcati, ma mi rendo conto che le pose lunghe ovviamente amplificano di gran lunga la cosa. Per questo chiedo ancora conferma a voi

, fermo restando che comunque io il seeing medio della zona in cui vivo non lo ho ancora mai stimato da me.
Sull'altra sponda l'idea del rifrattore, di un cercatore in parallelo per guidare e- non ve lo avevo detto- mi avevano anche parlato della camera per autoguida SYNGUIDER (a proposito c'è qualcuno che la usa e cosa ne pensate voi

), non mi dispiacerebbe, anche se mi costringerebbe a ridurre il numero di galassie a cui potermi dedicare. A tal proposito, ho visto che molti di voi croppano l'immagine: è per caso esclusivamente pratica usata per incrementare le dimensioni dell'oggetto rispetto al fondo cielo e quindi guadagnare in dimensioni, anche se ovviamente non in risoluzione o c'è qualche altra motivazione?
Grazie.
Matteo