1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Buongiorno a tutti.
Ho il desiderio di comprare un binocolo per osservazione astronomica.
Sono indeciso non tanto sul diametro delle lenti, intorno agli 80 mm, da usare su un treppiede con apposita testa, ma su quale tipo andare e se secondo voi vale la pena di investirci sopra una discreta somma.
Spiego il perche'. Osservo solo ed unicamente dal balcone della casa che ho in alta collina, non se ne parla neanche di muovermi, neanche di 50 metri, sono di oltre mezza eta', son diventato pigro e non ho voglia di spostarmi per le osservazioni, come facevo quando ero giovane. Poi vorrei qualcosa di non troppo ingombrante e pesante , che si possa montare e smontare velocemente nel giro di pochi minuti. Ho disponibile solo le osservazioni in direzione Est, Sud-Est, Sud e Ovest solo in parte causa copertura di una parete rocciosa a circa 500 m in linea d' aria. Comunque a Dicembre sono riuscito ad osservare alcune stelle della Colomba, parecchio basse in declinazione. Non posso osservare oltre una 70ina di gradi di declinazione causa copertura del balcone da parte delle travi del tetto. Osservo oramai poco tempo, di solito solo quando il cielo e' veramente terso, senza Luna, e non fa troppo freddo, quindi le serate osservative saranno si e no una ventina all' anno a dir tanto, le classiche osservazioni di un' oretta dopo cena prima di andare a dormire. Varrebbe la pena prendere un binocolo con gli oculari inclinati spendendo una cospicua somma tra il binocolo stesso , oculari decenti, treppiede e testa decenti, oppure per l' uso che ne farei, sarebbe meglio accontentarsi di un binocolo piu' semplice ovvero un 20x80 classico diritto, molto meno costoso , che non richiede acquisto di oculari dedicati e si potrebbe usare con un treppiede non impegnativo e con una semplice ed economica testa fluida ?
Ci sto pensando da tempo ma resto sempre nel dubbio.
Gradirei un vostro parere.
Cordialmente saluto :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao buonasera, avevo esigenze simili alle tue con la differenza che l'osservazione al telescopio rappresenta per me ancora l'attrattiva maggiore. Ma sentivo l'esigenza di un binocolo leggero e di buona potenza, non troppo costoso, da utilizzare magari per una mezz'ora dopo cena anche se sono stanco dal lavoro e di montare il tele manco ci penso.. Avevo già avuto modo di usare un Nexus 100 e dopo molte riflessioni ho preferito rinunciare ad un po' di prestazioni in favore della praticità. Così proprio oggi ho ritirato questo :)
Allegato:
DSCF0692 (Copy).JPG
DSCF0692 (Copy).JPG [ 190.55 KiB | Osservato 5870 volte ]

Allegato:
DSCF0691 (Copy).JPG
DSCF0691 (Copy).JPG [ 136.66 KiB | Osservato 5870 volte ]

Allegato:
DSCF0694 (Copy).JPG
DSCF0694 (Copy).JPG [ 277 KiB | Osservato 5870 volte ]

Allegato:
DSCF0687 (Copy).JPG
DSCF0687 (Copy).JPG [ 151.33 KiB | Osservato 5870 volte ]


La montatura arriva domani credo, è la classica "Elle" prodotta da Tecnosky, e il treppiede è un ottimo Manfrotto 058B spuntato dal nulla tra l'usato di Skypoint ad un prezzaccio che mi ha tolto ogni dubbio se prenderlo o no, davvero una botta di fortuna al momento giusto.. :lol: altrimenti avrei preso senz'altro lo 475B che è più che sufficiente per questo binocolo.
Concordo sulla tua scelta di rimanere sugli 80mm, ma ti consiglio di valutare un angolato se vuoi fare osservazioni astronomiche, perchè a lungo andare la postura potrebbe essere la discriminante fra osservare o stare in pantofole sul divano :) meglio investire un po' sulla comodità.. Per risparmiare qualcosa valuta anche il Nexus 70, sempre angolato e con una coppia di oculari standard da 31,8 inclusi..


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 31 marzo 2016, 22:48, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, secondo me per le tue necessità il setup di Betelgeuze è l'optimus, i Vixen è leggero di buona qualità ed accetta (nel senso che riescono ad andare a fuoco) diversi oculari astronomici e poi essendo angolato a 45° è un'ottima via di messo per un'osservazione comoda del cielo e perfettamente utilizzabile anche nel terrestre, il treppiede con la cremagliera è (sempre secondo me) irrinunciabile per comodità ed immediatezza di utilizzo, poi accoppiato alla "eLLe" è la morte sua.

Il binocolo dritto è ancora usabile sul cielo, ma al prezzo di un discreto sforzo sulla cervicale, mitigabile solo con una montatura a pantografo ed'una sdraio (o sedia con schienale reclinabile).

Come sempre l'eventuale problema è il budget, quale sarebbe il tuo?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fantastico quel Vixen con prismi a 45 gradi, per me sarebbe un sogno. Un sogno perche' tra il costo del binocolo che ho verificato sul sito Skypoint, oculari, treppiede e testa, sarei abbondantemente fuori budget di circa il doppio.
In effetti mi ero dimenticato di dire quello che e' il mio budget, ovvero intorno ai 700-800 eur. non granche', ma purtroppo le mie finanze non mi permettono di spingermi oltre :cry: . Il binocolo lo voglio prendere nuovo, non usato. Effettivamente non ci sono molte alternative, sembrerebbe che con il mio budget disponibile, ci sia solo il Nexus da 70 mm tra i binocoli angolati, e poi una serie di binocoli diritti di varia qualita' di cui non conosco la validita' ottica e meccanica.
Osservo veramente poco, a volte magari anche quella mezz'ora dopo cena, tanto per dare un' occhiata agli oggetti piu' luminosi delle varie costellazioni, ( amo l' osservazione degli ammassi stellari aperti e delle macchioline dei globulari ) ma solo se il cielo e' veramente terso e senza Luna, altrimenti rinuncio.
Quindi tra gli angolati l' unico sarebbe il Nexus, anche se sforerei qualcosa oltre, dato che dovrei anche acquistare un supporto diverso della testa fluida che possiedo, che non lo reggerebbe in maniera sicura, ( Manfrotto 128 RC ). Tra i diritti ho visto che la scelta e' ampia, al limite osserverei oggetti celesti non oltre i 45 gradi, mi accontenterei.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piu che altro bisogna capire quanto porta il tuo treppiede, perché il nexus70 pesa circa 4 kg con gli oculari, la 128rc porta nominalmente 4 kg ma comunque fino ad inclinazioni di 45° (se si fa attenzione a bilanciare il binocolo) ne porta 5 abbondanti di kg (ho la testa 128 lp identica alla tua tranne che per la piastra).

In ogni caso da RPO optics c'è ne uno in offerta a poco piu di 550 €, al momento lo potresti usare con gli oculari a corredo (16x e 25x) che sono solo onesti, verificare se il treppiede e testa reggono decentemente il binocolo, in caso positivo potresti investire i 150/200 € rimasti dal tuo budget per degli oculari un po migliori, in caso negativo per prendere un treppiede con portata di almeno 8 kg (ripeto, secondo me la 128rc va bene per il nexus).

Poi col tempo potrai sempre corredarlo di una coppia di oculari milgiori e/o di un treppiede e/o testa piu solidi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, se dovessi fare questo genere di osservazioni prenderei in considerazione anche un'altra tipologia di strumento, ossia un buon rifrattore con una torretta binoculare. Perchè dal balcone a sud, sud est e sud ovest si vedono bene sia la Luna che i pianeti. E con un binocolo non si possono mai osservare con gli ingrandimenti necessari. Invece con il rifrattore e la torretta si. La spesa non è detto che sia superiore.
Per carità, non sono nemico di un buon Nexus...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo, il treppiede che possiedo e' un Manfrotto 290 con portata max 5 kg, ( dubito regga bene un Nexus 70 ) , e testa fluida 128 RC. Grazie Fabio, ma un rifrattore con torretta non mi attira piu' di tanto, preferisco il classico binocolo.
Temo che anche un Nexus 70, tra acquisto di 2 oculari decenti, acquisto nuovo treppiede e nuova testa vada al di la' del mio budget, per cui sicuramente dovro' ripiegare su un diritto, se non altro dovrebbe essere piu' leggero del Nexus e non dovro' spendere per testa e treppiede piu' grandi, e neanche per gli oculari. Un bel risparmio direi, di diverse centinaia di euro.
Consigliatemi qualche ottimo binocolo diritto, vi ringrazio.
Ho visto i Vixen Ark e mi sembrano interessanti, ma in realta' non so se siano di buon livello rispetto ad altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un grosso binocolo dritto è molto difficile da usare. Perchè a mano libera non si vede niente e ci vuole un cavalletto a pantografo molto ingombrante e anche costoso. Poi obbliga a posizioni piuttosto scomode quando si osserva in alto. Pensaci bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 novembre 2014, 18:28
Messaggi: 111
Località: Boario Terme
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Hai ragione Fabio,
ma se non ho i fondi per un angolato che posso fare ? Usato non ne voglio sapere perche' ho preso fregature. Mi resta solo la possibilita' di un binocolo diritto, che e' sicuramente scomodo, e che userei sulla mia testa fluida, pero' osservo talmente poco, magari quei 30 minuti prima di andare a dormire, e poi raramente salgo in declinazione, preferisco osservare oggetti non oltre i 45 gradi, forse la cervicale potrebbe anche sopportare quei 30 minuti.
Resterebbe in auge solamente l' ipotesi rifrattore con torretta ma non mi convince, e poi io osservo a bassi ingrandimenti, 20 x al massimo, un 20x80 l' ideale x me.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Se hai deciso per il nuovo, l'unico compatibile con il budget è un binocolo dritto.. Godono di ottima fama gli USM Marine, dai un'occhiata a questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... troge.html
Purtroppo non posso consigliarti meglio perchè non ho mai utilizzato uno di questi binocoli diritti. Posso dire che la scelta di un treppiede fotografico con cremagliera è obbligata per mitigare la scomodità della postura, magari accoppiato alla montatura che vedi in foto che semplifica ulteriormente le cose grazie al braccio inclinato a 45°, ed è robusta essendo stata ideata per binocoli da 8 kg di peso.
Se guardi su amazon.it c'è il Manfrotto 475B nuovo a poco più di 200 euro, aggiungi la ELLE e ti rimane metà del budget per un 20x80 (non scendere sotto i 20x, 30x forse sarebbero da preferire con oculari fissi..), mentre il Marine che ho citato ti fa sforare ma non di tanto. Non lo conosco, può anche essere che il tuo 290 sia abbastanza robusto per un setup del genere ma, ripeto, l'importante è che abbia la cremagliera.
Il rifrattore con torretta è affascinante ma un buon setup supera il budget abbondantemente..

Finalmente è arrivata la Elle con la coppia di FF19, e manco a dirlo il meteo fa pena :lol: :uhm:


Allegati:
DSCF0695 (Copy).JPG
DSCF0695 (Copy).JPG [ 131.62 KiB | Osservato 5825 volte ]
DSCF0696 (Copy).JPG
DSCF0696 (Copy).JPG [ 138.98 KiB | Osservato 5825 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010