1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Mmm, inverti Y, le magnitudini "crescono" verso il basso. Su X che indice di colore c'è?
Btw un po' di differenza ci dovrà pur essere, diciamo che uno se l'aspetta :mrgreen:

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Mmm, inverti Y, le magnitudini "crescono" verso il basso. Su X che indice di colore c'è?

Si certo. Ho buttato i dati su un foglio di calcolo che, essendo stupido, mette in alto i valori più alti. Mica lo sa lui che la magnitudine funziona al contrario...
sull'asse X ho messo B-V. Sia V che B sono stati misurati su mie immagini.

Darko ha scritto:
Btw un po' di differenza ci dovrà pur essere, diciamo che uno se l'aspetta :mrgreen:

Non ho capito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Hai valori di B-V un po' sballati ma questo non è preoccupante. Non tutte le stelle fanno parte dell'ammasso che, per giunta, è in piena Milky Way. In tutto questo non abbiamo considerato l'estinzione che gioca un ruolo non indifferente.

:D Insomma un po' di approssimazioni ci sono :D

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proverò a migliorare. L'estinzione non dovrebbe venire annullata visto che le stelle di calibrazione si trovano all'interno della stessa immagine?

Grazie per l'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L'estinsione varia a seconda della lunghezza d'onda e quindi dei filtri :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
L'estinsione varia a seconda della lunghezza d'onda e quindi dei filtri :wink:

Tradotto in parole povere che significa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più povere di quelle :mrgreen:
Nel senso che una cosa è l'estinsione a 400nm (tipo nel blu) e una cosa a 600nm (cioè nel rosse). Se nel blu è 0.20mag nel rosso può essere 0.40mag (solo un esempio). Questo varia da sito a sito e soprattutto dall'altezza dall'orizzonte dell'oggetto/i.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2016, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E questo mi riporta al dubbio iniziale. La calibrazione fotometrica viene fatta per ciascun canale (V, B e R) con stelle campione presenti nel campo inquadrato quindi, mi domando da ignorante quale sono, le stelle campione non dovrebbero subire la stessa perdita di luce dovuta all'estinzione delle stelle misurate e quindi la calibrazione non dovrebbe di fatto includere già, per sua natura, anche questo fattore? Insomma anche la luce delle stelle di calibrazione attraversa l'atmosfera ed il filtro prima di giungere al CCD. Dico castronerie?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao Ivando,
quello che dici tu è l'assorbimento operato dall'atmosfera terrestre. E visto che tutte le stelle hanno, praticamente, tutte lo stesso airmass la cosa può essere trascurata. Avendo lo stesso airmass la luce delle stelle è assorbita dall'atmosfera in modo uguale, per cui non ce ne preoccupiamo. Invece io mi riferivo all'estinzione interstellare, quella operata dalla polvere che si trova sul piano galattico. M37 è in piena Via Lattea. Le stelle appaiono più rosse di quello che sono in realtà. Questo effetto di arrossamento è più marcato per le stelle intrinsecamente blu e meno per quelle intrinsecamente rosse. Si dovrebbero de-arrossare, ma forse è meglio procedere con calma. Hai cappottato il plot? :mrgreen:

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammasso aperto M37
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2016, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è proprio cosi anche se le stelle di confornto e ammasso sono nello stesso campo. A parte se è grande il campo gli assorbimenti cambiano ma vedendo che le sue immagini che in totale sono durate ore immagino che l'altezza dall'orizzonte varia e quindi anche gli assorbimenti (anche nello stesso campo soprattutto se il campo si abbassa molto). Poi soprattutto se sommi tutte le immagini e quindi medi i valori.
Sull'assorbimento interstellare è vero ma si dovrebbero trovare delle tabbelle a secondo della latitudine e longitudine galattica.
Ovvio che i suoi valori sono un pò diversi soprattutto per via della poca precisione delle stelle di confronto (gli assorbimenti interstellari e della nostra atmosfera incidono nella realtà poco, almeno in confronto degli errori dovuti ai cataloghi usati). :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, pierpaolo_P e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010