Beh aspetta non è proprio così.
Il campo grande ha sempre il suo perchè!
per il semplice motivo che ti entrano più galassie quindi più campo hai meglio è.
Detto questo quei sensori da te citati cambiano ben poco come sensibilità ed efficienza rispetto alla tua. Se proprio devi tra quelle da te citate meglio quella con pixel più grandi se pensi di usarla con focali tra il metro e il metro e mezzo (il 20cm ridotto e comunque più lungo, come focale, del metro del 250 F/4).
Naturalmente sarebbe meglio il 250 (raccoglie più luce( ed essendo più "veloce" raggiunge prima la mag. limite (e quindi hai più tempo per fare altri campi di galassie).
L'ideale (ma quanto puoi spendere?) è un sensore con pixel da 9 micron non solo perchè è più efficiente (a secondo delle dimensioni del sensore e anche la più efficiente tra quelle commerciali) ma anche perchè le maggiori dimensioni la rendono più sensibile.
Ma la 1536x1024 costa parecchio!!! (se no ti indirizzi per quella più piccola da 758x512).
Il rumore e l'ultimo dei problemi, un pò di dark e bias e sparisce tutto
