turi lo vecchio ha scritto:
Davvero un'immagine strepitosa, mai visti così tanti dettagli su plato.
Complimenti
Grazie per il commento...in effetti ho fatto il mio record
giano ha scritto:
Ciao,i miei complimenti vivissimi,mi interesso di astronomia da tanti anni ormai e ti assicuro che non ho mai visto una immagine simile a questa, eseguita da un comune mortale!
Mai visti tanti crateri minori su Platone,non trovo le parole adatte per dirti quanto meriti questa foto,è una cosa superlativa,ancora tanti tanti complimenti!
Giano grazie mille per il commento. Anch'io ho provato una certa emozione quando alzavo i livelli in registax...
Le tue parole ricalcano ciò che ho provato io.
VuurEnVlam ha scritto:
incredibile, veramente uno spettacolo
Grazie anche a te

tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
... Dovrei mettermi li a guardare frame per frame...ma su giove ripreso ad 80fps molto scuro...la vedo duretta!
Raf
mmm questo è molto interessante! Non riprendi in modo da "riempire" l'istogramma fino a più dei 2/3?
Dipende da molte cose e soprattutto dal sensore che usi. Il 174 ti permette di andare ben sotto i normali livelli. Se ricordi Milika con i suoi "saturno", a parte i dubbi ovviamente circa la varicella sul globo, riprendeva con saturno appena percettibile. Ma quando sommavi migliaia di frames...veniva fuori l'impossibile. E' ovvio che se riprendi in quel modo, devi sommare davvero tantissimi frames.
Raf
mau capo ha scritto:
Raf ... me coglions !!!.... complimenti !!!... è incantevole !!... non giro più sui forum , un po' per pigrizia,un po'
perché ho i testicoli pieni di troppe zuffe di cui ne voglio fare a meno ( ho problemi più importanti) e...diciamo che
anche la voglia di osservare e riprendere mi stà passando causa meteo . Comunque , di nuovo ... un Plato mai visto cosi
bello e ben elaborato .

Grazie anche a te Mauri!!!!
Stranamente ho avuto solo complimenti...in effetti mi aspettavo qualche solito bastian contrario...ma forse questa volta avevano poco da dire

....chissà
Raf
Darko ha scritto:
Palamiseria
D

gracias
priaruggia ha scritto:
:please:
Ho confronatato l'immagine con quella de "Atlante fotografico della Luna" di W. Ferreri, dove le immagini sono riprese dal Lunar Reconaissance Orbiter. Beh, la tua immagine ha più dettagli, è stupefacente!
Grazie davvero...è un onore avere questo paragone!
Tuttavia, a parte LROC, c'è un Plato del Pic du Midì effettuata con 1m di specchio che è davvero oltre ed oltre.
Diciamo che da un "normale" telescopio amatoriale una tale risoluzione forse non si era ancora vista, e parlo di risoluzione non dettaglio.
Grazie ancora,
Raf